Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Riscoprire la vita all’aria aperta

Pubblicato 6 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Crescere a contatto con la natura favorisce lo sviluppo del cervello dei bambini

In un’epoca in cui le giornate sono tutte programmate e ogni giorno giochiamo all’incastro con le tante attività, può essere una soluzione fare un passo indietro e ricordarsi da dove veniamo.

Il contatto con la natura diventa strumento di sviluppo fondamentale per la crescita di ogni bambino.

Indice dei contenuti:

Tempi moderni e ritmi accelerati

Arriva un momento nella vita di ognuno di noi, in cui è necessario tirare le famose somme e porre l’attenzione sulle cose davvero importanti della vita. Come fare? Spesso non facendo nulla, limitandoci a osservare quello che ci circonda.

Non siamo solo noi adulti a vivere giornate all’incastro ma anche i bambini, spesso sin dalla tenera età.

Già in età da scuola materna, i bambini hanno moltissimi impegni, anche nel dopo scuola. Ore passate sui banchi o all’interno di edifici chiusi per poi uscire e chiudersi in altre strutture per seguire il corso di danza, di pianoforte, di pattinaggio, di calcio o di una qualsiasi altra attività. E il tempo vissuto all’aria aperta si riduce drasticamente, soprattutto in autunno e in inverno.

La credenza che il freddo faccia ammalare non è reale: non è il freddo a far ammalare, sono le difese immunitarie basse. Trascorrere del tempo all’aria aperta aiuta a rinforzare il sistema immunitario.

La natura favorisce lo sviluppo del cervello nei bambini?

Diversi studi hanno dimostrato che il contatto con la natura è fondamentale, per gli adulti ma anche e soprattutto per i bambini. Favorisce un corretto rinforzo immunitario e stimola il sistema nervoso, favorendo l’immaginazione, il pensiero logico, la capacità di osservazione e l’empatia.

La natura viene chiamata madre non a caso. È portatrice di grandi insegnamenti e coadiuva la crescita, come ogni buona mamma sa fare.

Uno degli studi più conosciuti è quello portato a termine dal Barcelona Institute Global Health, guidato dal professor Michael Jennet, esperto di Scienza della salute dell’ambiente e dai dottor Jesus Pujol e Jordi Sunyer, ricercatori presso il Global Institute. Ne esistono altri effettuato presso l’università di Toronto e nel sud Carolina, negli Stati Uniti.

Tutti convergono sullo stesso risultato: il contatto con la natura favorisce l’intelligenza nel bambino perché lo porta in contatto con la sua stessa natura.

I ricercatori hanno monitorato il cervello dei bambini prima e dopo l’esperienza: hanno notato variazioni di volume sia nella materia grigia che nelle cortecce cerebrali, riscontrando una maggiore memoria e una riduzione della disattenzione.

Bambini e biofilia

La biofilia è l’amore per la vita: essendo esseri viventi, abbiamo bisogno del contatto con l’energia della terra, per sviluppare correttamente le nostre capacità e il nostro senso emotivo.

Vivere a contatto con la natura, permette al bambino di vincere le paure, entrare in contatto con animali e insetti, confrontarsi con le sue capacità e svilupparle. Privare o limitare il bambino del contatto con la natura, limita le potenzialità della sua crescita.

La biofilia ha un ruolo fondamentale nella formazione della personalità di ogni individuo: può determinare lo sviluppo di un sentimento di insensibilità verso la natura e mancato rispetto di se stessi e degli altri.


Ultimi commenti su Riscoprire la vita all’aria aperta

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 10/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/06/2025

Trovo che sia veramente necessario al giorno d'oggi, non è facile, si sa che non tutti possono e non tutti amano questo concetto, ma iniziare facendo uno sforzo in più, anche solo documentandosi maggiormente con i libri proposti, può essere di aiuto.

Baristo T.

Recensione del 17/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/09/2024

Sono pienamente d'accordo su quel che dice l'articolo e anche che bisogna adeguarsi in base a dove si vive. I libri consigliati sono utili per ampliare il discorso e per fortuna negli ultimi anni già dall'asilo si fanno gite istruttive negli agriturismi per insegnare ai più piccoli cosa vuol dire la vita all'aperto. Utilissimo anche per far rendere conto ai bambini che non esistono solo i videogiochi ma che c'è tutto un mondo là fuori da scoprire. Infatti, il nostro nipotino si è talmente appassionato che da grande vuole diventare mastro birraio, un'ottima professione per quel che mi riguarda. Grazie per questo articolo!

Luca V.

Recensione del 19/01/2024

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 19/01/2024

Articolo utile ma con nozioni molto basilari. Il problema non è la teoria ma la pratica: mettere in pratica tutto ciò, implica molte cose, ma con le tendenze di vita attuali (studiate apposta per favorire il contrario) l'articolo diventa un generico invito senza ampliare il ragigo di un'indagine che meriterebbe più sviluppo.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Sincronicità: nulla accade per caso?

Pubblicato 3 giorni fa. 42268 visualizzazioni. 0 commenti.

Numerologia ed eredità paterna

Pubblicato 17 giorni fa. 91 visualizzazioni. 1 commenti.

Legge di attrazione: cosa fare e non fare per ottenere ciò che vuoi

Pubblicato 1 mese fa. 313 visualizzazioni. 3 commenti.