Ricette per la bellezza - Estratto da "Cosmesi Naturale"
Pubblicato
8 anni fa
Scopri in anteprima alcune ricette di bellezza completamente naturali tratte dal libro Anita Bechloch pensate per prenderti cura del tuo corpo
Ecco per te alcune ricette facili da preparare 100% naturali per rendere radiosa la tua pelle.
Burrocacao easy lip
Cura delle labbra screpolate dolce ed efficace
Dopo aver cercato a lungo una ricetta semplice ed efficace per un balsamo labbra, alla fine ho scoperto che alle volte davvero "less is more".
Il risultato: un prodotto 100% naturale e ingredienti facilissimi da reperire in negozi bio o in farmacia! Il burrocacao easy lip si prende cura delle labbra screpolate con incredibile delicatezza.
In più la ricetta si può modificare senza difficoltà: con un po' di olio essenziale la potete personalizzare con il vostro profumo preferito.
Ingredienti per 20 g:
- 6 g di burro di karìté non raffinato
- 8 g di olio di cocco
- 4 g di cera d'api, come alternativa vegana cera di jojoba
Oli essenziali (facoltativo):
- 2 gocce di menta piperita
Preparazione:
- Fate sciogliere a bagnomaria cera d'api, burro di karité e olio di cocco. Attenzione a non scaldare troppo. Il composto non deve produrre né fumo né bolle.
- Infine, mescolando continuamente, fate intiepidire la miscela.
- Poi aggiungete l'olio essenziale a gocce e amalgamatelo con cautela agli altri ingredienti.
- Trasferire il prodotto in un piccolo contenitore e lasciatelo raffreddare con il coperchio aperto. Dopo all'incirca 30 minuti il balsamo dovrebbe già essere pronto per il primo utilizzo! Per velocizzare il processo potete mettere temporaneamente il contenitore in frigorifero.
Uso e conservazione:
- Applicare sulle labbra al bisogno.
- Si conserva circa 6 mesi.
Consiglio - Tre in uno
Per semplicità potete triplicare le dosi di questo eccellente balsamo per le labbra. In questo modo gli ingredienti sono più facili da misurare e da amalgamare. Potete regalare i due burrocacao in più a parenti e amici, oppure sperimentare con oli essenziali e pigmenti... cosi potrete subito sbizzarrirvi nella scelta!
Zucchero e pompelmo
Scrub
Persino le pelli più delicate non dovrebbero rinunciare all'azione benefica e al morbido effetto esfoliante di uno scrub: poiché il sale può bruciare sulla pelle estremamente secca o screpolata, lo zucchero è l'alternativa più dolce.
La miscela di oli vegetali e miele rende la pelle soffice come quella di un bambino... dopo questo scrub non avrete più bisogno di nessuna lozione per il corpo.
Ingredienti per 150 g:
- 100 g di zucchero di canna integrale a grana fine
- 30 ml di olio di girasole
- 10 g (1 cucchiaio) di burro di cacao
- 1 cucchiaio di miele, come alternativa vegana glicerina
Oli essenziali:
- 20 gocce di pompelmo
- 5 gocce di menta piperita
Facoltativo:
- 1 pizzico di polvere di barbabietola per il colore
Preparazione:
- In una ciotola mescolate zucchero, olio di girasole, miele e olio essenziale.
- In un pentolino fate sciogliere a bassa temperatura il burro di cacao, fino a renderlo completamente liquido, poi versatelo sul composto a base di zucchero.
- Amalgamate bene il tutto e versatelo in un vasetto.
Uso e conservazione:
- Consiglio l'uso di questo scrub sotto la doccia. Prendetene circa due cucchiai dal vasetto e sfregatevelo bene addosso. Evitate le zone più delicate come viso e collo.
- Non avendo usato ingredienti freschi, lo scrub si conserva per 6 mesi.
Da sapere - Trattamento esfoliante
Il peeling (esfoliazione) dell'epidermide, detto anche nel linguaggio scientifico microdermoabrasione, consiste nell'eliminazione del sebo in eccesso e delle cellule cutanee morte. Dopo il trattamento la pelle appare decisamente più fresca, morbida e idratata, la pulizia profonda dei pori aiuta in caso di impurità e particolari forme di acne.
Oltre a ciò, l'effetto del massaggio stimola la circolazione e favorisce la produzione di collagene. In questo modo si tonificano i tessuti, si attenuano le smagliature e si riducono le rughe.
L'indispensabile effetto "abrasivo" e assicurato da sostanze naturali come zucchero o sale (alcuni propongono anche crusca d'avena o fondi di caffè).
La pelle, tuttavia, può reagire inspessendosi per proteggersi da un uso troppo frequente o da un massaggio troppo energico; perciò praticate lo scrub non più di una volta alla settimana, massaggiando con delicatezza.
Olio corpo detox
Trattamento profondo e rigenerante
Nella medicina ayurvedica l'olio di sesamo è considerato da millenni un ottimo rimedio disintossicante. In virtù di ciò trova applicazione sia per uso interno sia nel massaggio, olio di macadamia ha un'eccellente capacità di penetrazione che consente ai preziosi principi attivi di giungere in profondità nella pelle.
Dell'olio di rosa selvatica, invece, è nota la spiccata capacità rigenerante e di rinnovamento cellulare, grazie a cui rende la pelle carezzevole e morbidissima.
Ingredienti per 100 ml:
- 40 ml di olio di sesamo
- 40 ml di olio di macadamia
- 20 ml di olio di rosa selvatica
- 2,5 ml (mezzo cucchiaino) di vitamina E
Oli essenziali:
- 20 gocce al massimo; possiedono un eccellente effetto disintossicante: pompelmo, ginepro e rosmarino
Preparazione:
- Miscelate insieme gli oli e la vitamina E.
- Con un piccolo imbuto versate il composto in una bottiglietta sterilizzata.
Uso e conservazione:
Trasformate l'applicazione di questo olio in un rituale:
- Concedetevi un bagno caldo o una doccia.
- Sarebbe ideale utilizzare uno scrub di vostra produzione.
- Dopo un risciacquo accurato, cospargete d'olio la pelle ancora umida di tutto il corpo, dalla testa ai piedi. Quindi massaggiate a fondo, soprattutto le parti più secche come gomiti e ginocchia.
- Applicate un paio di gocce di olio anche sulle punte dei capelli, in modo da renderle lisce e brillanti.
- Grazie alla presenza della vitamina E, l'olio corpo è protetto dall'ossidazione per circa sei mesi. Attenzione però a noti fare entrare acqua nel prodotto!
Da sapere - Olio di macadamia
L'olio di noci macadamia si assorbe in fretta, protegge dalla secchezza, esercitando un'azione ammorbidente e rigenerante. Un'ottima scelta per la pelle secca e sensibile, oltre che come olio base da massaggio!