Qual è il cereale dell’estate?
Pubblicato
9 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Scopri i cereali dell’estate per la medicina energetica
Cos’è l’alimentazione energetica?
Noi occidentali non siamo abituati a ragionare sulla nostra salute in chiave energetica e spesso trascuriamo la stagionalità delle materie prime. Oltre all’importanza di alimentarsi con prodotti biologici e a km zero, è molto importante anche l’energia che i cibi portano con sé.
Ogni stagione porta con sé delle caratteristiche importanti: se impariamo a valutarle e conoscerle esse incidono sulla nostra salute.
Parlare di alimentazione in chiave energetica significa considerare un cibo nella sua totalità. Si tiene in considerazione non solo il valore nutrizionale ma anche e soprattutto l’apporto energetico che esso può dare.
Si può dare un valore al cibo sotto molti aspetti: non solo ci nutre in termini fisici ma va a riequilibrare l’energia degli organi interni.
Un alimento viene considerato per:
- il suo colore
- la sua forma
- la sua consistenza
Si crea un collegamento tra il colore del cibo e la loggia appartenente a quella stagione. Anche la forma richiama la forma di alcuni organi o apparati interni. La consistenza del frutto ci racconta in che modo andrà ad agire.
Il cereale giusto per l’estate
L’estate è la stagione più calda dell’anno e la temperatura esterna ci porta ad indossare abiti leggeri per meglio affrontare il caldo. Sappiamo come refrigerarci esternamente: come possiamo invece donarci sollievo dall’interno? Il modo migliore per affrontare la stagione estiva e mantenere una buona alimentazione sana e nutriente è introdurre cibi freschi.
Cosa si intende per cibo fresco? Un cibo la cui natura interna è fredda e non calda. Questo concetto si basa sul sistema yin e yang alla base della medicina tradizionale cinese. I cibi vengono considerati per la loro natura intrinseca di cibo caldo o freddo.
Il cereale ideale per l’estate è il mais, perché ha natura fresca e porta beneficio alla loggia cuore che è la loggia dominante nel periodo estivo. È un alimento che non riscalda i tessuti interni aiuta il corpo a mantenersi in temperatura normale nonostante lo sbalzo termico esterno.
I cibi di natura fredda per l’estate
In estate poi è ideale consumare:
- frutta
- verdura cruda
- pesce
Oltre al mais, sarebbe bene non consumare grandi quantità di cereali in estate, tranne saltuariamente l’orzo. Il mais infatti è quello con la natura più fresca, seguito dall’orzo.
È più consigliato consumare cereali in inverno quando la temperatura diminuisce e il cereale ha un effetto più riscaldante sull’intero organismo.