Qi Gong: quando praticarlo e quali sono i suoi benefici
Pubblicato
6 anni fa
Francesca Rifici
Naturopata esperta di medicina tradizionale cinese e Riflessologa
Il Qi Gong è un’antica pratica orientale che coinvolge mente e corpo, portando grandi benefici nel modo in cui vivere la quotidianità.
Abbiamo spesso parlato della Medicina Tradizionale Cinese e del ruolo delle costituzioni: il Qi Gong è una pratica legata a questa antica medicina, che coinvolge mente e corpo.
Grazie alla pratica, è possibile aumentare il proprio stato di benessere e soprattutto il senso di vitalità e le energie a disposizione nell’arco della giornata.
In questo articolo parliamo di
Cos’è il Qi Gong?
Si tratta di una disciplina che porta all’ascolto della propria energia vitale, attraverso una serie di lenti e duraturi movimenti.
I movimenti sono accompagnati dalla respirazione e la concentrazione sul momento presente, favorendo così una maggiore leggerezza mentale. La mente si svuota con l’aumentare della pratica e il corpo si fortifica.
Apparentemente non sembra una disciplina faticosa ma sperimentandola ci si accorge quanto favorisca lo sviluppo e la tonicità muscolare, perché richiede di rimanere nella stessa posizione per diversi minuti. Si tratta di lenti movimenti che favoriscono la circolazione, il drenaggio dei liquidi e una maggiore elasticità.
Le prime volte si possono avvertire leggeri dolori muscolari dati dall’utilizzo di muscoli solitamente poco usati ma con la pratica i benefici diventano tanti.
Quando praticare Qi Gong?
Il momento ideale della giornata è al mattino, appena svegli, ma i suoi benefici si fanno presto sentire anche se lo pratichiamo in altri momenti.
Un altro momento ideale è la sera, prima di dedicarsi alle attività serali o al riposo. Il Qi Gong favorisce il rilassamento mentale, riduce i livelli di stress, favorisce la concentrazione e migliora la qualità del sonno notturno.
Grazie alla pratica costante, il respiro diventa uno strumento di centratura, attraverso cui anche la pressione sanguigna diminuisce e rallenta. Consigliatissimo a chi soffre di ipertensione, stress e ritmi troppo elevati.
I benefici che apporta sin da subito si stabilizzano sul lungo periodo, rendendolo uno dei migliori metodi di salute preventiva.
Permette a chiunque di tornare all’ascolto biologico del proprio ritmo vitale. Riduce anche la rabbia, i pensieri negativi e morbosi, la confusione mentale. Attraverso l’energia che si libera a ogni movimento del corpo, entriamo in connessione sempre più con le nostre emozioni e la nostra spiritualità.
I benefici in pillole
- migliora la circolazione
- favorisce il sonno
- ossigena tessuti e polmoni
- riduce lo stress
- riequilibra le emozioni
- favorisce il contatto con il proprio Sé più profondo
Come si pratica il Qi Gong?
Si tratta di una serie di esercizi, introdotti da un momento di stretching e respirazione. Si passa poi ad assumere posizioni statiche, posture fisse per poi passare a movimenti più più ampi legati a un momento di meditazione.
Ogni esercizio lavora sui diversi meridiani energetici della Medicina Tradizionale Cinese, portando un beneficio a livello fisico ed emotivo.
Il Qi Gong si può praticare da soli o in gruppo, non presenta controindicazioni e può essere utilizzato da tutti, grandi e piccini.