Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Prefazione - Troppo Connessi? - Libro di Martin Blank

Pubblicato 8 anni fa

Leggi un estratto dal libro di Martin Blank "Troppo Connessi?"

In tanti incontri, quando inevitabilmente mi si chiede cosa faccio per vivere, segue spesso uno scambio interessante. «Lavoro sugli effetti biologici dei telefoni cellulari, del Wi-Fi e dei dispositivi correlati» rispondo. Arriva quindi la domanda posta con una certa ansia: «Sono pericolosi, dunque?». Quando dico che esiste una mole considerevole di evidenze che mostrano un rischio significativo, la conversazione solitamente finisce lì, spesso con un commento del tipo: «Beh, per me è impossibile fare a meno del cellulare».

Queste esperienze mi hanno confermato che nello scrivere questo libro avrò davanti una strada tutta in salita.

Le persone si preoccupano per la loro salute, ma si preoccupano anche di fronte alla possibilità di dover rinunciare alla fantastica tecnologia che è divenuta così fortemente parte della loro vita. Permettetemi, quindi, di mettere le cose in chiaro fin dall'inizio: non c'è alcun bisogno che abbandoniate i dispositivi di quest'era elettronica.

Ma c'è una lunga serie di modi per affrontare il problema, modi che stanno fra la rinuncia totale di tali dispositivi e l'uso senza limiti che oggi se ne fa. Basti pensare alla storia delle bombolette spray per vedere come si sono trovate alternative più sicure una volta individuato il problema. Quando le bombolette spray hanno fatto la loro comparsa, venivano viste come qualcosa di miracoloso, come spesso avviene con tante novità tecnologiche.

Poi, negli anni Settanta del secolo scorso, gli studi hanno dimostrato che i propellenti usati stavano danneggiando lo strato dell'ozono, così importante per la vita sulla terra. Organizzazioni nazionali ed internazionali si sono mobilitate e si è arrivati ad un diffuso ed efficace divieto di utilizzo dei propellenti più dannosi.

Il risultato è che oggi abbiamo ancora le bombolette spray, ma l'emissione di sostanze che danneggiano l'ozono è in diminuzione.

Malgrado siano sempre di più le argomentazioni che suggeriscono di adottare maggiori limitazioni, la tipica linea tenuta dalle aziende è «non ci sono prove certe del rischio». Ho scritto questo libro proprio per dimostrarvi che non è così.

C'è un'ampia mole di solida scienza che dimostra come le radiazioni elettromagnetiche, sotto-prodotto del nostro mondo super tecnologico, abbiano molti effetti diversi sulla nostra biologia. È arrivato il momento di sostituire il solito ritornello «non ci sono prove certe del rischio» con «è tempo di riconoscere il pericolo e di agire di conseguenza».

Sono tanti i passi necessari per cambiare. Ecco due dei più importanti:

1. Stabilire criteri che rendano la tecnologia più sicura per gli utilizzatori e per tutto ciò che sta nell'ambiente circostante.
Fortunatamente tali criteri non sono difficili da tradurre poi nella pratica e ci sono molti modi per ridurre la quantità di esposizione. Ciò di cui c'è bisogno è riconoscere che il cambiamento è necessario e attuabile.

2. Fare in modo che la cittadinanza sia informata.
Quando le persone sono informate, sono anche responsabilizzate. Abbiamo visto bene cosa può fare la popolazione quando si mobilita per agire. La politica di aziende e governi può modificarsi radicalmente.

Questi obiettivi sono centrali per le idee esposte nel libro.

Conoscendo i fatti, potete prendere decisioni informate su come utilizzare la tecnologia e potete anche diventare parte del processo necessario per ridurre i potenziali danni causati dalle radiazioni elettromagnetiche.

Tratto dal libro:

Troppo Connessi?

Cellulari, smartphone, wifi, dispositivi elettrici - Le verità scientifiche sui pericoli delle radiazioni elettromagnetiche per la nostra salute

Martin Blank

Chi non ha un telefonino? Comodo da portare, oggi ci segue dappertutto, in ogni momento della nostra vita, da quando ci svegliamo a quando andiamo a letto, incollato alle nostre orecchie e alle nostre dita.

Quando attacchiamo una spina alla presa, si crea un campo che emette onde elettromagnetiche.

Che conseguenze hanno queste radiazioni sulla nostra salute? Come difendersi? Lo spiega questo libro, dal linguaggio semplice e scorrevole, e dal rigore scientifico.

Vai alla scheda

Non ci sono ancora commenti su Prefazione - Troppo Connessi? - Libro di Martin Blank

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 20 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 609 visualizzazioni. 0 commenti.