Prefazione del libro "L'Orto - Giardino di Gaia" di Toby Hemenway
Pubblicato
9 anni fa
Elena Parmiggiani presenta il libro di Toby Hemenway "L'Orto - Giardino di Gaia"
Sono orgogliosa di poter presentare al pubblico l’edizione italiana di Gaia’s garden: A guide to home-scale permaculture di Toby Hemenway in un momento storico in cui è importante un approccio ecologico, sia per far fronte ai problemi che affliggono la Terra, sia per la sperimentazione e l’attuazione di metodi alternativi con cui rapportarsi con la Natura.
Ho incontrato questo libro durante la mia formazione in permacultura nel 2009, e da allora, insieme ad altri studenti abbiamo attivamente collaborato affinché questo testo così importante fosse diffuso tra il pubblico e, soprattutto, tradotto nella nostra lingua e pubblicato da Arianna Editrice, editore sensibile e rispettoso sia dei testi che degli autori.
Dopo tanti anni ho finalmente potuto contribuire alla revisione de L’orto-giardino di Gaia, testo curato e tradotto da due splendide donne, Silvia e Paola, che con il loro lavoro e dedizione ne hanno reso possibile la stampa in una versione italiana godibile, attinente al testo originale ed in linea con l’approccio dell’autore.
Partecipando a questo progetto ho potuto unirmi al prezioso lavoro svolto dall’associazione Accademia italiana di permacultura di cui faccio parte, e che ha già contribuito in passato alla pubblicazione di altri due titoli dei fondatori di questo metodo di progettazione, ritenuti indispensabili nella biblioteca di un permacultore: Introduzione alla permacultura di Bill Mollison e Reny Mia Slay (Terra Nuova Edizioni, 2007) e Permacultura. Come proteggere e realizzare modi di vivere sostenibili e integrati con la natura di David Holmgren (Arianna Editrice, 2011).
Questo titolo amplia e arricchisce il panorama della letteratura sulla permacultura nel nostro Paese, fornendo le basi ecologiche per pensare e praticare un modo innovativo di fare giardinaggio, contribuendo in modo immediato e semplice a spiegare l’approccio della permacultura a un pubblico di neofiti e appassionati.
Il libro aggiunge alla “cassetta degli attrezzi” del permacultore svariati strumenti, tra cui alcuni noti come la progettazione per zone e settori e gli swales, ed alcuni meno noti come la creazione e il mantenimento della foresta commestibile, la raccolta dell’acqua piovana in maniera multifunzionale e il giardino mandala.
L’approccio ecologico e permaculturale proposto da Hemenway ne L’orto-giardino di Gaia ci chiede di andare oltre alle semplici tecniche e di collegare gli elementi che fanno parte del nostro sistema con relazioni funzionali complesse. Il libro ci aiuta a comprendere e a sperimentare nella terra in maniera olistica e ragionata.
Gli appassionati e gli studenti di permacultura troveranno moltissimi esempi pratici, sperimentati dall’autore e da altri permacultori nordamericani, sempre con un approccio pragmatico verso la sostenibilità delle tecniche proposte.
Il libro include elenchi di piante utilizzabili nel nostro clima e un ampia digressione sul metodo per personalizzare la scelta di specie adatte alla nostra particolare situazione o esigenza. Laddove possibile abbiamo provveduto a fornire sia i nomi comunemente usati sia gli analoghi della flora spontanea d’Italia.
È mia opinione che L’orto-giardino di Gaia aprirà un confronto pratico e un dialogo su temi che sono alla base di un approccio ecologico a tutto tondo tra curiosi, appassionati, studenti, apprendisti, professionisti e progettisti del settore, consentendo a tutti di appropriarsi di informazioni preziose fino ad oggi inaccessibili a un pubblico nazionale che non ha dimestichezza con l’inglese.
Questo libro è un testo di riferimento sia per tutti coloro che vogliono approfondire i temi del giardinaggio ecologico e della permacultura come autodidatti e fare quindi esperienza diretta sul campo senza intermediari, sia per coloro che partecipano ai corsi o sono studenti per il Diploma di permacultura e hanno necessità di una dispensa approfondita e adeguata.
La pubblicazione di questo libro è per me uno spartiacque e sono certa che esso contribuirà a diffondere sempre di più tecnologie appropriate di qualità legate alla terra, contestualizzate ai veri bisogni dei committenti e ricche di una cultura ecologica efficace e praticabile.
Elena Parmiggiani
![]() |
L'Orto - Giardino di Gaia La prima edizione di "Gaia's Garden" ha scatenato la fantasia dei giardinieri domestici, presentando il messaggio fondamentale della permacultura: lavorare con e non contro la natura dà come risultato giardini più belli, più ricchi e di facile manutenzione. Toby Hemenway dimostra come sia gratificante e facile creare un ecosistema nel prato dietro casa assemblando comunità di piante in grado di collaborare fra loro e svolgere una serie di funzioni, fra cui:
Questa edizione del libro contiene anche un utile e pratico capitolo sulla permacultura urbana, espressamente concepito per chi vive in città e in sobborghi con spazi di coltivazione molto limitati. Indipendentemente dalle dimensioni dell’orto o del giardino di cui disponete, potrete applicare i principi di base della permacultura per renderlo più vario, naturale, produttivo e anche più bello. Acquista ora |
