Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Prefazione di Lorenzo Ostuni - Acqua e Coscienza - Libro di Francesco Oliviero

Pubblicato 9 anni fa

Leggi un estratto del libro di Lorenzo Oliviero "Acqua e Coscienza"

Acqua. Il gioco essenziale del bios e di ogni bios in ciascuna fase costitutiva e gestionale del vivente. Acqua. Su questo gioco essenziale si basa, per opera di sincronicità, ogni futuro-presente- passato del vitale e dell’umano. Acqua: sostanza della simultanea globalità del fenomeno «vivere».

La vita, il bios appunto, è a motivazione-acqua e a destinazione- acqua.

L’uomo, nella struttura formante/formata, è archetipologicamente acqua e teleotipologicamente acqua.

L’acqua, sul pianeta e negli spazi interstellari, si pone come la fenomenizzazione della Coscienza Fondamentale, laddove la luce ne è, a monte, la sostanzializzazione e la cosmazione universale.

È confortante apprendere tutto ciò da un testo di medicina!

Acqua: un grande appello.

Medico e psichiatra di Palermo, Francesco Oliviero, autore di questo volume, guarda all'acqua con spirito globale e sconfinante, come fa il rocciatore (avido di aggiungere ai quattro punti cardinali anche Nadir e Zenit) finalmente arrivato sulla cima di una montagna alpina. Restituisce a sé stesso e a noi (previa una efficace sintesi di tutto l’odierno scibile sull'acqua) una visione liberata e liberante dell’unità corpo-anima, entro un orizzonte coscienziale a paesaggio infinito, dove la medicina possa cessare di barcamenarsi come una botte marcita nel mare fluttuante della psicofisiologia umana mal digerita. Oliviero, sui sentieri del ricercare, ha una dolorosa e coraggiosa visione della medicina occidentale, oggi, forse prossima al naufragio concettuale o alla auto-mummificazione mercantile.

Ricominciamo dai fondamenti, ricominciamo dalle acque.

Quello di Oliviero è un atteggiamento radicale e levitante. Acqua «sora acqua» di Francesco d’Assisi: bene inesorabile, inviolabile, sublime. Bisogna cambiar paradigma. C’è bisogno di una Nuova Medicina, di una nuova epoca medica, che sappiano insieme radicare profondo e ramificare alto. L’Acqua ne è l’elemento, la Luce la Tavola degli Elementi, il Simbolo (prima consapevolezza, primo ordine, prima azione), il Timone per navigarci dentro.

Il libro si raccomanda da sé, pervaso com'è da un nuovo pensiero acquatico dell’ontologia sanitaria e della plasticità terapeutica. È un’opera destinata congruamente ai Medicatori e ai Medicabili, ossia a tutti, meglio se interattivamente. In un nuovo orizzonte paradigmatico.

Questo libro potrebbe essere stato scritto in California o in Giappone. È stato scritto in Sicilia e potrebbe essere letto proficuamente nell'altro capo del mondo. A volte perfino una provincia dell’Impero può produrre una folgorazione.

Questo speciale volume mi fa riflettere sul fatto che ogni medico che scriva un libro di medicina debba essere vagliato circa le sue concezioni di «assoluto» e di «insoluto». L’assoluto e l’insoluto sono probabilmente le lenti bifocali con cui leggere la pienezza della buona salute (la salute è una questione d’assoluto!) e la precarietà della cattiva salute (la malattia è una questione d’insoluto!).

Un altro parametro che va accuratamente soppesato in un testo di medicina è il rapporto tra contenuto manifesto e contenuto latente della sua filosofia motivatrice e delle sue dichiarazioni. Devo dire che in Oliviero, per quanto si scavi, vige un’organica corrispondenza tra i qualia d’assoluto e i quanta d’insoluto che caratterizzano la visione della salute come pienezza e come rischio. Il libro annovera una convergenza, profonda fino all'identità, fra forma manifesta e contenuto latente.

E qui sta la garanzia inequivocabile per il lettore.

Se dovessi citare qui un passaggio decisivo e cruciale del libro in questione, mi piacerebbe virgolettare l’inizio del capitolo «La legge dello specchio e l’acqua AREPO».

Nella nostra dimensione il bene e il male sono come i filamenti positivo e negativo di una lampadina elettrica, inseriti in una bolla di vetro dove c’è il vuoto, quindi la luce passa tra loro in modo automatico. Se i due filamenti si toccano, si antagonizzano, si crea una continuità invece che una contiguità e avviene un corto circuito: è la guerra, è il conflitto, perché non lasciano Dio tra loro due, e la luce si spegne.

È un assaggio.
Ora lasciamo la parola al libro e alla… volontà di vivere.

Lorenzo Ostuni

Acqua e Coscienza

Acqua e Coscienza

L’acqua è l’elemento più semplice, ma anche quello più indispensabile alla vita. Attraverso l’acqua energizzata è possibile raggiungere l’evoluzione della propria coscienza.

Questo libro illustra le pratiche che è necessario compiere per attivare un processo di autoguarigione attraverso l’acqua vitalizzata con il metodo Arepo.

Dopo aver elevato l’energia dell’acqua attraverso un particolare movimento vorticoso, potremo rifornirci di energia vitale e trovare nuovo slancio.

Nuova edizione ampliata e aggiornata.

Acquista ora

Non ci sono ancora commenti su Prefazione di Lorenzo Ostuni - Acqua e Coscienza - Libro di Francesco Oliviero

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 16 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 608 visualizzazioni. 0 commenti.