Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Perché perdonare fa bene alla salute

Pubblicato 6 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Come si fa a perdonare?

Il perdono non è un sentimento che nasce costretto: è libero, indipendente, senza regole e senza vincoli. Avviene e basta.

Indice dei contenuti:

Per-dono: ti dono qualcosa

Il significato etimologico della parola perdono secondo gli antichi romani è quella di donare se stesso all’altro, di ricambiare quindi un torto “perdonando”, ovvero donando se stessi e non chiudendo le porte o mettendo dinnanzi le ferite subite.

In epoche precedenti, il perdono era inteso verso se stessi, anche quando si riferiva agli altri. Cosa significa? “Per” significa attraverso se stessi, “donare” indica il donare a se stessi un’altra possibilità.

Entrambe le interpretazioni del termine perdonare indicano un donare qualcosa, a se stessi o agli altri. E quando perdoniamo qualcuno per un torto che ci ha fatto, doniamo pace a lui o a noi stessi? Il sentimento del perdono è spesso preceduto da un sentimento di rabbia o dolore che ci impedisce di avere un rapporto sereno con quella persona.

Quando sentiamo di poter perdonare, quando il sentimento del perdono sale dentro di noi, veniamo pervasi da un nuovo senso di pace, di tranquillità, di nuova esistenza.

Perdona gli altri, salva te stesso

Qualcuno dice che il perdono salva la vita: la nostra o quella della persona che perdoniamo? Siamo portati a pensare che perdonare qualcuno significhi fare qualcosa per quella persona, concedergli il nostro perdono. Chi perdona ne esce soddisfatto perché in fondo ha compiuto una buona azione: ha messo da parte il torto subito in virtù dell’amore, della stima o del rispetto per la persona che glielo ha inflitto. O più semplicemente, perdona per buon cuore.

Perdonare è un atto che richiede una grande quantità di amore, non c’è dubbio. Prima di perdonare, viviamo uno stato di angoscia, dolore, rabbia o delusione, più o meno forte. Prima di perdonare non siamo in pace con noi stessi e con la persona che abbiamo di fronte.

Solo nel momento in cui arriva il perdono, il nostro stato d’animo cambia, si rasserena, si calma, ritrova equilibrio. Perdonare l’altro significa salvare se stessI. Più sentimenti negativi nutriamo dentro di noi, minore sarà il nostro livello di felicità. Quando perdoniamo con il cuore, doniamo a noi stessi la possibilità di ritrovare la pace.

Come si fa a perdonare con il cuore?

Il perdono nasconde una sola insidia: non si può definire tale se non viene compiuto con la forza del cuore. Non possiamo alzarci un mattino e decidere di perdonare qualcuno, non è possibile. E non sortirebbe nessun effetto sulla nostra vita e sulla vita della persona coinvolta.

Il vero perdono è quello fatto con il cuore. Come fare? Se abbiamo subito un torto, proviamo a spostare l’attenzione da noi stessi a colui che lo ha provocato. Perché quella persona mi ha fatto del male? Quando una persona manca di rispetto a un’altra, spesso lo fa perché anch’essa, al suo interno, ha questioni emotive irrisolte che la inducono a un atteggiamento doloroso per altri.

Se spostiamo il focus da noi stessi all’altro, ci accorgeremo che ognuno di noi ha un motivo ben preciso per gli atteggiamenti che assume, anche se spesso non ne siamo consapevoli. Questo non rappresenta una giustificazione, ma ci aiuta a vedere l’altro sotto un’altra ottica, a non focalizzarci sul torto subito ma a chiederci i motivi che lo hanno spinto a farlo.

Non sempre è giusto tenere vicine alcune persone che ci hanno fatto del male, ma questo non significa che non possiamo comunque perdonarle con il cuore e decidere ugualmente di lasciarle andare.


Ultimi commenti su Perché perdonare fa bene alla salute

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 10/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/06/2025

E' un tema importante ma va da persona a persona, certo si può imparare a essere più clementi se non proprio bravissimi a perdonare, ma tanto dipende anche da quel che è successo.

Baristo T.

Recensione del 17/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/09/2024

Non credo sia facile perdonare, comunque non le cose veramente serie. Scaramucce, famigliari molesti, gente che si intromette si possono perdonare facilmente ma a volte si confonde il temine con ignorare facilmente. Le cose serie non so se riuscirei a perdonarle veramente, non di cuore comunque. Ho due detti che ho sempre usato nella mia vita e tutti e due molto famosi. Uno è quello sulla famosa "riva del fiume" e l'altro è preso più che altro da Giuseppe Colizzi, quindi no, non credo di poterlo fare del tutto e vivo molto bene, serena e senza rimpianti di sorta. Grazie, comunque, per tutti i consigli che sono sicuramente utili a chi potrebbe perdonare più facilmente anche solo per sentirsi sereni con se stessi.

Klea A.

Recensione del 15/10/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/10/2018

Stupendo ..

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Sincronicità: nulla accade per caso?

Pubblicato 1 giorno fa. 42268 visualizzazioni. 0 commenti.

Numerologia ed eredità paterna

Pubblicato 15 giorni fa. 91 visualizzazioni. 1 commenti.

Legge di attrazione: cosa fare e non fare per ottenere ciò che vuoi

Pubblicato 1 mese fa. 313 visualizzazioni. 3 commenti.