Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Perché consumare germogli?

Pubblicato 9 anni fa

Leggi un estratto dal libro "Germogli" di Simona Vignali e Serena Babbo

Forse vi sarà capitato di assaggiare almeno una volta nella vita i germogli - magari quelli di soia o di alfa-alfa, i più diffusi - e di apprezzarne il sapore fresco e aromatico.

Oltre a questi due tipi di germogli ormai comuni, molti altri sono oggi reperibili nei negozi di alimentazione naturale, nella maggior parte dei supermercati e online, in siti specializzati; ma potete anche coltivarli facilmente in casa (e più avanti vi spiegheremo come).

Indice dei contenuti:

Più nutrienti della pianta adulta

I germogli derivano dai semi di ortaggi, cereali e legumi.

Sono alimenti vivi, la parte da cui ha inizio la crescita della pianta, e quindi la più ricca di energia vitale. Per questo possiedono proprietà nutrizionali molto maggiori rispetto alla pianta adulta e percentuali molto più concentrate di vitamine, enzimi, sali minerali e aminoacidi essenziali.

Inoltre i carboidrati contenuti nei germogli sono trasformati nel nostro organismo in zuccheri semplici, quindi risultano facilmente assimilabili; lo stesso vale per le proteine e i grassi, che si trovano scissi nei loro componenti base.

Una scorta di enzimi

Una delle più interessanti caratteristiche nutrizionali dei germogli è l’elevato contenuto di enzimi, sostanze che dovrebbero abbondare nella nostra dieta. Purtroppo, al giorno d’oggi, gli enzimi scarseggiano nella frutta e nella verdura fresche a causa dei trattamenti e dei lunghi tempi di conservazione a cui tali prodotti sono sottoposti.

La carenza di enzimi vitali nell’alimentazione è una delle cause principali di stanchezza, difficoltà digestive, problemi intestinali, colorito spento e mancanza di concentrazione. Infatti, se non li introduciamo con la dieta, gli enzimi vengono sintetizzati dal nostro organismo, con un gran consumo di energia.

Ricchi di clorofilla e vitamine

Tutti i tipi di germogli contengono anche elevati quantitativi di clorofilla, nota per avere una composizione chimica simile a quella dell’emoglobina del sangue, per le sue proprietà antianemiche, antiossidanti, energizzanti e per favorire la circolazione e la depurazione del corpo.

I germogli sono poi una fonte preziosa di vitamine:

  • la vitamina A, contenuta in molti germogli, oltre ad avere proprietà antiossidanti, aiuta l’apparato digerente, il sistema riproduttivo e la salute degli occhi;
  • le vitamine del gruppo B sono indispensabili per la digestione e il sistema nervoso;
  • la vitamina C è benefica per la salute della pelle, dei denti e delle gengive;
  • la vitamina E è antiossidante e necessaria al sistema immunitario;
  • la vitamina K, che aiuta la coagulazione del sangue, è efficace nelle emorragie;
  • la vitamina U, presente in molti germogli, è benefica in caso di ulcere.

Minerali preziosi

Un’altra caratteristica che rende i germogli interessanti dal punto di vista nutrizionale è la ricchezza di sali minerali, in particolare:

  • il calcio, utile per l’apparato scheletrico e per i denti e per fissare la vitamina D;
  • il potassio, che mantiene il giusto livello alcalino nel sangue;
  • il magnesio, utile per salvaguardare il sistema nervoso e l’apparato muscolare;
  • lo zinco, legato alla sintesi delle vitamine, utile per il corretto funzionamento del fegato e per la coagulazione del sangue;
  • il ferro, che favorisce la formazione di globuli rossi ed è indispensabile in caso di anemia;
  • il fosforo, utile per la formazione del tessuto osseo e sanguigno;
  • lo zolfo, con proprietà antitumorali;
  • il selenio, antiossidante e chemio-protettore
Germogli

Germogli

Derivati dai semi di ortaggi, cereali e legumi, i germogli sono alimenti vivi: si tratta della parte da cui ha inizio la crescita della pianta, e quindi la più ricca di energia vitale. Per questo possiedono proprietà nutrizionali molto maggiori rispetto alla pianta adulta e percentuali molto più concentrate di vitamine, enzimi, sali minerali e aminoacidi essenziali. I carboidrati e le proteine che forniscono, inoltre, sono facilmente assimilabili dall'organismo.

Questo libro illustra tutto ciò che c'è da sapere sull'argomento:

  • quali sono le virtù nutrizionali di ciascun germoglio;
  • come scegliere e coltivare in casa i germogli, con e senza il germogliatore;
  • 50 ricette sane e sfiziose per esaltare il sapore dei germogli e beneficiare delle loro straordinarie proprietà.
Acquista ora

Non ci sono ancora commenti su Perché consumare germogli?

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Risposta a colpo sicuro in caso di tosse

Pubblicato 1 giorno fa. 3 visualizzazioni. 0 commenti.

Difese forti per i più piccoli: come aiutare il sistema immunitario in modo naturale

Pubblicato 2 giorni fa. 8 visualizzazioni. 0 commenti.

Lo yoga è per tutti?

Pubblicato 6 giorni fa. 29 visualizzazioni. 1 commenti.