Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Pensa e agisci come un Samurai

Pubblicato 1 anno fa

9 comandamenti tratti dal libro dei 5 anelli

In questo articoletto ho il piacere di parlarti di Miyamoto Musashi e di un brano presente nel suo: ‘il libro dei cinque anelli’, massimo trattato di tattica psicologica per affrontare qualunque sfida.

 

 

Indice dei contenuti:

I "cinque anelli" a cui Miyamoto Musashi si riferisce sono da intendersi come i cinque elementi della cosmogonia. Importante notare che nella cultura asiatica gli elementi non sono quattro, ma bensì cinque, ovvero: terra, aria, acqua, fuoco e spazio.

Il libro è stato scritto nel 1600 d.C. e ci racconta la vita e l’addestramento del samurai, ma è sicuramente una bellissima metafora verso la via della realizzazione spirituale.
Quindi, anche se non sei un samurai, te ne consiglio la lettura.

Se invece sei un samurai, ancora meglio!
Sono circa 100 pagine, ognuna delle quali meriterebbe un approfondimento e una rilettura accurata ma intanto vorrei proporvi un assaggio...

 

Questioni ritmiche nella strategia


"Dovete saper distinguere attentamente i ritmi del declino da tutti gli altri. Il ritmo del momento adatto e il ritmo del momento infausto".

Questo ritengo sia importante perché ci ricorda in primo luogo che è di fatto impossibile avere sempre momenti adatti ed essere sempre pronti, con buona pace di Jack Burton in "Grosso guaio a Chinatown" (“io sono nato pronto” ndr). Ma è proprio il saper distinguere quando hai le energie e quando non le hai che fa la differenza.
La consapevolezza di quando hai le energie necessarie per fare e quando invece, non avendo le energie, è meglio stare, riposare e recuperare. Il rischio è quello di ritenersi non adatti o non "in grado di" ma invece semplicemente non era il momento giusto, non avevi le energie necessarie a.

"Se vi applicate diligentemente, giorno e notte, in questa via, la vostra mente si espanderà spontaneamente"

Questo ci dice che il modo per far espandere SPONTANEAMENTE la nostra mente è applicarsi 24 ore su 24 con la massima dedizione. Forse possiamo definirla ‘ironia giapponese’ o forse era serio, chissà…

 

I 9 comandamenti del samurai

  1. Non coltivare pensieri perversi -Possiamo intenderlo come: non coltivare pensieri negativi, non alimentare in maniera negativa la tua mente. Non parlare male di te, così la tua mente non penserà male di te!

  2. La via consiste nell’addestramento - Costanza, pazienza e dedizione. Giorno e notte. E poi la mente, spontaneamente, si espanderà. L’allenamento è l’unico modo per raggiungere il risultato: ‘l’azione è da preferire all’inazione’ ci dice la Bhagavad Gita.

  3. Coltivate parecchie arti - Lui ci invita a non focalizzarci su un’unica materia e la massima che enuncia nelle prime pagine del libro, rivolgendosi a dei samurai, è: "chi conosce solo di spada non sa nulla della spada". Ed è un concetto filosofico molto alto e molto profondo, quello che poi anche Mourinho, l’allenatore di calcio, ha fatto suo adattandolo al suo sport: "chi conosce solo di calcio non sa nulla di calcio".

  4. Cercate di conoscere le vie e le modalità relative a qualsiasi mestiere o attività - Più mezzi hai a disposizione e meglio sarai in grado di adattarti alla situazione che stai affrontando e utilizzarli al momento opportuno.

  5. Sappiate discernere il successo dal fallimento - Successo e fallimento sono le due facce della stessa medaglia, le due facce del "fare" e sono assolutamente inscindibili. E per esserci il successo deve esserci anche il fallimento. "Ho fallito tante volte nella mia carriera, ed è per questo che poi ho vinto tutto" ci dice Paolo Maldini. Traendo preziosi insegnamenti dai fallimenti e non facendosi abbattere da essi.Identifica nei fallimenti dei preziosi maestri! Vedili come il vuoto in uno spartito musicale: ciò che dà importanza al suono, ciò che va ad evidenziare la nota. Se non ci fosse il silenzio non ci accorgeremmo neanche della nota prima e della nota dopo. Se non ci fosse il fallimento non ci accorgeremmo del successo. Tenendo sempre ben a mente la frase scritta da Kipling ed incisa anche all’ingresso dello stadio del tennis di Wimbledon: "Se saprai incontrare trionfo e sconfitta e trattare questi due impostori allo stesso modo" [allora sei realizzato, figlio mio].

  6. Esercitate l’intuizione e la capacità di giudizio in ogni attività

  7. Sappiate percepire le cose che non si vedono - Coltivate quella che io definisco "la sensitività". Il vedere oltre gli occhi e il sentire oltre le orecchie. Il cosiddetto sesto senso. Dai fiducia alle tue sensazioni e ti accorgerai che difficilmente si sbagliano. È preferibile coltivare il sentire piuttosto che il sapere.

  8. Prestate attenzione persino alle cose marginali - Quello che io traduco con: "facci caso!". È nel "farci caso" che sta il bello! Spesso non facciamo caso ai dettagli, alla piccole cose e le diamo per scontate, almeno finché poi non ci vengono tolte, allora a quel punto sì che ce ne accorgiamo. Quando ormai è tardi! Però se alleni il tuo "farci caso" costantemente e quotidianamente, ti potrai accorgere di quanta bellezza sei circondato e quanta bellezza incontri ogni giorno lungo la via. Per godere di un diamante devi prima accorgerti che è un diamante!

  9. Non fate cose inutili - Non disperdere energie. Questo è importante perché se disperdi energie in cose inutili per il tuo cammino e il tuo benessere, non ne avrai più quando ti serviranno per le cose utili al tuo cammino e al tuo ben-esserCi.

In poche righe spero di essere riuscito a far passare il nocciolo dell’insegnamento che ci ha lasciato Miyamoto Musashi e spero anche di aver suscitato la voglia di leggere accuratamente il suo meraviglioso trattato.
In conclusione: non coltivare pensieri ed emozioni negative, conosci e accetta te stesso, indirizza le tue energie verso il tuo benessere e la tua realizzazione spirituale e… goditi il percorso!!

Fuori e dentro, il viaggio continua,

Namaste


Ultimi commenti su Pensa e agisci come un Samurai

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 20/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/05/2025

Avendo già 10 comandamenti adatti al nostro modo di vivere direi che questi 9 possono integrarli degnamente. Grazie per tutte le informazioni.

Gilia M.

Recensione del 14/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/05/2025

La via del samurai era sicuramente un modo di tenere a bada gli eccessi di quel periodo violento in Giappone, ma come metafora di vita non è male. Alla fine si tratta di vivere nel giusto facendo la cosa giusta, con pensieri positivi e azioni altrettanto positive per noi stessi e gli altri in quanto un tutt'uno nello stesso spazio.

Lia M.

Recensione del 08/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/12/2024

Questi 9 comandamenti li trovo di grande utilità. D'ora in poi anch'io cercherò di metterli in pratica. Apprezzo articoli come questo

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Sincronicità: nulla accade per caso?

Pubblicato 3 giorni fa. 42268 visualizzazioni. 0 commenti.

Numerologia ed eredità paterna

Pubblicato 17 giorni fa. 91 visualizzazioni. 1 commenti.

Legge di attrazione: cosa fare e non fare per ottenere ciò che vuoi

Pubblicato 1 mese fa. 313 visualizzazioni. 3 commenti.