Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Pellicole e carte per alimenti

Pubblicato 6 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Cosa contengono e come utilizzarle

Le pellicole e carte per alimenti sono usate quotidianamente in cucina per conservare, proteggere o cuocere i cibi. Risulta molto utile conoscerle, sapere cosa contengono, come usarle e quale materiale è da preferire.

In questo articolo parliamo di 

Indice dei contenuti:

Conservare e cuocere i cibi con le carte per alimenti

Le classiche pellicole utilizzate in cucina sono la carta alluminio e la pellicola trasparente. Per le cotture in forno si utilizza per maggiore praticità la carta forno.

Cosa contengono? Certamente utilissime in cucina, ma non altrettanto sicure al 100%. Bisogna sceglierle con attenzione.

Pellicola trasparente

Tra le più utilizzate per praticità e versatilità, la pellicola trasparente può essere composta con due materiali differenti, il PVC (polivinilcloruro) oppure il PE (polietilene).

Il primo, conosciuto da decenni, è molto resistente, impermeabile e aderisce bene ai cibi ma secondo recenti studi il cloruro di vinile in essa contenuto può avere effetti cancerogeni assieme alla presenza di ftalati che rendono più flessibile il materiale. Questi ultimi creano interferenze riconosciute con la produzione endocrina e tendono a fuoriuscire dalla pellicola se entrano in contatto con cibi oleosi o ricchi di grassi, come il pesce o l’olio di oliva. Questo significa che la pellicola può essere utilizzata per conservare cibi più acidi come pomodoro, limone ma anche frutta o verdura.

Per gli alimenti di natura più grassa abbiamo la pellicola in PE che non presenta queste tipologie di effetti collaterali: meno aderente e difficile da utilizzare per i cibi secchi ma più sicura.

Carta alluminio

La carta alluminio è tra le più utilizzate per conservare i cibi e tra quelle più sicure che troviamo in commercio.

Resiste al calore e offre una buona barriera per umidità e luce ma attenzione a non utilizzarla per conservare cibi di natura acida come i preparati a base di pomodoro, cibi con limone, verdure sotto aceto perché il contatto con queste sostanze favorisce il rilascio dell’alluminio (che rimane sempre un metallo) negli alimenti.

Anche un eccessivo aumento di temperatura, che superi i 250°, induce il rilascio di alluminio.

Carta forno

L’ultima delle tre più utilizzate in cucina è la carta forno.

Impermeabile, adatta per cuocere i cibi ad alte temperature, protegge l’alimento ed è più facile lavare teglie e contenitori successivamente all'utilizzo. Generalmente è composta da polpa di pura cellulosa rivestita da silicone, che la rende più resistente e impermeabile.

Risulta essere tra le più sicure anche se presenta limiti nella conservazione dei cibi per la quale non può esser utilizzata. Attenzione a non superare i 400°, perché può diventare infiammabile.

Le alternative naturali

Troviamo anche alternative di pellicole naturali come la carta di fibra di mais, in fibra naturale non trattata che risulta eccellente per cuocere i cibi, è biodegradabile e compostabile.

La pellicola autoaderente per alimenti è anch’essa 100% biodegradabile e risulta un’ottima alternativa nella conservazione degli alimenti, senza distinzioni e senza il pericolo di incorrere in rilascio di sostanze indesiderate.

Una diminuzione nell’uso della plastica o dei metalli nella realizzazione delle pellicole e delle carte per alimenti, aiuta la salute e rispetta l’ambiente.


Ultimi commenti su Pellicole e carte per alimenti

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 22/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/07/2025

Mi trovo molto bene con quelle pellicole prodotte sia da mais che da patate o bucce di patate, e spero che si facciano ulteriori passi in avanti per evitare la plastica.

Lia M.

Recensione del 19/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/02/2025

Non uso nè tanta pellicola nè tanto alluminio. Uso spesso la carta forno per la cottura, e uso quella naturale, non sbiancata

Baristo T.

Recensione del 13/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/09/2024

Non ne uso in modo particolare, nemmeno per il forno perché preferisco il metodo "ungi e infarina" ma che siano di materiali completamente naturali mi consola. Grazie per avermeli fatti conoscere li proverò sicuramente.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Rimedi naturali per rimuovere la puzza dagli scarichi domestici

Pubblicato 4 giorni fa. 80148 visualizzazioni. 2 commenti.

PFAS: cosa sono e perché fanno male

Pubblicato 10 mesi fa. 514 visualizzazioni. 3 commenti.

Spreco alimentare: perché sprechiamo e 10 regole per ridurlo

Pubblicato 1 anno fa. 299 visualizzazioni. 4 commenti.