Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Parassiti intestinali: come riconoscerli e come debellarli

Pubblicato 11 anni fa

Margherita Gradassi
Naturopata specializzata in iridologia, psicosomatica, fiori di Bach e tecniche di massaggio orientali

I vermi intestinali, come si prendono, i sintomi, e soprattutto le cure e i rimedi naturali per sconfiggerli!

Nel mio lavoro di tutti i giorni spesso mi trovo a fare i conti con sintomatologie di tutti i tipi, e alcune di queste sembrano non evidenziare un’eziologia, una causa specifica.

Il corpo non è fatto di compartimenti stagni, la comunicazione tra le cellule e i tessuti è sempre presente e costante, quindi un problema che insorge a livello renale può dare sintomatologie a livello polmonare, una disbiosi (disequilibrio della flora intestinale), o una parassitosi intestinale può creare problematiche in diversi meccanismi organici.

È proprio di questo che vorrei parlare, dei tanto fastidiosi vermi intestinali.

Innanzi tutto vediamo quali sono e i motivi per cui si presentano.

In questo articolo consigliamo:

Indice dei contenuti:

I vermi intestinali

I vermi intestinali sono dei parassiti pluricellulari di varie dimensioni, vengono anche chiamati elminti, e a loro volta si dividono in varie famiglie.

Contrarre una verminosi è molto semplice di quanto contrariamente si possa pensare, per i bambini piccoli ancora di più, proprio per la naturale tendenza di assaggiare qualsiasi cosa gli passi per le mani, ma anche per noi adulti, genitori di questi bambini, avventori di ristoranti con cuochi che non si sono lavati bene le mani, ortolani alla riscossa: in tutti questi casi è molto semplice contrarre una verminosi.

La maggior parte delle infezioni parassitarie nella nostra società è dettata dalla presenza di ossiuri (Enterobius vermicularis) che interessano una grande quantità della popolazione in età pediatrica. Si presentano di un colore biancastro, sono molto piccoli, e si instaurano esclusivamente nell’uomo.

I sintomi che possono insorgere con la presenza di verminosi sono svariati, uno dei più comuni è il fenomeno del bruxismo (digrignamento notturno dei denti), il continuo sbattere delle palpebre, prurito alla punta del naso, prurito all’ano o ai genitali (vulvo-vaginiti), dolore in zona appendice o zona ombelicale, dermatiti ed eritemi, tosse stizzosa notturna, diarrea, nausea, stanchezza cronica, e per ultimi ma non meno importanti fenomeni di autismo, incubi notturni o agitazione continua e costante.

E, nel caso in cui si presentano alcuni di questi sintomi, come si può fare ad accorgersi veramente della presenza dei vermi?

Riconoscere i vermi intestinali

In questo caso la luna con i suoi cicli ci viene in aiuto.

È opportuno infatti controllare sempre le proprie feci nei giorni di luna nuova e luna piena, in quanto i vermi in questi giorni si danno appuntamento nell’intestino per riprodursi copiosamente e depositare le uova. Proprio con l’arrivo della luna piena molti sintomi sopra descritti potrebbero acutizzarsi, in questi giorni quindi è probabile vedere le uova o i vermi stessi nelle feci ed allo stesso tempo è molto importante sferrare gli attacchi necessari per debellarli a ogni quarto di luna.

Un altro modo diagnostico potrebbe essere quello dell’esame delle feci ma spesso porta risultati controversi alla realtà, quindi il mio consiglio è quello di valutare con un esame del sangue la conta degli eosinofili: se questo dato si trova in un range tra il 4% e il 20% allora molto probabilmente siamo di fronte ad un’infezione parassitaria.

Fortunatamente la natura ci viene sempre in aiuto, quindi oltre a delle accortezze casalinghe possiamo aiutarci con qualche rimedio fitoterapico.

Come debellare i vermi intestinali

Innanzi tutto è sempre bene lavarsi bene le mani dopo essere stati in bagno, ma questo ormai dovrebbe essere assodato per tutti.

In cucina la presenza di alimenti come aglio, cipolla, curry, oltre a migliorare il sapore dei nostri piatti porta anche un’azione antiparassitaria molto importante.

Per chi ama i digestivi consiglio di usare il Nocino, infatti esso contenendo mallo di noce porta con sé delle ottime proprietà antiparassitarie.

Ma questo non è l’unico ad avere queste capacità. Infatti estratti fluidi come tinture madri, o macerati glicerici di chiodi di garofano e artemisia, assenzio, riescono a interrompere il ciclo vitale dei parassiti portando a una bonifica dell’apparato intestinale.

Inoltre l’assunzione contemporanea di mirra che aiuta a favorire la funzionalità dell’apparato digerente, dei semi di zucca per migliorare la funzionalità delle vie urinarie, e della curcuma sostenitrice epatica, contribuiscono al completamento della terapia.

In ogni modo è opportuno comunicare al proprio medico i vostri sintomi in modo che possa sostenervi con le cure necessarie.

Un ultimo consiglio: ricordatevi di cambiare le lenzuola del letto a ogni cambio di luna.

In questo articolo consigliamo:

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun modo il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire in manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Parassiti intestinali: come riconoscerli e come debellarli

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 16/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/05/2025

Ho giuso da poco fatto il test in tre giorni ed è tutto nella norma grazie anche a questi suggerimenti che si possono attuare a tavola senza problema, mangiando bene e rimanendo in salute. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 29/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/04/2025

Trovo che la prevenzione sia sempre un'ottima alleata del nostro benessere. I controlli clinici sono la base e poi è importante adottare uno stile di vita sano partendo dall'alimentazione, senza trascurare nulla di ciò di cui abbiamo bisogno, fino allo sport e a un buon sonno ristoratore.

Cliente Macrolibrarsi X.

Recensione del 15/03/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/03/2023

Sono una fan dei rimedi naturali, dai quali non ci saranno allergie o altri effetti collaterali. Ha preso Paraxan, un rimedio completamente naturale (ha i semi di zucca e l'aglio che hai menzionato). Inoltre, ci sono altri componenti naturali che sono anche efficaci contro i vermi (ad esempio, zenzero e semi di papaya). Mi sono piaciute molto le capsule, dopo un corso di 2 mesi ho fatto un esame del sangue, mi è stato detto che mi ero sbarazzato dei vermi.

SILVANA D.

Recensione del 02/02/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/02/2019

Sono da trenta anni che non consumo proteine animali, ero convinta che di non avere dei parassiti intestinali....ma con amara sorpresa, facendo una pulizia dell'intestino con i relativi enteroclismi al quinto giorno di pulizia ho buttato con enteroclisma dei parassiti, fino al 44esimo giorno...certo non ho visto tenie della carne e i botriocefali del pesce...Ma i nematodi non scherzano ...così due volte all'anno faccio una pulizia dell'intestno con cibi di transito , tenendo affamati i miei cuccioli, o meglio il vivaio di parassiti, aggiungendo gli accorgimenti suggeriti, alcolatura d'aglio, chiodi di garofano, artemisia o assenzio, e mi dispiace che Macrolibrasi non abbia l'alcolatura di noce nera. Così allegerisco il mio organismo da queste presenze. Quando lo faccio mi sento un albergo a 5 stelle.

Vanessa I.

Recensione del 17/12/2014

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/12/2014

L'alimentazione è tutto.....essendo vegana tendenzialmente crùdista, non ho di questi problemi, consigli a tutti di passare all'alimentazione almeno vegetariana , limitando i latticini, se vegana però è meglio. Fidatevi.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.