Papaia fermentata e melanoma
Pubblicato
5 anni fa
Leggi un articolo tratto dal numero 71 della rivista "Scienza e Conoscenza"
Si parla sempre troppo poco dell’importanza dello stress ossidativo, cioè uno stato di sbilancio pro-ossidante, nella genesi delle malattie. Se ne parla poco perché di fatto il permanere di uno stato di stress ossidativo agisce negativamente su tutte le funzioni del nostro organismo.
Stai leggendo un articolo tratto da:
Le regine dello stress ossidativo sono le specie reattive dell’ossigeno (ROS), che si formano all’interno delle nostre cellule; prevalentemente, anche se non esclusivamente, a livello del mitocondrio. Un’elevata produzione di ROS – e il conseguente accumulo degli stessi all’interno di organi e compartimenti – porta a uno stato di stress ossidativo.
Al livello cellulare lo stato di stress ossidativo può portare sia alla morte cellulare sia a uno stato di senescenza cellulare. Al livello dell’intero organismo lo stress ossidativo prolungato è stato associato a malattie gravi come tumori e malattie neurodegenerative, ma anche all’invecchiamento.
Uno studio sul melanoma
Uno stress ossidativo prolungato può avere un ruolo chiave nel cancro. Molti cibi, in particolare frutta e verdura, contengono molecole anti-ossidanti che sembrano avere un ruolo nelle strategie antitumorali future. Fra gli anti-ossidanti naturali sono noti gli effetti benefici della Papaya Fermentata (FPP®, Immun’âge).
Sulla base di informazioni preliminari in questo senso, è stato eseguito uno studio allo scopo di studiare gli effetti di FPP®, somministrata per via orale, nella prevenzione o nel trattamento dei tumori.
I risultati ottenuti in un modello di melanoma, hanno mostrato che FPP® controllava la crescita del tumore, riducendo la massa tumorale da circa 3 a 7 volte rispetto ai topi non trattati. L’effetto più significativo è stato ottenuto con la somministrazione sublinguale di FPP®, cioè quella che normalmente viene usata dagli esseri umani.
Ma l’effetto di FPP® sulla crescita tumorale era accompagnato da un effetto sulla melanogenesi, cioè i tumori erano più piccoli e amelanotici (cioè bianchi anziché neri), che in clinica è considerata la prima risposta di un melanoma alla terapia.
Inoltre, l’effetto anti-tumorale di FPP® era connesso con la diminuzione dei livelli di ROS totali e con l’aumento dei livelli ematici di due anti-ossidanti naturali, GSH e SOD-1.
Esperimenti preliminari in un modello di invecchiamento hanno mostrato che FPP®, insieme all’induzione della reazione anti-ossidante, ha un chiaro e scientificamente solido effetto anti-invecchiamento in vivo, che si manifesta anche al livello molecolare, con aumento dell’attività telomerasica e della lunghezza dei telomeri.
Bibliografia
Logozzi M, Mizzoni D, Di Raimo R, Macchia D, Spada M, Fais S. Oral Administration of Fermented Papaya (FPP®) Controls the Growth of a Murine Melanoma through the In Vivo Induction of a Natural Antioxidant Response. «Cancers» (Basel). 2019 Jan 20;11(1). pii: E118. doi: 10.3390/cancers11010118.
Dello stesso autore:
Integratori a base di papaia fermentata:
Disclaimer
Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun modo il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).
Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire in manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.