Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Orzaiolo: i rimedi naturali

Pubblicato 6 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Come prendersi cura dell’orzaiolo in modo naturale

Chi ha sofferto una o più volte di orzaiolo, sa quanto possa essere fastidioso quanto compare. 

Si tratta di una manifestazione infiammatoria che nella maggior parte dei casi scompare da sola dopo qualche giorno, costringendoci a convivere con il bruciore e il fastidio all’occhio.

Esistono rimedi naturali per l’orzaiolo, che portano ad accelerare il processo di guarigione.

In questo articolo ti consigliamo...

Indice dei contenuti:

Cos’è l’orzaiolo e come si sviluppa?

Si tratta di una manifestazione infiammatoria acuta che si sviluppa a carico delle ghiandole sebacee che troviamo nella palpebra superiore e nella palpebra inferiore. Si tratta di un disturbo di tipo infettivo, causato da un battere che prende il nome di strafilococco.

In realtà si crea prima un’infiammazione a carico della ghiandola alla base delle ciglia che produce una secrezione grassa: quando la ghiandola si ostruisce, si forma un ascesso che dà la spinta alla proliferazione del battere.

Una buona igiene e la cura della zona ripristinano la soluzione in poco tempo, liberandoci dal fastidio dell’orzaiolo. Il suo decorso rimane breve, si forma un piccolo foruncolo sulla superficie della palpebra che se non entra in contatto con agenti irritanti, tende a riassorbirsi. Vediamo come aiutarlo con i rimedi naturali.

Rimedi naturali per l’orzaiolo

La principale regola in caso di orzaiolo è di tenere la zona accuratamente pulita. Maggiore è la pulizia, minore è il lasso di tempo per la guarigione. Ecco alcune accortezze che aiutano l’orzaiolo e favoriscono la sua scomparsa:

  • impacchi caldi con infuso di camomilla e malva, lasciata in immersione almeno 20 minuti e poi filtrata: ha un effetto antinfiammatorio e porta il tessuto interessato a sgonfiarsi;
  • un impacco con gli oli essenziali, antimicotici e antibatterici: si prende un batuffolo di cotone, si imbeve di olio di mandorla o di olio extra vergine di oliva e si aggiunge una goccia di olio di tea tree o di camomilla. Attenzione a toccare solo la zona interessata, perché gli oli essenziali sono molto concentrati e non devono entrare in contatto con l’interno dell’occhio;
  • bagni con il tè verde: spruzzare qualche goccia di tè verde sull’orzaiolo, favorisce la sua scomparsa in poco tempo;
  • rinfrescare la zona con l’aloe, gel puro o succo o ancora meglio foglia fresca: applicare l’aloe permette alla zona di sfiammarsi e guarire più velocemente.

In generale possiamo dire che l’approccio migliore è quello di agire con un antimicotico sulla zona interessata e adottare uno dei diversi rimedi naturali utili per sfiammare la zona cutanea.

Come sfiammare l’orzaiolo con l’alimentazione

L’alimentazione è il nostro motore e soprattutto nei disturbi di salute diventa la nostra prima alleata. Quando l’orzaiolo insorge evitiamo quegli alimenti che portano maggiore acidità e infiammazione:

  • pomodoro;
  • caffè;
  • formaggi morbidi;
  • dolci da forno;
  • farine raffinate.

Preferiamo un’alimentazione ricca di frutta fresca, che contenga una buona dose di vitamina C, verdura soprattutto cruda e un toccasana per accelerare la guarigione, lo zenzero crudo. Si consiglia di consumare piccoli pezzetti di zenzero crudo con poca acqua, più volte nell’arco della giornata.

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun modo il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire in manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Orzaiolo: i rimedi naturali

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 24/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/02/2025

Ne soffrivo molto quando lavoravo forse per via del monito del PC. Da quando ho smesso di usare dispositivi se non un'oretta al giorno non ho più avuto problemi. Non escludo nemmeno che fosse anche lo stress a fare la sua parte.

Baristo T.

Recensione del 13/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/09/2024

Veramente fastidioso soprattutto in questo periodo autunnale dove i venti iniziano ad essere forti o a marzo per lo stesso motivo. Mi trovo benissimo con gli impacchi di camomilla e di olio vettore con oli essenziali, li uso da anni e sono perfetti uniti a un'alimentazione sfiammante che comunque fa sempre bene. Grazie per tutti i consigli!

PAOLO V.

Recensione del 17/05/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/05/2019

veramente buoni consigli, alcuni non li sapevo. sarei interessato allo stessa tipologia di articolo magari sul calazio...

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.