Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Omotossicologia: di cosa si tratta?

Pubblicato 8 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

A cosa serve l'omotossicologia

Indice dei contenuti:

Liberi dalle tossine!

Le tossine sono le scorie che il nostro corpo produce e che gli organi emuntori si impegnano ad eliminare dal nostro organismo.

L'omotossicologia è lo studio che racchiude in sé il concetto di omotossine, del loro effetto sull'organismo e di quale trattamento omeopatico sia più indicato. Siamo nel campo dell'omeopatia, considerata medicina alternativa.

A metà degli anni cinquanta, l'omeopata Recheweg parlò per la prima volta di omotossicologia, identificando nelle omotossine la causa primaria delle malattie. Descrisse così il processo della malattia: “Le malattie sono l'espressione della lotta dell'organismo contro le tossine, al fine di neutralizzarle ed espellerle; sono l'espressione della lotta che l'organismo compie per compensare i danni irrevocabili procurati dalle tossine”.

Liberarsene significa mantenere l'organismo in salute più a lungo. Come? Attraverso drenaggi e terapie omeopatiche volte alla pulizia degli organi emuntori (fegato, reni, intestino, polmoni, pelle).

Come agisce l'omotossicologia?

Se le malattie sono il prodotto di un eccesso di tossine nell'organismo, la prima azione da svolgere è eliminarle.

Le omotossine possono essere di origine endogena o esogena. Endogena quando sono il prodotto interno dell'organismo (scorie, rifiuti) oppure di natura esogena quando provengono dall'esterno. In questo caso parliamo di metalli pesanti, batteri, virus, farmaci, conservanti, sostanze chimiche, additivi alimentari sintetici che ingeriamo o respiriamo.

Il compito dell'omotossicologia è lo studio del livello di saturazione di tossine presenti nell'organismo e la via migliore per eliminarle.

Quando si inizia un processo di depurazione, bisogna essere certi che i nostri organi emuntori siano in grado di eliminarle correttamente.

E' un approccio alla salute diverso da quello della medicina ufficiale che mira la sua azione sul sintomo. Un trattamento omeopatico per liberare e ripulire l'organismo richiede tempo e costanza ma garantisce ottimi risultati.

Quando è consigliata l'omotossicologia?

L'omotossicologia agisce in linea di principio con l'omeopatia.

Quando si inizia un trattamento di depurazione sembra che i risultati non siano tangibili. Non è così: serve tempo ma i benefici si fanno sentire e si mantengono più facilmente sul lungo periodo.

In quali casi è efficace l'omotossicologia?

  • in caso di stanchezza prolungata e spossatezza
  • in caso di digestione lenta e difficile
  • in presenza di problemi intestinali
  • per acidità di stomaco
  • per i problemi legati al ciclo mestruale
  • per i più comuni disturbi come mal di schiena o mal di testa

In generale possiamo dire che l'omotossicologia è un approccio fondamentale per la salute, perché aiuta l'organismo a far fronte ai suoi doveri. E senza dubbio, il compito più arduo spetta agli organi emuntori nell'eliminazione delle tossine!

In un'epoca in cui l'alimentazione e i ritmi di vita si allontanano da quelli della Natura, il nostro corpo è più propenso ad accumulare tossine. Più tossine accumuliamo senza dare possibilità all'organismo di eliminarle, maggiori sono le possibilità di sviluppare malattie.


Non ci sono ancora commenti su Omotossicologia: di cosa si tratta?

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 17 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 608 visualizzazioni. 0 commenti.