Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Olio essenziale di Limone: i benefici e come usarlo

Pubblicato 2 anni fa

Scopri gli usi come aroma per alimenti, ingrediente naturale per la tua cosmesi e alleato antistress in aromaterapia

L’olio essenziale di limone è ricavato per spremitura a freddo della scorza del frutto di Citrus limon, un piccolo albero sempreverde dalle origini orientali ma ora coltivato in tutto il mondo. Questo olio essenziale, dal profumo dolce, fresco, pungente e agrumato, è tra quelli che vanta la più vasta gamma di utilizzi nel quotidiano e di benefici per la salute.

Esaminando la composizione chimica dell’olio notiamo che esso è costituito prevalentemente da limonene e beta-pinene, due monoterpeni noti per le loro proprietà edificanti, ecco perché l’olio essenziale di limone ha un profumo così corroborante che rivitalizza la mente e solleva l’umore. L’alto contenuto di limonene rende inoltre quest’olio un potente antiossidante e detergente. Ma vediamo nel dettaglio i suoi principali benefici e proprietà.

In questo articolo ti consigliamo...

Indice dei contenuti:

Purificante a 360°

L’olio essenziale di limone è innanzitutto un potente detergente, avendo azione antisettica purifica sia l’aria che le superfici, può essere quindi utilizzato come detergente sgrassante naturale in tutta la casa diluendolo con acqua in un flacone spray (per una soluzione più forte si può aggiungere un po’ di aceto). Se invece abbiamo bisogno di eliminare cattivi odori o semplicemente se vogliamo mantenere l’aria fresca e pulita, possiamo utilizzare il limone in diffusione, da solo o in miscela con altri oli essenziali.

È interessante infine utilizzare una o due gocce di quest’olio essenziale per rimuovere residui ostinati e appiccicosi come resti di adesivi, gomme da masticare, resina, oli da motore, colori o per lucidare argento e altri metalli. Possiamo utilizzare l’olio essenziale di limone anche per rimuovere l’unto o la gomma dagli indumenti, magari facendo prima una prova su una piccola area non visibile per verificare che non danneggi i colori o la stoffa.

Così come deterge le superfici agisce anche come purificante se assunto internamente, è un potente antiossidante, libera dalle tossine purificando naturalmente il corpo. È molto utile, pertanto, durante i cambi stagionali (si può mettere una goccia di limone nella propria borraccia e bere nel corso della giornata).

Combinato in maschere per il viso, l’olio essenziale di limone svolge un’azione purificante anche nei confronti pelle (in particolare se grassa e impura), inoltre, agendo come esfoliante e promuovendo la formazione di nuove cellule dell’epidermide, combatte i processi di invecchiamento cellulare ed è in grado di donare al volto una carnagione fresca e luminosa ed è quindi utile anche in caso di macchie scure sul viso.

Altri benefici e usi

L’olio essenziale di limone inoltre:

  • supporta la digestione, neutralizza l’acidità di stomaco e regola il transito intestinale (si può applicare in massaggio sulla pancia o assumerne una goccia in acqua tiepida);
  • favorisce la respirazione durante i periodi di raffreddamento o durante i disagi stagionali (inalato o applicato sotto il naso);
  • lenisce la gola irritata (si può aggiungere una goccia ad una tisana o in un cucchiaino di miele);
  • rinforza i vasi sanguigni lenendo, per esempio, i disturbi dei capillari rotti;
  • diuretico e drenante, aiuta a contrastare la ritenzione idrica (cellulite);
  • una goccia sullo spazzolino o sul dentifricio purifica sia lo spazzolino che la bocca e conferisce un alito più fresco;
  • applicato sulle unghie le rinforza e le indurisce;
  • in cucina è utile per sostituire la scorza di limone o in generale per aromatizzare gli alimenti, in particolare i dolci, esaltandone il sapore;
  • in lavastoviglie può essere aggiunto al detersivo come brillantante oppure in un contenitore con acqua e aceto come “cura lavastoviglie” non chimico;
  • per chi ha difficoltà a ricordarsi di bere durante la giornata può essere uno stimolo aggiungere all’acqua un paio di gocce di limone (godendo, allo stesso tempo, di tutti gli altri benefici).

Aspetti emozionali: concentrazione e messa a fuoco

L’olio essenziale di limone è anche uno “sgrassatore di pensieri”, aiuta a fare luce in mezzo alla confusione mentale ponendo l’attenzione su ciò che conta davvero. Il suo aroma fresco ed agrumato aiuta la capacità di concentrazione e la presenza mentale; è un sostegno prezioso nei bambini in età scolare e in generale nei momenti di studio perché insegna a focalizzarsi e ad affrontare una cosa alla volta.

L’olio essenziale di limone è indicato soprattutto quando si pensa di non essere all’altezza, di “non essere bravi a scuola”, aiuta a calmare gli stati ansiosi e a superare l’insicurezza, infondendo fiducia in se stessi; al tempo stesso, il suo profumo ha effetto energizzante, solleva l’umore, ispira positività, stimola la gioia e la voglia di vivere nel momento presente, non a casa un limone tagliato a metà altro non è che un piccolo sole.

L’olio essenziale di limone è pertanto un potente antistress naturale, in grado di infondere sensazioni di pace e di tranquillità. Al termine di una giornata pesante possiamo semplicemente applicare una goccia ai palmi delle mani e inalarlo o metterlo in diffusione. La versatilità dell’olio essenziale di limone la ritroviamo anche nelle miscele con altri oli essenziali. Si combina perfettamente con altri agrumi, ad esempio lime, pompelmo, bergamotto oppure con oli essenziali balsamici come eucalipto e menta piperita ecc., diamo libero sfogo alla fantasia.

Raccomandazioni

Utilizzare sempre oli essenziali puri al 100%, non diluiti con sostanze chimiche, adatti ad uso alimentare nel caso ci sia bisogno di ingerirli.

L’olio essenziale di limone, come quello di molti agrumi è fotosensibile (potrebbe provocare pigmentazione, anche se temporanea), ricordiamoci pertanto, dopo averlo applicato sulla pelle, di evitare l’esposizione diretta alla luce del sole nelle successive 12 ore.

In cucina evitare l’uso di utensili in plastica dal momento che gli oli essenziali possono danneggiare alcuni tipi di materie plastiche, preferire pertanto utensili, contenitori, borracce in vetro o in acciaio inossidabile.

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Olio essenziale di Limone: i benefici e come usarlo

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 14/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/02/2025

Un olio essenziale che non dovrebbe mai mancare in casa. Lo trovo ottimo per le pulizie domestiche, per sanificare gli ambienti, per togliere gli odori e in cosmesi in maschere viso, impacchi per capelli e cataplasmi per il corpo. Grazie per tutte le informazioni.

Gilia M.

Recensione del 28/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/12/2024

E' di sicuro un ottimo olio essenziale ma di sicuro non è un detergente: "L’olio essenziale di limone è innanzitutto un potente detergente, avendo azione antisettica purifica sia l’aria che le superfici," se ha azione antisettica e purificatrice non è un detergente, è un antibatterico. Se lo si mette in acqua come tutti gli oli galleggerà anche agitando il flacone spray, e una volta spruzzato avremo acqua che evapora e olio che rimane sulla superficie sporcandola e irrancidendo col tempo. Poi servirà un vero detergente per pulirlo! Piuttosto si possono mettere nella famosa acqua un paio di zic di detersivo ecobio per i piatti, anche meno volendo per non fare schiuma, giusto per disperdere le gocce di olio e così sì che si pulisce. Per gli altri benefici è sicuramente ottimo.

Elisabetta T.

Recensione del 16/05/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/05/2023

Conoscevo solo una parte degli utilizzi e dei benefici dell’olio essenziale di limone e questo articolo ha permesso di ampliare le mie conoscenze.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.