Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Oli essenziali per l'estate: da viaggio, repellenti e per piccoli incidenti

Pubblicato 3 anni fa

Scopri quali oli sono indispensabili in estate

Finalmente è arrivata l’estate… il momento dell’anno in cui possiamo goderci maggiormente il sole, l’aria aperta, la natura, o magari partire alla scoperta di luoghi lontani! Come goderci al meglio tutto questo limitando i piccoli acciacchi che possono incombere? Scottature, punture di insetti, insonnia da jet lag, mal di mare… per citare i più comuni.

Gli oli essenziali possono aiutarci, in maniera naturale, a prevenire e affrontare i piccoli inconvenienti dell’estate, sia per chi parte, sia per chi rimane in città. Oltre a essere naturali e sicuri (avendo cura di utilizzare solo oli puri, che hanno in etichetta la dicitura "100% puro"), gli oli essenziali sono pratici perché generano una risposta immediata; inoltre sono piccoli e facilmente inseribili in borsa o in valigia.

In questo articolo ti consigliamo... 

Indice dei contenuti:

In viaggio

Jet lag

Durante i viaggi di lunga percorrenza ci si sposta tra stati con fusi orari differenti e il nostro organismo va incontro ad alterazioni dei normali cicli circadiani (sonno-veglia); i principali sintomi sono stanchezza, spossatezza, difficoltà di concentrazione o, al contrario, difficoltà a prendere sonno.

Gli oli essenziali più adatti per affrontare il jet lag:

  • quando abbiamo bisogno di svegliarci possiamo usare innanzitutto la Menta piperita, inalata o applicata per esempio sulle tempie, aiuta a dare una sferzata di energia, risveglia la mente, migliora la concentrazione, allevia il mal di testa arrivato come conseguenza della stanchezza; interessante abbinare, alla mattina, anche l’olio essenziale di Limone, come riattivante generale per affrontare la giornata, 
  • quando abbiamo bisogno di rilassarci è indicata invece la Lavanda: calmante per definizione, possiamo usare questo olio in aromaterapia o applicarlo, per esempio, sotto i piedi la sera per conciliare il sonno e contrastare l’insonnia dovuta al fuso. La Lavanda è utile, pertanto, anche in situazioni stressanti che possono presentarsi in viaggio (ritardi dei mezzi di trasporto, paura di volare, stress per le nuove situazioni che ci troveremo ad affrontare…).

Nausea da viaggio

Per contrastare il mal di mare, il mal d’auto o in generale la nausea dovuta alla permanenza su qualsiasi mezzo di trasporto (cinetosi) è ancora indicata la Menta piperita. Possiamo annusarla direttamente dalla boccetta, metterne una goccia tra le mani e inalare (attenzione a non toccare gli occhi perché è molto irritante), mettere una goccia in una sciarpina o in una bandana che indossiamo o, per esempio, diffonderla nell’abitacolo dell’autovettura tramite un diffusore per auto.

Piccoli problemi di pancia

Mentre si viaggia il cambio di fuso orario, la stanchezza, la variazione di alimentazione sono tutti elementi che possono interferire con il benessere della nostra pancia. Ecco alcuni oli essenziali che ci possono aiutare per i disturbi intestinali:

  • Limone: regola il transito intestinale per cui è utile sia in caso di stipsi che di diarrea, si può applicare in massaggio sulla pancia o assumerne una goccia in acqua tiepida al mattino;
  • Zenzero: aiuta in caso di vomito, nausea (anche per il mare di mare), diarrea e in genere per tutti i problemi dell’apparato intestinale;
  • Menta: aiuta la digestione (una goccia in poca acqua a fine pasto), utile anche in caso di nausea, bruciore di stomaco e diarrea;
  • Camomilla: perfetta per un massaggio addominale, migliora i dolori di stomaco e le nausee.

Insetti

D’estate dobbiamo fare i conti principalmente con le zanzare ma anche con le vespe che arrivano puntuali durante i barbecue oppure con tafani, zecche (non sono insetti ma acari), che possiamo incontrare principalmente durante le escursioni in natura.

Repellenti

Gli oli essenziali sono ottimi repellenti per gli insetti, in primo luogo perché vengono prodotti dalle piante proprio per questo scopo, ovvero come strategia di difesa contro gli insetti (oltre che batteri, muffe ecc.) e poi perché ci garantiscono un ottimo scudo protettivo senza dover applicare sulla pelle sostanze chimiche di sintesi.

Tra gli oli essenziali che fungono da repellenti per insetti troviamo:

  • Citronella o Lemongrass: dai caratteristici profumi erbacei, di limone, pungenti; il Lemongrass è anche lenitivo per la pelle;
  • Geranio: respinge le zanzare, in alternativa si può usare la Lavanda;
  • Cedro: l’olio essenziale viene estratto dal legno, la fragranza è un repellente naturale per zanzare e formiche ma anche per tarme e pulci;
  • Eucalipto: il forte aroma lo rende un repellente ottimo per gli insetti, soprattutto le zanzare;
  • Menta: utile anche per allontanare le formiche.

Dopo puntura

Per le irritazioni causate dalla puntura di insetti possiamo invece utilizzare principalmente:

  • Lavanda: lenitivo, calma il prurito, allevia il rossore;
  • Menta: rinfrescante, anestetica; se non si ha a portata di mano il ghiaccio è utile versare un paio di gocce sulla zona interessata;
  • Tea Tree: utilizzato tradizionalmente per ferite e infezioni in quanto ha proprietà antisettiche, antibatteriche, antimicotiche.

Piccoli incidenti estivi

Eccessivo calore 

In estate, in particolare all’inizio della stagione quando il corpo non è ancora abituato alle elevate temperature, possiamo avere qualche difficoltà a gestire il calore. Ci possono venire in aiuto alcuni oli essenziali che hanno proprietà rinfrescanti, possono essere messi in diffusione nell’ambiente o nebulizzati sul corpo, tra essi troviamo:

  • Menta piperita e Lavanda: possono essere utilizzate in sinergia in una miscela con acqua che andrà nebulizzata sulla pelle, con effetto rinfrescante e idratante;
  • Limone, Lime, Menta verde: ottimi per preparare bevande dissetanti.

Evitiamo di applicare sulla pelle oli essenziali di agrumi nelle ore precedenti l’esposizione al sole in quanto potrebbero provocare pigmentazione (macchie).

Esposizione della pelle al sole

Dopo l’esposizione al sole, soprattutto in caso di arrossamenti, possiamo creare una miscela lenitiva per la pelle aggiungendo alcuni oli essenziali ad un olio vettore vegetale (es. olio di mandorle) o da massaggio o ad una crema idratante (scegliamo sempre prodotti naturali). In questo caso gli oli più indicati sono sicuramente Lavanda, Menta (la Menta verde o Spearmint è da preferire per chi percepisce la sensazione di freddo della Menta piperita troppo intensa), Incenso (utilizzato da sempre nella cosmesi e nella cura della pelle), Camomilla romana (lenitiva e calmante, allevia le irritazioni della pelle, ottima in sinergia con la Lavanda).

Muscoli stanchi e indolenziti

In estate siamo più attivi, abbiamo più voglia di muoverci e di metterci in forma e sicuramente le occasioni non mancano, sia che siamo in viaggio, sia che decidiamo di fare semplici escursioni in natura durante il fine settimana. A volte anche le attività più leggere si fanno sentire, vediamo quali oli si possono usare in questi casi:

  • Abete bianco: perfetto applicato dopo l’esercizio fisico per i muscoli doloranti;
  • Incenso: è il re degli oli, ha aziona antinfiammatoria;
  • Eucalipto: è indicato per dolore, strappi e nervi infiammati; possiamo aggiungere qualche goccia durante un bagno caldo o applicarlo direttamente con un olio vettore sui muscoli;
  • Lemongrass: ideale per i massaggi applicato direttamente sull’area interessata;
  • Lavanda: calmante non solo per la mente ma anche per il corpo e i muscoli; va benissimo in miscela insieme agli oli precedenti;
  • Menta: piacevole da applicare sui muscoli (con olio vettore) perché ha effetto rinfrescante e allevia il dolore.

Può capitare che non sempre si abbiamo a disposizione tutti gli oli essenziali indicati ma questo non rappresenta un problema: l’ideale infatti è non fermarsi al primo che funziona ma provarne di diversi, per dare stimoli differenti al nostro corpo e trovare quindi la soluzione più adatta a noi. In questo modo potremmo anche accorgerci delle varie somiglianze e differenze tra gli oli stessi. La raccomandazione è di utilizzare sempre oli puri al 100% e diluirli con l’olio vettore, specialmente per le pelli sensibili.

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Oli essenziali per l'estate: da viaggio, repellenti e per piccoli incidenti

Recensioni dei clienti

Paolo T.

Recensione del 23/09/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/09/2025

Non potendo portarli dietro per lavoro oggi ne sfrutto la loro efficacia a casa ma è indubbio l'aiuto che danno in tante situazioni, anche in vacanza.

Barbara T.

Recensione del 17/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/02/2025

Ottimi per tante piccole problematiche in casa, in giardino e sulla pelle questi oli essenziali non dovrebbero mai mancare in casa. È vero che non sono a buon mercato ma ne bastano talmente poche gocce che si risparmia nel tempo denaro e salute. Grazie per tutte le informazioni utili.

Gilia M.

Recensione del 20/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/01/2025

Sono veramente dei piccoli salvavita in alcuni casi, non resto mai senza lavanda, menta, eucalipto e tea tree e sono utili non solo in casa ma anche in giardino per allontanare insetti molesti.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Vitamina C

Pubblicato 1 giorno fa. 2706 visualizzazioni. 3 commenti.

Allium cepa: il rimedio omeopatico per il raffreddore

Pubblicato 2 giorni fa. 35 visualizzazioni. 3 commenti.

Cos'è e come funziona l'orgonite?

Pubblicato 13 giorni fa. 73710 visualizzazioni. 5 commenti.