Super miscela anti stress con 4 oli essenziali (ricetta segreta)
Pubblicato
2 anni fa
Usali con la mindfulness per abbassare i livelli di stress, riequilibrare il microbiota e difenderti da obesità e diabete di tipo II
La mindfulness è una semplice pratica di meditazione e uno stato di presenza mentale che si focalizza sull’essere pienamente presenti nel momento presente, senza giudizio e senza essere distratti da pensieri riguardanti il passato o il futuro. La Mindfulness ha radici nelle tradizioni spirituali orientali – il nome inglese mindfulness deriva dalla parola Sati, termine in lingua Pali che possiamo tradurre come “consapevolezza” o “attenzione presente e attiva” – ma negli ultimi decenni è diventata sempre più popolare nel mondo occidentale come tecnica per ridurre lo stress, migliorare la salute mentale e promuovere il benessere generale.
Benefici della mindfulness
L’attività della mente è intensa e continua e, molto spesso, non è collegata alla realtà presente, vaga in continuazione distraendoci dalle cose essenziali, tende a rimuginare e a giudicare costantemente qualsiasi cosa: noi stessi, gli altri, il mondo, il passato, il presente e il futuro. Viviamo la maggior parte del nostro tempo con questo pilota automatico inserito. La mindfulness ha dimostrato di avere numerosi benefici per la salute mentale e fisica. Tra i principali vantaggi vi sono:
- riduzione dello stress, dell’ansia e dei sintomi psicosomatici;
- miglioramento dell’attenzione e della concentrazione;
- miglioramento del benessere emotivo: la consapevolezza può aiutare le persone a sviluppare una maggiore consapevolezza delle proprie emozioni e ad affrontarle in modo sano e costruttivo e di conseguenza;
- miglioramento delle relazioni interpersonali.
Mindfulness e microbiota intestinale?
Il microbiota intestinale, noto anche come flora intestinale, è l’insieme di microrganismi (come batteri, virus e funghi) che vivono nell’intestino. Questi microrganismi sono essenziali per la nostra salute, poiché svolgono diverse funzioni come la digestione e l’assimilazione dei nutrienti, la produzione di vitamine e soprattutto la regolazione del sistema immunitario.
La salute del microbiota intestinale è correlata a una diminuzione dell’insorgenza di numerose patologie, quali obesità, diabete di tipo II, sindrome metabolica, malattie infiammatorie intestinali, diverticoli del colon, cancro (colon-retto, fegato, stomaco), artrite reumatoide, disturbi psichici e allergie.
Diversi studi hanno suggerito che la pratica regolare della mindfulness, per gli effetti descritti in precedenza, può equilibrare il microbiota intestinale aumentando i batteri benefici (Sun Y, Ju P , Xue T , et al «Alterazione dell’equilibrio del microbiota fecale correlato alla meditazione profonda a lungo termine», Psichiatria Generale 2023).
Ecco alcuni meccanismi di collegamento possibili:
- la riduzione del livello di stress può influenzare la composizione del microbiota intestinale, poiché le condizioni di stress cronico possono causare uno squilibrio nella flora intestinale;
- riduzione dell’infiammazione: la pratica regolare della Mindfulness è stata associata a una riduzione dell’infiammazione nel corpo (l’infiammazione cronica può influenzare negativamente il microbiota intestinale);
- conseguenze positive sul sistema nervoso enterico: il sistema nervoso enterico è spesso chiamato “secondo cervello” poiché è un sistema nervoso autonomo che controlla l’attività dell’intestino. La Mindfulness può avere un impatto positivo su questo sistema, influenzando indirettamente la salute intestinale;
- la mindful eating, cioè l’alimentazione consapevole che consiste nel mangiare lentamente, gustare ogni boccone e porre attenzione a ciò che si mangia, può influenzare la composizione del microbiota intestinale, in quanto l’introito di alcuni alimenti può avere un impatto diretto sulla flora intestinale.
Oli essenziali per le tue pratiche di mindfulness
Dimostrata l’efficacia di questa connessione possiamo fare un ulteriore collegamento tra oli essenziali, Mindfulness e microbiota.
Gli oli essenziali sono estratti altamente concentrati dalle piante, noti per le loro molteplici proprietà benefiche sia sul piano fisico che su quello psichico della persona. La pratica della mindfulness, unita all’uso di oli essenziali rilassanti, può aiutare a ridurre i livelli di stress. Inoltre molti oli essenziali rilassanti sono anche noti per le loro proprietà benefiche sul sistema digestivo e per favorire una migliore funzionalità intestinale. Alcuni oli essenziali hanno proprietà antimicrobiche e possono aiutare a mantenere un sano equilibrio del microbiota intestinale, proteggendo da potenziali infezioni batteriche o fungine. Abbiamo diversi oli essenziali che lavorano sinergicamente sia favorendo lo stato di Mindfulness sia portando beneficio sul microbiota intestinale. Vediamoli insieme.
Camomilla romana
L’olio essenziale di Camomilla romana contiene un’elevata percentuale di esteri monoterpenici, tra l’80 e il 90%, soprattutto isobutil angelato e isoamil angelato. Sono questi esteri monoterpenici a conferire all’olio essenziale di Camomilla romana le sue proprietà ansiolitiche e sedative nervose e i suoi effetti positivi sulla funzione digestiva, sulla regolarità del transito intestinale, e la sua efficacia contro le parassitosi intestinali. In psicoaromaterapia la Camomilla è l’olio che sostiene la connessione con il qui ed ora, rallenta i pensieri vorticanti e favorisce uno stato di consapevolezza e rilassamento.
Angelica
L’olio essenziale di Angelica è un valido eubiotico intestinale: migliora la resistenza dei batteri buoni e crea un ambiente negativo ai nemici dell’intestino. In psico-aromaterapia consente di mantenere il controllo sui pensieri e le emozioni ed è l’emblema della volontà di esserci e di agire.
Petit grain
L’olio essenziale di Petit grain è consigliato per tutti i problemi afferenti al sistema digestivo: flatulenza, fermentazione, aerofagia, digestione lenta, stipsi, colite. È un eubiotico intestinale. In psicoaromaterapia è noto per le sue proprietà calmanti e rilassanti. Può aiutare a ridurre lo stress, l’ansia e le tensioni nervose, favorendo un senso di tranquillità e benessere.
Lavanda vera
Infine anche l’olio essenziale di Lavanda vera è interessante per il suo effetto antinfiammatorio sul sistema digestivo, antispasmodico e carminativo. In psicoaromaterapia è l’olio essenziale elettivo per la self-compassion, così cara alla Mindfulness. Si riferisce alla capacità di trattarsi con gentilezza, comprensione e accettazione in momenti di difficoltà. È l’olio essenziale dell’accettazione incondizionata del qui ed ora.
Miscela anti stress super efficace
Ecco allora una miscela utile anti stress per favorire la calma e la concentrazione, per indurre uno stato di rilassamento: 1 goccia di Camomilla romana, 3 gocce di Lavanda vera, 3 gocce di Petit grain.
Basta una sola goccia della miscela frizionata sul palmo della mano e inalata più volte per avere un effetto immediato. La stessa miscela diluita in olio vegetale e massaggiata sull’addome è utile per alleviare tutti i disturbi digestivi da stress e per favorire un equilibrio del sistema digestivo.
Ricorda: le miscele hanno carattere informativo. L’olio essenziale viene inteso come sostegno alla salute, non è terapeutico e non sostituisce la terapia farmacologica; è necessario in tal caso conferire con il medico curante.