Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Migliorare la lettura e la scrittura - Estratto da "L'Alimentazione Sana per Bambini e Ragazzi"

Pubblicato 10 anni fa

Leggi in anteprima il capitolo 5 del libro "L'Alimentazione Sana per Bambini e Ragazzi" di Patrick Holford

All’età di 5 anni, alcuni bambini stanno ancora imparando a leggere, altri leggono già Hans Christian Andersen.

Anche nell’apprendimento della scrittura esistono notevoli differenze, ma è tutto naturale.

Quando si tratta di leggere e scrivere, ogni bambino ha i suoi ritmi. Tutti impiegano tempi diversi e alcuni sono – più o meno – portati per queste attività.

Può esserci anche una differenza di genere, perché in queste cose spesso i maschi si evolvono più tardi.

Detto ciò, se vostro figlio fa fatica a leggere, a scrivere o è indietro a scuola, potreste provare ad aiutarlo nutrendolo meglio.

CASO CLINICO: Reece, 7 anni

Reece non riusciva a stare seduto a lungo, aveva deciso che non gli piaceva leggere ed era indietro a scuola. La madre lo aveva portato da uno psicologo, ma senza risultati.

Quando incontrammo lui e la madre, consigliammo loro un “esperimento” di una settimana: Reece avrebbe mangiato semi macinati insieme ai cereali, più pesce e meno carne, niente zucchero né cibi con additivi chimici. Inoltre, avrebbe preso una bevanda speciale chiamata Optio, l’equivalente di un integratore multivitaminico e minerale sotto forma di succo di frutta.

Una settimana dopo, non solo Reece scriveva una pagina e mezza nel tempo che prima impiegava per quattro righe, ma anche la sua grafia era enormemente migliorata.

La madre, che all’inizio era stata scettica, disse: «Pensavo che nulla avrebbe potuto calmare questo bambino. Era sempre irrequieto, difficile da mandare a letto, iperattivo, costantemente in movimento e ogni tanto perdeva anche le staffe. Ora è un bambino completamente diverso. È molto più calmo e a scuola desidera impegnarsi di più. In due settimane, i suoi voti in lettura sono già saliti. Non è più sovreccitato e la sua compagnia è diventata più piacevole. Di certo, continueremo la dieta».

Alla fine del primo mese, Reece aveva recuperato un anno, per quanto riguarda la lettura. Ora ama leggere e la sua scrittura fa passi da gigante.

I problemi legati a scrittura e lettura sono spesso dovuti a difficoltà percettive, dunque una delle prime cose da fare è accertare che non vi siano problemi alla vista.

Spesso, i bambini che trovano difficile leggere o scrivere sono semplicemente miopi o presbiti. Migliorare la loro vista con metodi naturali, come quello Bates (si veda la sezione “Informazioni utili”), può semplificare molte cose. In alternativa, provate con un paio di occhiali.

Tuttavia, almeno altrettanto frequentemente il problema non risiede negli occhi, bensì nella capacità del cervello di elaborare correttamente le informazioni.

Per continuare a leggere, scarica l'estratto in PDF 

Scarica l'estratto del libro
L'ALIMENTAZIONE SANA PER BAMBINI E RAGAZZI >

Non ci sono ancora commenti su Migliorare la lettura e la scrittura - Estratto da "L'Alimentazione Sana per Bambini e Ragazzi"

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 16 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 608 visualizzazioni. 0 commenti.