Migliorare la digestione con gli oli essenziali
Pubblicato
13 anni fa
Gli oli essenziali estratti da piante aromatiche come menta piperita, finocchio, maggiorana e zenzero sono unmodo naturale per alleviare i sintomi di una cattiva digestione.
Disordini digestivi sono alcuni dei problemi più comunemente riscontrati. Culture di tutto il mondo hanno usato le spezie e le erbe per migliorare la digestione e alleviare i sintomi quali il bruciore di stomaco, l'aerofagia, il meteorismo, le intossicazioni alimentari, la stitichezza e la diarrea.
Gli oli essenziali, la forma più potente che condensa tutte le proprietà della pianta di partenza, sono un vero toccasana per il sistema digestivo e possono ovviare ai disturbi più frequenti in modo sicuro ed efficace, senza le controindicazioni dei farmaci di sintesi chimica.
Le buone regole
Una alimentazione non corretta è la principale causa di problemi digestivi, altre ragioni sono lo stress e il mangiare velocemente. I sintomi spaziano notevolmente e includono la sensazione di pesantezza allo stomaco, l'eruttazione, la nausea, il dolore alla testa, un'accentuata sonnolenza e l'aumento della sudorazione.
Per migliorare la digestione è fondamentale seguire queste semplici regole:
- mangiare in modo sano (attenzione ai cibi pronti e al fast food)
- mangiare lentamente
- masticare bene il cibo
- bere a piccoli sorsi limitando alcolici e bevande gasate
Alcuni degli alimenti più comuni che possono causare problemi di digestione sono: latticini, cibi piccanti e fritti, frutta secca, agrumi e succhi di frutta, zucchero raffinato, bevande gasate e alcolici.
Attenzione all'abuso di farmaci
I farmaci inibitori della pompa protonica, prescritti comunemente per diminuire l’acidità gastrica (reflusso gastroesofageo, dispepsia, ulcera gastroduodenale ) mostrano numerosi effetti collaterali e presentano diversi profili di rischio. Alcuni studi hanno evidenziato che aumentano del 25% la probabilità di fratture ossee e accrescono il rischio di infezioni batteriche intestinali da Clostridium difficile.
Le molecole in questione sono: omeprazolo, lansoprazolo, esomeprazolo, pantoprazolo, rabeprazolo, poste in vendita con diversi nomi commerciali. L’Aromaterapia offre numerose soluzioni naturali per contrastare gastrite, reflusso gastroesofageo, acidità, bruciori di stomaco e altri disturbi digestivi.
Gli oli essenziali indicati
Alcuni dei migliori oli essenziali per il trattamento di disturbi digestivi sono:
Menta Piperita: uno dei più noti per il sistema digestivo. La sua funzione digestiva è molto ben conosciuta e documentata. L’efficacia è riscontrabile in tempi molto brevi. Ottimo per la rimozione di gas, per alleviare nausea e senso di vomito. Favorisce il processo di digestione ed è perfetto quando si è mangiato troppo e ci si sente pieni e ingolfati. Tre gocce di menta in un cucchiaio di miele o succo di aloe sono benefiche per le coliche intestinali e per le crisi di fegato. Bastano due gocce dopo una serata licenziosa, ripetute poi il mattino seguente, per alleviare il lavoro di stomaco e fegato.
![]() | Menta Piperita Bio - Olio Essenziale Puro - 10 ml Mentha x piperita |
Maggiorana: molto conosciuta e utilizzata con successo come tonico digestivo. E’ antispasmodico e antisettico, e può aiutare nei problemi dovuti a un disequilibrio ormonale. Ha una valida azione spasmolitica sulla muscolatura liscia del tratto digerente. Si usa per contrastare il gonfiore, combatte la stipsi e previene le fermentazioni che gonfiano la pancia.
![]() | Maggiorana Bio - Olio Essenziale Puro - 5 ml origanum majorana |
Finocchio: ancora oggi in alcuni Paesi c’è l’uso di offrire finocchio a fine pasto come digestivo. Sostiene il sistema digestivo, viene usato contro gas, crampi, gonfiore addominale e vomito. L’olio essenziale di finocchio è un valido rimedio per aiutare la digestione e per tenere lontano l’alito cattivo. I componenti attivi presenti nell’essenza stimolano i succhi gastrici e aiutano a rendere più digeribili gli alimenti più ricchi e i piatti più elaborati. Aiuta anche a curare la diarrea in quanto ha proprietà anti‐batteriche. Inoltre, esso ha anti qualità acidi comunemente utilizzati in antiacidi. Ottimo l’automassaggio digestivo, ha la proprietà di evitare la formazione di fermentazioni, è digestivo e drenante.
![]() | Finocchio - Olio Essenziale Puro - 10ml Foeniculum vulgare |
Garofano: un potente olio essenziale antimicrobico, utile nella lotta contro tutti i tipi di infezione alimentare che causano nausea, diarrea e dolori.
![]() | Garofano Chiodi - Olio Essenziale Puro - 10 ml Eugenia cariophyllus |
Zenzero: noto come tonico digestivo, viene spesso usato per combattere la nausea e il mal di mare o la sensazione di malessere che insorge nei viaggi in macchina. Ha proprietà carminative che lo rendono molto efficace per promuovere la digestione. Allevia la costipazione e rilassa i muscoli digestivi. Zenzero è antisettico e può essere utilizzato per trattare le infezioni intestinali.
![]() | Zenzero - Olio Essenziale Puro - 5 ml zingiber officinalis |
Guida all'utilizzo
Applicazioni topiche: gli oli essenziali possono essere applicati sull’addome emulsionando 3‐5 gocce in poco olio vegetale, per alleviare crampi, gas, gonfiore, bruciore di stomaco, indigestione, o altri disturbi. Gli oli essenziali sono molto potenti, solo una o due gocce sono necessarie per ottenere risultati.
Assunzione: una o due gocce di oli essenziali emulsionate in miele o zucchero di canna o altri substrati, possono fare meraviglie per il sistema digestivo.
Inalazioni e diffusione ambientale: l’aroma di alcuni oli essenziali scaccia rapidamente nausea, pesantezza e fastidiose sensazioni di pesantezza. Anche il mal di testa di origine digestivo risponde rapidamente al trattamento con le essenze.
Un mix aromatico
Un mix aromaterapico che è un vero toccasana per tutti i disturbi digestivi si prepara sfruttando le diverse virtù dei singoli oli essenziali
- 30 gocce di olio essenziale di limone
- 15 gocce di olio essenziale di finocchio
- 10 gocce di olio essenziale di maggiorana
- 5 gocce di olio essenziale di zenzero
Emulsionare i diversi oli essenziali e lasciar riposare almeno 48 ore prima di utilizzare la miscela. Bastano 2‐3 gocce assunte dopo i pasti, direttamente in un bicchiere di acqua o in mezzo cucchiaino di zucchero di canna
grezzo da lasciar sciogliere in bocca. Ottimo per atonia gastrica, reflusso, difficoltà e pesantezza nella digestione, bruciori, gonfiori e spasmi.