Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Micoterapia: i benefici dell’Agaricus

Pubblicato 8 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Le proprietà del fungo Agaricus

Indice dei contenuti:

La micoterapia

I funghi medicinali sono eccezionali come rinforzo immunitario in vista dell’inverno perché proteggono dai virus influenzali e soprattutto donano più energia e vigore.

Curarsi con la micoterapia è una scelta decisamente consapevole: cos'è la micoterapia? È la terapia per il nostro organismo attraverso l’utilizzo di funghi medicinali. I funghi, per loro natura, sono altamente chelanti e attirano le sostanze dannose e tossiche all'interno del corpo, riportando l’equilibrio interno.

Anticamente i funghi medicinali vennero usati come elisir di lunga vita proprio perché svolgono molteplici azioni sul nostro organismo e un solo fungo possiede capacità di riequilibrio a livello energetico.

La terapia curativa attraverso l’utilizzo di funghi dev'essere ben ponderata e bisogna informarsi bene sulla provenienza del fungo stesso. In Europa ci sono alcune coltivazioni di funghi medicinali che rispettano appieno i tempi di crescita, senza l’utilizzo di fertilizzanti.

I funghi medicinali rientrano in quella categoria di rimedi considerati panacee per il corpo!

Come agisce il fungo Agaricus

L'agaricus bazei murrill è un fungo medicinale che regola l’intero sistema immunitario, grazie alla sua elevatissima concentrazione di polisaccaridi beta-glucani, dall'attività immunomodulante, particolarmente utile nel supporto delle malattie neoplastiche e autoimmuni.

Aneddoti incoraggianti sono stati riportati anche per casi di fibromialgia, sclerosi multipla, Alzheimer, morbo di Parkinson e malattie reumatiche. Questo fungo medicinale è un ottimo supporto nelle malattie autoimmuni che affliggono la tiroide e il pancreas.

Agaricus promuove l’ematopoiesi nel midollo osseo, alleviando così gli effetti collaterali di chemioterapia e radioterapia, che portano alla deplezione dei globuli bianchi e rossi. La qualità della vita dei pazienti oncologici può essere quindi migliorata efficacemente.

Il fungo Agaricus aiuta le funzioni depurative della circolazione sanguigna e delle funzioni immunitarie della milza. Ha effetti epatoprotettivi e antivirali e può essere preso in considerazione per la gestione clinica dell’epatite virale. È coadiuvante nel diabete di eziologia autoimmune (diabete di tipo I e diabete di tipo II) ed è importante per la sua efficacia nella modulazione del sistema immunitario.

I benefici dell'Agaricus

Questi sono i benefici del fungo medicinale Agaricus:

  • attiva i meccanismi di difesa umorali, l’immunoglobulina M prodotta è trasformata in immunoglobulina G
  • stimola la riproduzione e la differenziazione di macrofagi e monociti che stimolano i linfociti T, i quali attivano, attraverso sostanze messaggere, i linfociti B
  • i linfociti B a loro volta producono anticorpi

Non ci sono ancora commenti su Micoterapia: i benefici dell’Agaricus

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 16 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 608 visualizzazioni. 0 commenti.