Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Metodi su meridiani e collaterali - Estratto da "Tapping e Agopunti"

Pubblicato 8 anni fa

Leggi in anteprima un estratto dal libro di Huang Guangmin e scopri come utilizzare questo metodo per migliorare la tua salute e prevenire alcune malattie

I metodi di tapping proposti in questo capitolo sono relativamente facili: il picchiettamento viene effettuato su tutto il corpo secondo una sequenza e un percorso determinati, usando il palmo o un semplice strumento. Ciò libera meridiani e collaterali, rafforza la resistenza fisica e regola le funzioni degli organi interni.

Indice dei contenuti:

Metodi per il tapping

Tali tecniche recheranno beneficio sia a persone sane che meno sane o afflitte da malattie croniche, e l'approccio implicante l'intero corpo può perfino prolungare la vita.

Per agevolarne l'apprendimento, i metodi vengono presentati in tre fasi, dal più facile al più difficile.

  • Tapping su aree del corpo: anche se questo metodo non segue il percorso della circolazione e intersezione di meridiani e collaterali, una pratica assidua apporterà benefici per la salute.
  • Tapping sui 14 meridiani e collaterali: questo metodo prevede una sequenza e una direzione specifiche per il picchiettamento su ogni meridiano o collaterale, e richiede la conoscenza dei principali agopunti.
  • Tapping su tutto il corpo secondo i meridiani: dopo avere acquisito una chiara conoscenza dei 14 meridiani e collaterali, puoi picchiettarli a turno seguendo la sequenza della loro circolazione.

Strumenti per il tapping

Usare il palmo è il sistema più pratico per il tapping su meridiani e collaterali. La sua elasticità, ampiezza e duttilità lo rendono particolarmente adatto, e puoi anche stimolarne a fondo gli agopunti per rafforzare i benefici effetti sulla salute.

Tuttavia, per gli anziani o le persone che non hanno una buona flessibilità può essere difficile picchiettare in questo modo meridiani e collaterali, specialmente quelli nella schiena e nelle spalle, e anche se riescono a raggiungerli, non possono batterci sopra con forza, e ciò riduce i benefici della percussione.

Esistono in commercio alcuni strumenti per il tapping sugli agopunti, come una palla di gomma con un manico o un piccolo mazzuolo di legno. Benché simili arnesi possano produrre qualche effetto positivo, è difficile controllare la forza del picchiettamento a causa della limitata area di contatto e dello scarso peso.

Di conseguenza, si può battere con eccessiva violenza sugli agopunti o colpire le ossa, provocando disagio. D'altro canto, se il tapping è troppo debole o impreciso non si ottengono i risultati voluti.

La soluzione migliore è realizzare il tuo strumento personale per picchiettare efficacemente sui tuoi meridiani e collaterali (vedi le sei fasi illustrate qui sotto). Simile a un palmo, esso ha un'area di contatto più ampia, un certo peso e una superficie di percussione flessibile, caratteristiche che assicurano agio ed efficacia. Può essere usato anche dopo un'attività sportiva o una fatica fisica per picchiettare e rilassare tutto il corpo.

Dal momento che effettuare il tapping con i palmi presenta molti vantaggi, puoi usarli nella maggior parte dei casi e servirti dello strumento solo sulle parti che non riesci a raggiungere con le mani.

Tapping su aree del corpo

E' molto facile ricordare le quattro aree: arti superiori, arti inferiori, torace e addome, vita e schiena. Queste parti dovrebbero essere picchiettate secondo una certa direzione e sequenza, come descritto qui di seguito.

Benché si tratti di un metodo leggermente inferiore agli altri due, praticandolo quotidianamente si ottengono reali benefici per la salute. Esso può equilibrare yin e yang, e il qi e il sangue, rafforzare la resistenza e aiutare a prevenire le malattie.

Arti superiori

Ogni braccio ha sei meridiani e collaterali che partono pressappoco dalla spalla: tre arrivano al palmo e tre al dorso della mano. Su ciascun lato, i tre raggiungono rispettivamente il pollice, il medio e il mignolo, e si incontrano alla radice delle unghie.

L'interno del braccio contiene meridiani yin che circolano dall'alto in basso (dalla spalla alla mano), mentre nell'esterno dell'arto ci sono meridiani yang che circolano dal basso in alto.

Pertanto, quando si picchietta occorre seguire questa circolazione, battendo su tutti i meridiani yin dall'alto in basso e su tutti quelli yang dal basso in alto. Inoltre, l'interno del braccio va battuto per primo. Ricorda che anteriore si riferisce al lato del pollice e posteriore al lato del mignolo.

Sequenza: linea anteriore interna—>linea anteriore esterna—>linea posteriore interna—alinea posteriore esterna—alinea centrale interna—>linea centrale esterna.

Arti inferiori

Anche le gambe hanno sei linee ciascuna. Tuttavia, le direzioni del flusso di questi meridiani e collaterali sono un po' diverse da quelle delle braccia. Si può dire che vanno dalla parte superiore della coscia alla caviglia lungo tre linee quasi parallele.

Sul lato esterno della gamba, la caviglia esterna contiene meridiani yang che circolano dall'alto in basso, mentre dall'altra parte la caviglia interna contiene meridiani yin che circolano dal basso in alto. Essi si incontrano su entrambi i lati della base delle unghie del piede.

Quando effettui il tapping sui lati esterni delle gambe, picchietta su tutti i meridiani e collaterali dall'alto in basso; sui lati interni, devi picchiettare dal basso in alto. Inoltre, dovresti cominciare dai lati esterni. La sequenza è diversa rispetto a quella per le braccia. Anzi, il processo è esattamente l'opposto.

  • Inizia picchiettando sulla linea anteriore esterna, dal lato esterno della parte superiore della coscia fino a quello anteriore della caviglia esterna.
  • Poi passa alla linea anteriore interna dal basso in alto. Comincia dal lato anteriore della caviglia interna e picchietta verso l'alto fino al lato interno della parte superiore della coscia.
  • Quindi picchietta sulla linea posteriore interna dall'alto in basso. Inizia dal lato esterno della parte superiore della coscia e procedi verso il basso fino a quello posteriore della caviglia esterna.
  • Picchietta sulla linea posteriore interna dal basso in alto, dal lato posteriore della caviglia interna a quello interno della parte superiore della coscia.
  • Poi picchietta sulla linea centrale esterna dall'alto in basso. Inizia dal lato esterno della parte superiore della coscia e scendi fino al centro della caviglia esterna.
  • Infine, picchietta sulla linea centrale interna dal basso in alto. Comincia dal centro della caviglia interna e sali fino al lato interno della parte superiore della coscia.

Torace, addome e schiena

Vi sono tre meridiani e collaterali sul lato destro e sinistro del torace e dell'addome. Dalla linea mediana orizzontale dell'inguine, si può dire che i loro percorsi di movimento vanno pressappoco dall'esterno all'interno. Entrambi dovrebbero essere delicatamente picchiettati a turno dal basso verso l'alto.

I Vasi Governatore e di Concezione vanno picchiettati dal basso in alto lungo le linee centrali anteriore e posteriore.

Testa, viso e piedi

La testa e il viso sono le aree in cui i meridiani yang si uniscono, e non possono essere picchiettate. I loro agopunti dovrebbero invece essere spinti e strofinati con forza finché diventano caldi.

Analogamente, come punti di confluenza di meridiani e collaterali, anche i piedi possono essere massaggiati a fondo finché diventano caldi. Prima di eseguire il tapping dovresti lavarli, quindi la cosa migliore è picchiettarli dopo aver fatto il bagno la sera o in altri momenti della giornata.


Non ci sono ancora commenti su Metodi su meridiani e collaterali - Estratto da "Tapping e Agopunti"

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 18 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 609 visualizzazioni. 0 commenti.