Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Medicina Zen: come coniugare la saggezza zen, le arti marziali e la Medicina Tradizionale Cinese

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 3 anni fa

Secondo la Medicina Tradizionale Cinese, una malattia può essere curata meglio con una cura generale che con un trattamento medico specifico e l’elemento chiave della cura è il miglioramento dello stato mentale del paziente

La medicina zen nasce nel Tempio di Shaolin sul monte Song in Cina e subisce l’influsso del Buddhismo zen, fondendo insieme meditazione, kung fu e vari metodi terapeutici, come ad esempio il qigong (esercizi di respirazione), il massaggio e il trattamento dei punti vitali.

Poiché i monaci, meditando per lunghe ore soffrivano di blocchi energetici lungo i meridiani del corpo, cominciarono a trovare una soluzione a questo problema con la pratica delle arti marziali, scoprendo formule terapeutiche e fitoterapiche grazie anche alle piante che crescevano da quelle parti.

Shi Xinggui, essendo di debole costituzione venne mandata da bambina nel Tempio di Shaolin, luogo in cui venivano praticati esercizi interiori per la coltivazione del sé ed esercizi esteriori per rafforzare muscoli e ossa, terapie alimentari consone e meditazione.

Donna ambiziosa e capace prese in seguito una laurea in Medicina e nel pieno della sua carriera lavorativa, nel 1996, venne colpita da un tumore al colon. Qualcosa le fece intuire che doveva necessariamente tornare al tempio di Shaolin e dedicarsi alla pratica buddhista. Da monaca buddhista, prese l’abitudine di salire ogni giorno alla grotta di Bodhidharma - nonostante la fatica e la debolezza del suo fisico - per meditare. Le sue condizioni di salute migliorarono giorno dopo giorno fino a che il cancro regredì del tutto.

Il principale motivo del mio successo nella lotta contro il cancro è il fatto che ho sperimentato la vera felicità. In quei giorni, sebbene tormentata dalla malattia ero estremamente felice di coltivare me stessa, crogiolandomi alla lucentezza e al calore del sole. Anche di notte, quando la luna diffondeva la sua brillante luce sulla mia casupola, mi sentivo felice, perché la Dea della Luna tranquillizzava la mia mente coi suoi raggi. Ogni volta che sentivo di non farcela più, venivo incoraggiata dallo spirito di Bodhidharma, che secoli prima aveva meditato in quella grotta per nove anni di fila. Durante la fase di guarigione, coltivavo le verdure, cucinavo, mi allenavo e meditavo. E piano piano la malattia abbandonò il mio corpo”.

L’esperienza di Shi Xinggui offre molti spunti per ripensare il concetto di malattia e di corpo malato da un altro punto di vista. Basti pensare ai consigli che vengono elargiti per curare l’ansia (e così evitare le malattie fisiche).

Tra essi:

  • alleggerire la propria mente,
  • imparare a essere grati,
  • non dare importanza alle perdite e ai guadagni personali,
  • tenere un profilo basso,
  • essere modesti,
  • dare sfogo alle emozioni negative quando è necessario,
  • offrire aiuto senza aspettarsi ricompense,
  • essere pronti a collaborare con gli altri,
  • perdonare gli altri.

È utile riflettere anche su quelli che sono i tre aspetti fondamentali della Medicina Tradizionale Cinese, ovvero l’essenza (jing), l’energia vitale (qi) e lo spirito (shen): l’essenza nutritiva e materiale, l’energia vitale e dinamica, lo spirito dominatore.

Essendo strettamente correlati, se non addirittura indispensabili alla vita, sono elementi molto preziosi per gli esseri umani, visto che sono il motore principale della vita, il fondamento della salute e il prerequisito per qualunque tipo di carriera.

Un altro dei principi cardine della medicina zen è quello di mantenersi sempre in movimento e di coltivare l’esercizio fisico. Se ci si muove infatti, difficilmente le malattie possono attaccarci, mentre se il corpo diventa flaccido e debole, il sistema immunitario risulterà meno efficace.

Il controllo delle emozioni è un altro pilastro su cui fermarsi e posare la mente. 


Per percorrere la via del Bodhisattva bisogna essere in grado di sopportare le umiliazioni.
Buddha


Da ciò se ne trae che dobbiamo rimanere calmi e sereni di fronte sia alle sofferenze e agli insuccessi che alle gioie. Gli esseri umani infatti provano sette emozioni principali (gioia, rabbia, preoccupazione, ansia, cordoglio, paura e sorpresa) che sono correlate agli organi interni. Il cordoglio ad esempio ha effetti sui polmoni, la paura sui reni e la gioia sul cuore.

Ciò che dobbiamo imparare è affrontare con il sorriso ogni ostacolo che ci si pone di fronte. Non è utile prendere le cose troppo seriamente, né quelle positive, né quelle negative. Un respiro profondo è ciò che serve per adeguare il nostro umore, mantenere la calma e affrontare con serenità la vita quotidiana.

Per approfondire, puoi acquistare il libro di Shi Xinggui


Ultimi commenti su Medicina Zen: come coniugare la saggezza zen, le arti marziali e la Medicina Tradizionale Cinese

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 19/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/02/2025

Lo stato mentale è sempre la prima cosa da considerare. Se la persona non ci crede veramente, non è convinta di quello che fa e se non è predisposta in modo positivo è difficile che qualsiasi cura faccia effetto. Le tecniche di guarigione non convenzionali sono proiettate verso la cura generale della persona, nel mantenerla sana interamente e quindi corpo, mente e spirito, piuttosto che mirare al singolo male come fa la medicina odierna. È qualcosa che dovrebbe essere presa più in esame al di là di crederci o meno e in molte strutture qualcosa si sta facendo. Grazie per tutte le informazioni.

Gilia M.

Recensione del 21/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/01/2025

Questo articolo mi conferma una cosa che ho sempre pensato: per curarsi in modo zen bisogna vivere in modo zen, non è solo prendere quel determinato rimedio erboristico cinese che ci fa guarire, ma è tutto l'insieme che fa la differenza, quindi mangiare, dormire, bere, meditare e fare sport o arti marziali appunto, che creano uno stato atto a migliorare la salute del corpo e quindi mente e spirito.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 4 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 20 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 25 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.