Massaggi ayurvedici: come vengono effettuati?
Pubblicato
9 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Scopri i benefici dei massaggi ayurvedici
Come vengono effettuati i massaggi ayurvedici
Il massaggio Ayurvedico viene effettuato su un tavolo di legno scavato di 30 cm al suo interno e diviso in due parti: in una parte viene posizionato il corpo e nell’altra la testa. I massaggi ayurvedici coinvolgono l’intero corpo perché lavora in maniera completa e totale. Nel massaggio ayurvedico completo, tutto il corpo viene toccato dalle mani dell’operatore e quando è il momento di massaggiare collo e testa, il paziente viene fatto mettere su una sedia, in modo da non creare tensioni a livello della zona cervicale.
Nella medicina cinese il corpo è attraverso da una rete di meridiani, ovvero canali energetici, ognuno dei quali associato ad un organo o apparato.
Per la medicina ayurvedica, l’effetto del massaggio si concretizza lavorando sui marma, i punti anatomici costituiti dall’incrocio tra muscoli, nervi, vasi sanguigni, ossa, legamenti e articolazioni.
Il massaggio ayurvedico prevede una pressione su questi punti dislocati su tutto il corpo: viene eseguito in un ambiente caldo, calmo, illuminato da una debole luce. L’ambiente dev’essere visivamente rilassante e anche l’olfatto deve percepire un clima di relax appena ne entra in contatto.
Spesso gli operatori utilizzano essenze o oli essenziali da diffondere nell’ambiente. Il cerchio viene chiuso da una musica rilassante che distende le tensioni anche con il senso dell’udito.
Benefici del massaggio ayurvedico
Il beneficio immediato di un massaggio ayurvedico consiste nel rilassamento muscolare: i dolori legati a stanchezza e affaticamento scompaiono grazie al massaggio da effettuare nei punti giusti prestabiliti, praticato da professionisti del massaggio ayurvedico. Una volta eliminato il fastidio fisico ne deriva una sensazione di benessere e rilassamento della quale beneficia anche la mente.
Perché scegliere un massaggio ayurvedico? I benefici sono tanti:
- favorisce il riposo notturno
- elimina la ritenzione idrica, le infiammazioni dei tessuti e i gonfiori
- aumenta l’elasticità della pelle
- riduce le tensioni muscolari
- ha un benefico effetto sulle tensioni emotive
Il punto di forza dei massaggi ayurvedici è l’azione completa che svolgono su corpo e mente: difficile descrivere la sensazione di profondo benessere che si percepisce alla fine del massaggio. I ritmi sono diversi, il mondo rallenta e tutto attorno assume un significato e un peso differente.
Gli oli utilizzati nei massaggi ayurvedici e i loro effetti
Un’altra caratteristica che contraddistingue i massaggi ayurvedici sono l’utilizzo di oli per il corpo specifici e soprattutto la quantità di olio utilizzato.
Durante questa tipologia di massaggio non vi è risparmio nella quantità di olio! Viene applicato in ogni parte del corpo, dalla punta dei piedi fino alla testa e al cuoio capelluto.
Ecco i più usati:
- Olio di mandorle: ne beneficia soprattutto il sistema nervoso e rallenta l'invecchiamento
- Olio di sesamo: è il più utilizzato; per un benessere generale e per la salute dei capelli
- Olio d'oliva: scioglie la rigidità dei muscoli e rimuove i gonfiori
- Olio di coriandolo: cura l'ansia e l'insonnia