Maqui per lo sport
Pubblicato
10 anni fa
Utili per la prestazione sportiva, è il frutto più ricercato dagli atleti.
Le popolazioni indigene (indiani Mapuche o Araucani) della Patagonia (regione fra l’Argentina ed il Cile) conoscono ed apprezzano da tempi remotissimi le proprietà benefiche delle bacche di Maqui. Essi lo usavano quale alimento nella loro dieta quotidiana e quale frutto terapeutico, con potere analgesico e febbrifugo, dal quale si ricavava un estratto utile per la cura delle infiammazioni, delle ferite e per il sostegno immunitario.
Inoltre era usato anche per ottenere una bevanda alcolica chiamata Chicha, apprezzata ancora oggi.
Gli indiani Mapuche sono stati un popolo fiero e combattivo e sono stati gli unici a resistere all’invasione degli Europei nel sud-America e a non essere spazzati via dalla violenta colonizzazione occidentale, integrandosi solo negli ultimi decenni con le popolazioni degli Stati moderni; la leggenda narra che proprio l’uso alimentare e terapeutico sciamanico della bacca di Maqui possa aver loro conferito queste caratteristiche di resistenza e forza.
Il Maqui è il frutto più ricco di antiossidanti al mondo e per tale principale ragione può essere molto utile per la funzionalità e la rigenerazione muscolare.
Durante l’allenamento e lo sforzo muscolare si generano grandi quantità di elementi ossidativi di scarto che, se non opportunamente neutralizzati e rimossi, possono far insorgere uno stato di vera e propria “intossicazione ossidativa” di tutto l’organismo.
In tal modo le capacità di prestazione, recupero e rigenerazione muscolare dell’atleta sono sicuramente rallentate o compromesse, con decadimento delle prestazioni atletiche e del benessere complessivo della persona.
Per tale motivo il Maqui è molto apprezzato dagli sportivi, professionisti o amatoriali, per le sue qualità benefiche. L’insieme degli attivi naturali contenuti nel frutto, in particolare le Antocianine e le Delfinidine, svolge infatti una potente attività di contrasto dei radicali liberi che protegge dallo stress ossidativo tutto l’organismo e di conseguenza le sue capacità prestazionali muscolari.
Il Succo di Maqui sostiene la prestazione sportiva, ritarda l’affaticamento muscolare e ne favorisce il recupero.
Dott. Stefano Censani
Biologo e Naturopata
![]() |
Succo di Maqui Prima Qualità 500ml – Puro al 100% Il Succo di Maqui Prima Qualità Salugea è utile per ossigenare i tessuti ed apportare benefici alla funzione epatica. Gli Araucani, popolazioni locali del territorio di origine della pianta, consumano da sempre il frutto Maqui quale alimento tradizionale nella loro dieta quotidiana e quale frutto terapeutico, con potere analgesico e febbrifugo, dal quale si ricava un infuso utile per la cura delle infiammazioni. Nel Succo di Maqui si concentrano molte qualità salutistiche: in virtù delle sue proprietà toniche ed astringenti, rappresenta un ottimo rimedio naturale nei casi di dissenteria. Il succo di Maqui è inoltre particolarmente ricco di Antocianine, antiossidanti naturali, vitamina C, ferro, calcio e potassio. Tra gli effetti benefici, rafforza il sistema immunitario e favorisce sani livelli di zuccheri nel sangue.
|
---|