Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Malto e Sciroppo di cereali

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 8 anni fa

Che differenza c'è tra il malto d'orzo e lo sciroppo d'orzo? o tra il malto di riso e lo sciroppo di riso? Scopriamolo insieme!

Indice dei contenuti:

Il Malto

I malti di cereali sono prodotti aggiungendo dell'orzo germogliato ad un cereale cotto, secondo un processo molto simile a quello che avviene naturalmente nel corso della digestione; gli enzimi contenuti nell'orzo germogliato scindono infatti gli amidi in zuccheri più semplici di sapore dolce. 

Gli amidi, che non hanno il sapore dolce, sono formati da lunghissime catene composte da molecole di uno zucchero chiamato maltosio, che presenta invece un sapore dolce. 

Il maltosio è un disaccaride, cioè composto da due molecole di uno zucchero semplice, il glucosio. Quindi, due molecole di glucosio unite insieme creano una molecola di maltosio, e molte molecole di maltosio unite insieme formano gli amidi.

Una via di mezzo tra il maltosio e gli amidi è rappresentata dalle destrine, zuccheri intermedi formati da diverse decine di molecole di maltosio unite tra loro: anche queste non hanno sapore dolce, finché la saliva non le scinde in molecole di maltosio. Quando consumiamo dell'amido, la saliva lo dissolve dapprima in destrine e poi - in piccola misura in maltosio; la scissione delle destrine in maltosio viene completata più a valle nel canale digerente, sotto l'azione degli enzimi prodotti dal pancreas.

Qual è la differenza tra Malto e Sciroppo?

I malti e gli sciroppi di cereali sono prodotti con metodiche diverse, ma non si differenziano molto nelle qualità nutrizionali.

Si definisce quindi MALTO il prodotto ottenuto con il metodo tradizionale, cioè con l'aggiunta di orzo germogliato ad un cereale cotto; gli enzimi presenti nel germoglio scindono l'amido in zuccheri più semplici e dolci.

Si definisce invece SCIROPPO DI CEREALI il prodotto ottenuto con un metodo di produzione più recente che sfrutta lo stesso principio, ma non utilizzando l'orzo germogliato; l'effetto voluto si ottiene, in questo caso, mediante l'aggiunta al cereale di enzimi purificati. Quindi il dolcificante ottenuto è puro al 100% contenendo il solo cereale utilizzato pertanto se il cereale impiegato è il mais o il riso lo sciroppo può essere considerato senza glutine.

Questi sciroppi mantengono comunque una buona percentuale di zuccheri complessi e di minerali e vitamine, molto simile a quella dei malti tradizionali.

La Finestra sul Cielo propone quattro tipologie di malto: di riso, di mais, di orzo e di riso integrale giapponese. E tre varietà di sciroppi: di grano, di riso e di mais, che mantengono comunque una buona percentuale di zuccheri complessi e di minerali, molto simile a quella dei malti tradizionali.


Ultimo commento su Malto e Sciroppo di cereali

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 04/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/09/2024

Felice di conoscere questa differenza e soprattutto delle tecniche per ottenere gli sciroppi puri tramite enzimi. Di solito uso gli sciroppi di agave o d'acero ma sono incuriosita da quello di riso e grano che proverò sicuramente. Grazie per tutte le spiegazioni!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 18 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 609 visualizzazioni. 0 commenti.