Malattie del sangue: l'alimentazione può influire?
Pubblicato
8 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Come prevenire l'insorgere di malattie sanguigne
Partiamo dal semplice presupposto che il sangue trasporta il nutrimento all'interno del nostro corpo e cosa ancora più importante l'ossigeno che permette al nostro corpo di rimanere in vita.
L'alimentazione ovvero ciò che introduciamo all'interno del nostro corpo rappresenta il combustibile che andrà a formare il nutrimento necessario. Può dunque non influire sulla salute del sangue e sulle malattie ad esso correlate?
Il sangue: natura yin e yang
Il sangue è composto di una parte liquida, il plasma (per la medicina tradizionale cinese è un elemento yin) e di una parte corpuscolata, formata da cellule specifiche.
Secondo la logica yin e yang, la parte crepuscolare del sangue ha origine in diverse parti dell'organismo, a seconda dell'età della persona. Ogni parte ha un valore yin o yang, all'interno del corpo: possiamo dire che l'andamento va da uno stato yin che coincide con la nascita e via via si sposta verso un andamento yang. Più si cresce, più l'andamento di formazione del sangue all'interno dell'organismo diventa di natura yang.
Questo cosa significa innanzitutto? Che gli alimenti con caratteristiche più yin come zucchero, dolci, gelati, bevande gassose, cereali raffinati ostacolano il normale flusso sanguigno.
Ci sono studi che stanno cercando conferme in tal senso anche per i nuovi nascituri: si ipotizza che un consumo eccessivo di questi alimenti da parte della madre, quando il bambino è in grembo, determina una debolezza costituzionale nella formazione dei corpi crepuscolari del sangue del bimbo.
Malattie del sangue: quanto conta l'alimentazione?
Se consideriamo l'alimentazione nel suo insieme, un eccesso di yin di qualità estrema (prodotti raffinati, latticini, zucchero) indebolisce la struttura sanguigna, più prettamente yang e può determinare in questo modo anemie, abbassamento delle difese immunitarie e difficoltà nella coagulazione del sangue.
L'eccesso di yin tenderà col tempo a disturbare le funzioni immunitarie causando problemi di allergie e incoraggiando lo sviluppo di fenomeni di autoimmunità.
Come prevenire le malattie del sangue con l'alimentazione
Appurato che l'alimentazione incide sulla malattie del sangue, vediamo allora quali cibi risultano più problematici per la salute:
- zucchero
- dolci
- bevande ricche di zuccheri
- formaggi
- latte
- carni grasse e salumi (in forma lievemente minore)
Evitare l'utilizzo di questi alimenti o ridurne fortemente il consumo aiuta il sangue nelle sue funzioni e lo rende più fluido, non appesantito da sostanze tossiche e materiale di scarto che inevitabilmente nel tempo si accumula, se si segue uno stile di vita errato.
Ecco quali alimenti preferire per evitare l'insorgenza di malattie a carico del sangue:
- verdure a foglia verde consistente come cime di rapa, broccoli, cavoli
- piccole quantità di proteine animali non OGM (cotribuiscono alla formazione di globuli rossi e linfociti)
- fermenti ed enzimi presenti in alimenti fermentati (ad esempio il miso)