Maggiorana: proprietà e usi
Pubblicato
8 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Insaporisce numerosi piatti, ed è utile per contrastare lo stress.. è la Maggiorana!
Conosci la maggiorana? Hai provato ad aggiungerla ai tuoi piatti? Impara ad usarla e scopri quanti benefici porta con sé, sia in via preventiva che curativa.
Molto utilizzata anche nella fitoterapia, la maggiorana è una preziosa pianta aromatica da scoprire e utilizzare.
Scopriamo la maggiorana
La maggiorana è una pianta aromatica, non utilizzata al pari del prezzemolo, basilico o origano ma conosciuta e utilizzata nella cucina italiana per diverse ricette. Appartiene alla famiglia delle Labiate e si presenta come una pianta dalle foglie vellutate e dai minuscoli fiori raccolti in spighe.
La maggiorana, in Italia, si trova allo stato spontaneo nei terreni soleggiati e aridi del sud, ma la maggior parte della maggiorana utilizzata proviene da coltivazioni. Il suo gusto è simile a quello dell’origano ma più morbido e delicato.
Questa pianta aromatica è utilizzata anche nella tradizione medica per la preparazione di integratori e rimedi per la salute. Vanta proprietà diverse e tutte importanti:
- antinfiammatorie
- antibatteriche
- sedative
- espettoranti
- digestive
- balsamiche
- carminativa
I benefici della maggiorana
I benefici della maggiorana sono riscontrabili nella presenza elevata di sali minerali tra cui ferro, rame, zinco, magnesio, potassio, calcio e vitamine importanti come la A, B, C e K.
La sua azione lenitiva la rende un ottimo rimedio per la pelle e la sua idratazione. In epoca greca e romana veniva utilizzata per contrastare e alleviare i dolori muscolari e articolari e veniva attribuita alla maggiorana la virtù di guarire le contusioni, alleviare i dolori mestruali e calmare il bruciore di stomaco.
Introdurla nelle nostre preparazioni diventa un buon modo per prevenire l’insorgenza di eventuali disturbi e favorire il benessere gastro-intestinale. Sono note le proprietà digestive della maggiorana, antispasmodiche per crampi intestinali e dolori mestruali e carminative, per la sua proprietà di evitare la formazione di gas intestinali, dopo e durante i pasti. Quando lo stomaco fa male, è contratto o la digestione è bloccata, un infuso di maggiorana produce un effetto calmante sulle pareti, favorendone il rilassamento.
La maggiorana ha anche un’azione sul sistema immunitario e in particolare sulle problematiche a carico dell’apparato respiratorio, grazie alle sue proprietà balsamiche ed espettoranti, utilissime in casi di raffreddore o bronchite.
E infine, ma non meno importante, la maggiorana favorisce anche il rilassamento, combatte lo stress quotidiano e aiuta a conciliare il sonno.
Come usare la maggiorana in cucina
Questa gustosa pianta aromatizzata merita di essere riscoperta e utilizzata in molte ricette. Dona un sapore delicato e fresco e favorisce la digestione.
In cucina si utilizza soprattutto per piatti a base di carne o di pesce, perché ne rinfresca il sapore e allo stesso tempo lo valorizza.
Può essere utilizzata fresca o essiccata, in aggiunta anche a zuppe, verdure o insalate verdi. Molto gustosa anche su una fresca insalata estiva di pomodori e cetrioli!