Maca: i benefici e i diversi tipi
Pubblicato
4 anni fa
Scopri perché fa bene e quando assumerla
Fra i super alimenti che posseggono proprietà benefiche, la Maca è una delle più apprezzate. Originaria di oltre 5.000 anni fa nelle Ande peruviane, la pianta di Lepidium meyenii era usata dagli antichi Incas per aumentare le prestazioni fisiche, combattere l’invecchiamento, migliorare la libido e la virilità, equilibrare gli ormoni e gli stati d’animo e altro ancora.
Oggi sappiamo che ha effetti adattogeni e un alto contenuto nutrizionale, dato che contiene circa 60-75% di carboidrati, 10-14% di proteine, 8,5% di fibre e 2,2% di grassi. È anche una ricca fonte di alcaloidi, amminoacidi, calcio, carboidrati, acidi grassi, ferro, magnesio, fosforo, proteine, saponine, sitosteroli, tannini, vitamine B1, B2, B12, C, E e zinco.
In natura ne esistono di 3 tipi diversi, caratterizzati dal colore del tubero: giallo, rosso e nero, ognuno con diverse caratteristiche. Ecco i principali e i loro benefici.
In questo articolo ti proponiamo...
I benefici della Maca
La ricca gamma di nutrienti nella Maca potrebbe spiegare la sua capacità di bilanciamento del sistema endocrino e ormonale. Pur non contenendo ormoni delle piante, grazie al suo ricco contenuto di vitamine, proteine, amminoacidi, minerali e altri nutrienti, supporta il sistema endocrino, le ghiandole surrenali e la tiroide al fine di rendere più funzionale la produzione di ormoni in base ai bisogni di ciascuna persona.
Per la stessa ragione, il tubero può essere un utile supporto per un sano metabolismo, per migliorare le funzionalità dell’ipotalamo e dell’ipofisi, per promuovere livelli di energia e forza fisica salutari, e per favorire un generale senso di benessere.
Le caratteristiche del tubero possono variare a seconda della varietà (gialla, rossa e nera), ognuna è però è in grado di:
- aumentare la fertilità femminile e maschile senza influenzare i livelli di ormoni,
- migliorare l’umore,
- ridurre i sintomi della menopausa come vampate e sbalzi d’umore,
- aumentare l’energia,
- migliorare la performance,
- ridurre lo stress.
- Vediamo più in dettaglio i benefici di ogni varietà.
Maca Gialla
Conosciuta anche come Maca dorata (gold Maca), è il tipo più popolare e comune.
Comunemente viene usata:
- come adattogeno, in grado di ripristinare il funzionamento ottimale dell’organismo, regolandolo l'equilibrio quando necessario: può fornire sollievo dai sintomi della menopausa e dell’andropausa e può rallentare il processo di invecchiamento migliorando la funzione del sistema ormonale che supporta i livelli ideali di estrogeni, progesterone, testosterone, DHEA e l’ormone della crescita umano,
- per aumentare la fertilità femminile,
- per aumentare l’energia e la resistenza fisica: la sua capacità di aumentare positivamente l’energia deriva dal fatto che la Maca agisce direttamente sull’ipotalamo e sulle ghiandole pituitarie. Inoltre, ha il potere benefico di ringiovanire le ghiandole surrenali esauste, e di aiutare il corpo nella sua capacità di gestire situazioni stressanti,
- per ridurre lo stress: grazie al suo potere adattogeno il tubero è in grado di aumentare le resistenze aspecifiche dell’organismo contro lo stress psico-fisico e diverse infezioni patologiche, ottimizza il metabolismo energetico cellulare e normalizza le funzioni fisiologiche, ristabilendo l’omeostasi,
- come rimedio per l’anemia di modesta e media entità: grazie all’elevato contenuto di ferro e vitamina B12 stimola la produzione dei globuli rossi.
Maca Rossa
È la varietà più rara. Viene chiamata anche Maca rosa (pink Maca) o viola (purple Maca). In confronto alle altre varietà, questa vanta alcune proprietà uniche come:
- una maggiore quantità di composti che potenziano l’organismo e offrono protezione antiossidante,
- avere maggiori capacità di assorbire i raggi UVA/UVB,
- supportare nutrizionalmente gli uomini che soffrono di iperplasia prostatica benigna,
- avere maggiori effetti protettivi contro l’osteoporosi nelle donne in menopausa.
Queste caratteristiche fanno sì che la varietà rossa vanti diversi benefici:
- combatte la stanchezza,
- è un antiossidante,
- innalza i livelli di testosterone (viene chiamata anche “viagra del Perù”) e incrementa il desiderio sessuale,
- riduce le dimensioni e il peso della ghiandola prostatica,
- è efficace contro i fastidi della menopausa, e contribuisce ad aumentare il desiderio sessuale in menopausa e premenopausa. Inoltre, contrasta l’irritabilità, l’eccessiva sudorazione, le palpitazioni, gli sbalzi d’umore, l’insonnia, la secchezza vaginale, l’ansietà la depressione, il calo della memoria, la scarsa concentrazione, l’aumento di peso, la caduta dei capelli e l’incontinenza urinaria,
- contrasta l’osteoporosi, soprattutto se conseguenza della carenza di estrogeni,
- aumenta il rendimento fisico e la fertilità, sia maschile sia femminile: la Maca stimola la sessualità sia maschile che femminile. Negli uomini aumenta i livelli del testosterone, incrementando il desiderio sessuale.
Maca Nera
Studi contemporanei hanno documentato come questa varietà sia più efficace delle altre nel migliorare la memoria, lo stato di allerta e la capacità di apprendimento. È stata sottoposta a dei test per i suoi possibili effetti sull’enzima acetilcolinesterasi associato con l’Alzheimer, dimostrandosi in grado di inibire questa azione.
È stato documentato anche come questa varietà abbia effetti migliori per l’aumento dello sperma e, quindi, possa essere usata per aumentare la fertilità maschile. Non a caso è talvolta definita “Maca degli uomini” in quanto sembra essere più benefica nei loro confronti. In uno studio dell’Università peruviana del 2009, la Maca nera è risultata la migliore versione per aumentare la produzione, il volume e la mobilità degli spermatozoi, nonché la migliore Maca per aumentare la libido e il testosterone negli uomini. Nel 2013, uno studio ha riportato che la Maca nera ha anche un effetto positivo sulla formazione delle cellule spermatiche. Gli uomini che desiderano aumentare la loro fertilità hanno maggiori probabilità di trarre beneficio dalla varietà nera.
Tuttavia, entrambi i sessi beneficeranno di un aumento della libido, di una maggiore resistenza e forza, di una migliore memoria, concentrazione, diminuzione della nebbia cerebrale, infiammazione e sbalzi d’umore, nonché maggiore forza e densità ossea.
Promuove anche la salute di ossa, muscoli e articolazioni, dato che può ridurre i sintomi di artrite e aiuta gli atleti a riprendersi rapidamente dagli allenamenti con alti contenuti di calcio, magnesio, fosforo, rame, e altro. Assieme alla Maca rossa, la nera ha dimostrato di avere maggiori effetti protettivi contro l’osteoporosi nelle donne in menopausa.
È benefica anche per l’equilibrio della pelle, dato che può migliorarne la salute grazie al contenuto di selenio, zinco e altri nutrienti, che combattono i radicali liberi e le altre sostanze ossidanti, favoriscono la rigenerazione cellulare e aumentano la produzione del collagene da parte dell’organismo.
La Maca nera, infine, promuove anche la salute di cuore e cervello: molti minerali come il potassio e il ferro aiutano nella funzione cognitiva generale, mantenendo la pressione sanguigna e il colesterolo sani, migliorando la memoria e molto altro.
Come assumere la Maca
La Maca si può utilizzare in polvere da miscelare a cibo, frullati o succhi di frutta. Bisogna tener presente che questo tubero non è una “miracolosa panacea per tutti i mali” e dovrebbe essere assunta come un alimento multivitaminico, pertanto è consigliabile assumerla ai dosaggi consigliati per almeno un paio di mesi.
Visto le proprietà energetiche, è meglio assumerla, soprattutto la varietà nera, al mattino per evitare che possa interferire con il sonno.
Disclaimer
Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).
Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.