Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Le virtù del teff

Pubblicato 8 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Scopri il teff, cereale gusto e alternativo

Indice dei contenuti:

Teff, cereale senza glutine

Hai mai sentito parlare del teff? È un cereale come il grano, l'orzo o il farro ma con caratteristiche molto diverse.

Prima fra tutti, è senza glutine! È quindi un cereale che può essere consumato anche dai celiaci e da chi soffre di intolleranza al glutine.

Il glutine è la parte proteica del cereale ed è la componente più difficile da digerire. Anche chi non soffre di celiachia, può mostrare disturbi nel consumo di cereali con glutine, a lungo termine. È consigliato variare molto la dieta e alternare spesso cereali con glutine come grano, frumento, orzo, farro, segale e kamut con cereali privi di glutine, come il grano saraceno, la quinoa, l'amaranto, il teff, il riso.

Come la quinoa, anche il teff è un cereale che contiene un'elevata parte proteica.

Vediamo quali sono le sue proprietà e perché è utile integrarlo nella propria alimentazione.

Proprietà e virtù del teff

In Occidente, il teff è ancora un cereale poco consumato e conosciuto ma iniziamo a trovarlo sempre più nei negozi specializzati di alimentazione biologica. È il chicco di cereale più piccolo al mondo, molto simile ad un seme e lo troviamo intero o in alcuni casi sotto forma di farina.

Esistono due varietà di teff: una bianca e una rossa. La varietà bianca dà origine ad una farina di teff più chiara e viene considerata la tipologia più raffinata del seme. Quella rossa è più grezza.

Oltre ad un'alta percentuale proteica, il teff contiene: 

  • alto contenuto di fibre
  • potassio
  • ferro
  • tiamina e nicina
  • vitamina B6
  • manganese
  • magnesio, fosforo, rame (in percentuale minore)

Il teff contiene carboidrati complessi ovvero amidi che vengono digeriti più lentamente, rendendo il teff un cereale a basso indice glicemico, consigliato anche per chi soffre di diabete, di glicemia alta o per chi vuole perdere peso. L'importanza dell'indice glicemico è fondamentale nella scelta dei cibi!

Il teff è un cereale altamente digeribile: l'amido presente non viene trasformato in zucchero dal nostro corpo (come accade per la maggior parte dei cereali come grano e frumento) e fermenta nell'intestino crasso formando acidi grassi a catena corta (acido acetico, acido butirrico). Questi acidi grassi, importantissimi per la salute del corpo, favoriscono l'assorbimento di acqua a livello intestinale, migliorando il transito intestinale e le infiammazioni presenti.

Come usare il teff?

Come per ogni nuovo ingrediente, ciò che conta è imparare a usarlo e integrarlo nella propria alimentazione.

I semi di teff hanno un sapore delicato simile alla noce e possono essere consumati crudi o aggiunti a ricette di dolci al posto della granella di nocciola, noce o mandorla. Possono essere utilizzati anche nel pane fatto in casa!

Il teff può essere cotto e utilizzato come addensante o per accompagnare i legumi.


Non ci sono ancora commenti su Le virtù del teff

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 17 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 608 visualizzazioni. 0 commenti.