Le proprietà della paprika e come usarla
Pubblicato
8 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Come si fa la paprika? Qual è la differenza tra paprika dolce e paprika forte? Scoprilo con noi!
Non sai come usare la paprika? Esistono diverse varianti di paprika, una per tutti i gusti. Oltre al gusto, fa bene alla salute, migliora la digestione e stimola i processi gastrici. Scopri tutti i benefici!
Paprika: cos’è?
La paprika è una spezia, che si ricava dalla pianta di peperoncino. A differenza di quest’ultimo, la paprika si ricava dall’essicazione e dalla macinazione di diverse tipologie di peperoncino che vengono poi miscelate insieme. Da qui il suo particolare gusto piccante.
La forza del suo caratteristico gusto e il sapore che ne deriva è variabile: esistono tipologie di paprika più dolci e altre decisamente piccanti. Ciò dipende dal fatto di macinare ed essiccare solo la polpa oppure anche i semi. A seconda della miscela scelta, si otterrà un sapore più o meno piccante.
La paprika ha la stessa provenienza del peperoncino e le coltivazioni maggiori sono in Centro America.
Dopo la scoperta di Cristoforo Colombo, la gamma di spezie commerciabili si è allargata e la paprika è diventata merce preziosa di scambio. In Europa si è diffusa maggiormente dall’Ungheria, primo paese ad occuparsi dell’essicazione e macinazione di una parte del peperoncino che ha dato vita poi alla paprika come spezia, tutt’oggi molto usata nella tradizione culinaria del paese.
Le proprietà della paprika
Non è scontato pensare che la paprika sia una delle spezie con il più alto tenore di vitamina C e invece è proprio così. Siamo abituati ad associare la vitamina C a frutti più freschi, come le arance o i limoni e non penseremmo mai che possa nascondersi in una spezia piccante. Già nei primi anni del Novecento, la paprika veniva usata per ridurre i sintomi dello scorbuto tra le fila dei marinai, anche se all’epoca non se ne conosceva la ragione.
La capsicina è sostanza contenuta al suo interno, che stimola l’afflusso di sangue e migliora quindi la motilità gastrica, trovando impiego anche nei dolori reumatici e muscolari. È uno dei principi più usati per creme e pomate. Stimola come detto la digestione e possiede proprietà antifermentative.
Favorendo l’afflusso di sangue, la paprika utilizzata come impacco, prima di lavarsi i capelli, contrasta la caduta e ne favorisce la crescita.
La paprika è utile anche come analgesico per alleviare i dolori e come anestetico per alcune zone del corpo.
Antisettica, disinfettante e tonica, è ricchissima di vitamine e sali minerali tra cui:
- vitamina B
- vitamina C
- vitamina K
- calcio
- ferro
- fosforo
- potassio
- magnesio
- manganese
- selenio
Come usare la paprika?
La paprika in cucina si utilizza molto per la preparazione di salse e per condire le verdure. Si sposa bene anche con alimenti amidacei come le patate.
Una ricetta sfiziosa è quella fatta con sfoglie di patata al gusto di paprika. Prepararle è semplicissimo: basta tagliare in fette sottili le patate, con lo spessore di mezzo centimetro circa. Si cospargono di sale, rosmarino e paprika e si infornano con un goccio di olio sopra.
Oppure ancora, viene utilizzata nel famoso piatto tradizionale ungherese, il gulasch, a base di carne stufata e verdure.