Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Le alternative naturali ad ammoniaca e candeggina

Pubblicato 5 anni fa

Francesca Rifici
Naturopata esperta di medicina tradizionale cinese e Riflessologa

Aceto, bicarbonato e limone possono sostituire efficacemente l'ammoniaca e la candeggina nella pulizia della casa: leggi come!

Da molti anni, nelle nostre case sono presenti prodotti per la pulizia come candeggina e ammoniaca. Già dall’odore che percepiamo possiamo intuire che il loro effetto sia tutt’altro che naturale.

È possibile trovare delle alternative naturali? Sì, ecco quali!

In questo articolo parliamo di

Indice dei contenuti:

Fuori il vecchio, dentro il nuovo!

È vero, ammoniaca e candeggina sono alleate nella pulizia della casa e disinfettano le superfici, ma a quale costo per noi e per l’ambiente in cui viviamo?

Esistono sostanze naturali che possono sostituire candeggina e ammoniaca, con risultati eccellenti e con un impatto ambientale minore.

Consideriamo che questi due preparati sono potenzialmente tossici, se ingeriti e rilasciano sostanze anche quando ne entriamo in contatto attraverso il tocco: la pelle assorbe le sostanze e una parte penetra nei tessuti. Vale la pena provare un’alternativa naturale, no?

Aggiungo anche che le sostanze naturali utilizzate per le pulizie possono svolgere la stessa funzione senza rilasciare quel fastidioso e pungente odore caratteristico di ammoniaca e candeggina.

Le alternative naturali ad ammoniaca e candeggina

Consideriamo qualche alternativa naturale all’ammoniaca. Solitamente viene utilizzata per sgrassare le superfici sporche e ostinate. I prodotti naturali migliori che possono sostituirla sono l’aceto, il limone e il bicarbonato.

Ecco alcuni consigli pratici per sgrassare le superfici della casa.

Pulizia vetri e frigorifero

Si procede facendo bollire un litro di acqua e aggiungendo un bicchiere scarso di aceto di mele. Per ottenere un odore più gradevole, si consiglia di aggiungere 3 gocce di olio essenziale di limone.

Aiutandosi con un panno di cotone o con una spugna, si otterrà un effetto brillante in pochi minuti. Si consiglia di ripassare la superficie con carta assorbente e asciutta per ottenere un risultato eccellente e senza aloni.

Lo stesso composto può essere utilizzato per pulire i ripiani del frigorifero ed eliminare i cattivi odori.

Sgrassare le superfici sporche

Utilizzando un panno di lana (le fibre naturali della lana aiutano nella pulizia) e bagnandolo con aceto di vino bianco, si ottiene un primo effetto sgrassante di qualunque superficie.

Per ottenere un risultato più brillante, basterà miscelare 2 cucchiai di sale fino con il succo di mezzo limone e passarlo sulle superfici per togliere i residui e donare un piacevole profumo.

Pulizia di stoviglie e cattivi odori

Quando cuciniamo alcuni cibi particolarmente unti o con un odore persistente (ad esempio le uova), può essere d’aiuto utilizzare un preparato che elimini gli odori e aiuti a sgrassare a fondo.

Prima di mettere i piatti in lavastoviglie o più semplicemente prima di lavarli a mano, si immergono in acqua calda con bicarbonato e si lascia agire per circa venti minuti prima di procedere al lavaggio con un detersivo naturale per piatti.

A noi la scelta!

Esistono alternative molto valide a composti chimici come candeggina e ammoniaca, si tratta di sperimentare e ci accorgeremo che i più semplici ingredienti che spesso abbiamo in casa (aceto, limone, bicarbonato) sono preziosi alleati non solo in cucina ma anche per la pulizia e l’igiene della nostra casa.

Per approfondire ti consigliamo


Ultimi commenti su Le alternative naturali ad ammoniaca e candeggina

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 22/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/07/2025

Mai usate soprattutto l'ammoniaca a casa mia non ci entra proprio. Come candeggina uso quelle "eco" che altro non sono che perossido di ossigeno con qualche tensioattivo anche lui eco e oli essenziali.

Baristo T.

Recensione del 12/07/2025

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 12/07/2025

Concordo pienamente che l'uso di candeggine nel senso di ipoclorati vari e ammoniache non vadano bene né per l'ambiente né tanto meno per noi, inoltre sono pure pericolosi con il caldo. Ma non si risolve niente con aceto e limone, che puzzano e con il tempo marciscono. Tra l'altro l'aceto non è poi così biodegradabile come si pensa. Un buon tensioattivo ecogreen come quello per i piatti in acqua in uno spruzzino a quantità diverse a seconda di quello che si vuole pulire e il gioco è fatto praticamente per tutte le superfici. E per il calcare meglio l'acido citrico che è totalmente biodegradabile, volendo sempre in acqua e in uno spruzzino oppure nei flaconi classici per WC addensato con una qualsiasi gomma eco si voglia.

Lia M.

Recensione del 15/02/2025

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 15/02/2025

Bisogna trovare il giusto compromesso... forse preferirei prodotti chimici ma meno aggressivi e meno nocivi... rispetto alla sostituzione con limone, aceto e bicarbonato, che risulta troppo riduttiva a mio parere

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Rimedi naturali per rimuovere la puzza dagli scarichi domestici

Pubblicato 4 giorni fa. 80148 visualizzazioni. 2 commenti.

PFAS: cosa sono e perché fanno male

Pubblicato 10 mesi fa. 514 visualizzazioni. 3 commenti.

Spreco alimentare: perché sprechiamo e 10 regole per ridurlo

Pubblicato 1 anno fa. 299 visualizzazioni. 4 commenti.