Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Le allergie: il loro significato emozionale

Pubblicato 10 anni fa

Margherita Gradassi
Naturopata specializzata in iridologia, psicosomatica, fiori di Bach e tecniche di massaggio orientali

Possiamo parlare dell'allergia come di un fuoco che divampa senza controllo e a sproposito.
L’allergia è un' "alterata reazione" del sistema immunitario che si attiva quando l’organismo viene a contatto con una o più sostanze dell’ambiente esterno, chiamate antigeni (per esempio: polline, polveri, peli di animali, alimenti, composti chimici, metalli, farmaci ecc.), innocui o che non creano nessun disturbo alla maggior parte degli altri individui.

Il sistema immunitario dell’individuo allergico trova che queste sostanze possano essere pericolose per l’organismo in quanto le considera estranee e le combatte producendo una reazione anticorporale che a sua volta da sintomi dettati dalla presenza di istamina come orticaria, asma, rinite, congiuntivite ecc..

Cerchiamo di interpretare questo disturbo da un punto di vista psicoemotivo.

Che cosa vuol dire essere allergici a qualcosa?
L’allergia ci parla di una reazione inconscia del corpo che cerca di allontanare da sé situazioni percepite come pericolose o che ci impongano una profonda presa di coscienza ed esplorazione del proprio intimo.

Di fatti spesso accade che una reazione allergica insorga in un momento dove la situazione esterna a noi non ci piace del tutto, che sia una persona che non gradiamo, un luogo non in armonia con il nostro sentire, una discussione da cui vogliamo fuggire o comunque proteggerci, in questi casi spesso parte l’attacco allergico.

Ma come nascono queste allergie? Sicuramente deve essere presente un terreno fertile perché queste reazioni insorgano, magari un terreno ereditario o semplicemente la presenza di una sostanza allergica in un momento difficile o traumatico.

Ecco qui un elenco delle allergie più comuni e del loro significato emotivo relazionale.

Allergia ai pollini primaverili

I pollini rappresentano più che mai i rapporti sessuali, in fondo è il modo che le piante usano per riprodursi.

Le persone allergiche ai pollini spesso non vivono il sesso e l’eros con la serenità adeguata, magari sono presenti tabù o esagerazioni.

Allergia alle polveri della casa

 

 

La casa non è altro che l’ambiente in cui viviamo e probabilmente c’è qualcosa che non ci piace.

 

 

Allergia ai peli di animale in genere

L’animale richiama i desideri istintivi.

Nel caso di questo tipo di allergia forse è presente una repressione degli stessi, in particolare per l’allergia ai peli di cane si rifiuta inconsciamente la parte più aggressiva del nostro carattere.

Allergia alla frutta

Si soffre la mancanza di una relazione di coppia vera e completa.

La frutta è simbolo di un ottima unione tra i sessi, mentre un’allergia alla frutta in generale parla di solito di una sofferenza legata alla relazione di coppia.

Allergia al latte

 

La parola latte è immediatamente legata alla figura materna.

Naturalmente in un’allergia o intolleranza che sia a questo alimento la relazione da prendere in considerazione è quella con la madre.

 
 

Allergia al glutine

 

 

Anche in questo caso il glutine ci parla di madre, nello specifico di una madre molto ansiosa.

 

 

Allergia alle uova

In questo caso invece il rapporto da andare ad indagare è il rapporto con il padre.

Vai ai libri su
ALLERGIE >
Vai ai libri su
INTOLLERANZE ALIMENTARI >

Ultimo commento su Le allergie: il loro significato emozionale

Recensioni dei clienti

Elena D.

Recensione del 16/06/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/06/2015

molto interessante.grazie

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Lo yoga è per tutti?

Pubblicato 3 giorni fa. 23 visualizzazioni. 1 commenti.

Lisciva di cenere: preparazione e consigli d’uso

Pubblicato 13 giorni fa. 7 visualizzazioni. 1 commenti.

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 2 mesi fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.