La giovinezza biologica
Pubblicato
11 anni fa
Estratto dal libro "I Consigli per vivere Sani fino a 100 anni"
«La giovinezza sarebbe un periodo più bello
se solo arrivasse un po’ più tardi nella vita!»
Charlie Chaplin
Come mantenersi giovani: uno sguardo all’essere umano
Provate a osservare dieci bambini europei di 7 mesi, sdraiàti l’uno accanto all’altro; sarà piacevole notare le similitudini e le (lievi) differenze tra loro.
Sono dieci “fagottini” con la pelle fine e il corpo rotondeggiante, tutto sommato molto simili tra loro e piacevolmente sani.
Se però mettiamo a confronto dieci adulti di circa settant’anni, osserviamo un fatto sorprendente: essi sono molto più eterogenei!
Tra loro ce ne sarà uno sportivo, ancora piuttosto atletico e giovanile; un altro più pingue e impacciato, magari con difficoltà respiratorie; un altro ancora paralizzato a letto in seguito a ictus; poi ne avremo anche un quarto totalmente calvo, un quinto con parecchi capelli bianchi, e via dicendo…
Se osservate il modo in cui invecchiamo noterete che talvolta l’invecchiamento è più biologico che anagrafico, e tre persone di 50, 60 e 70 anni potrebbero anche dimostrare età completamente diverse.
Abbiamo avuto l’esempio di ultracentenari come la regina madre britannica e il premio Nobel Rita Levi Montalcini, e altri personaggi illustri che a 100 anni ne dimostravano poco più della metà.
Perché e come invecchiamo?
Come arrestare il processo di invecchiamento e diventare “inossidabili”?
In anni recenti la scienza ha iniziato a occuparsi diffusamente di questo ambito, e sono tuttora in atto molti studi e ricerche. Una disciplina moderna chiamata ossidologia si occupa specificamente di studiare i radicali liberi e l’invecchiamento dei tessuti.
Sebbene possa sembrare strano, ancora non sappiamo esattamente perché invecchiamo.
Di fatto ci usuriamo. Spesso si parla di scalini di invecchiamento, ovvero periodi di stress e lavoro eccessivo, ma anche emozioni negative, alimentazione scorretta o sedentarietà, tutti fattori che accelerano la vecchiaia.
Pensate ai manager stressati dai debiti o anche al rapido declino a cui talune persone vanno incontro dopo il decesso del coniuge. Non è raro che marito e moglie muoiano a breve distanza di tempo l’uno dall’altro o che una persona deperisca molto più rapidamente dopo la perdita del proprio compagno.
Questo processo di “usura” può avvenire più o meno velocemente.
Ma ecco una buona notizia:
noi esseri umani abbiamo una incredibile capacità di auto-riparazione!
Ringiovanimento
E c’è dell’altro; oltre a non invecchiare possiamo anche ringiovanire!
Tornare leggermente indietro nel tempo. Un oggetto non lo può fare, ma noi sì!
Tutti avrete notato come dopo una bella vacanza, magari al mare o in un centro benessere, molte persone abbiano un aspetto più giovane e fresco, come siano più rilassate e toniche. In una parola, esse ci appaiono rigenerate.
Quindi, se possiamo tornare indietro anche solo di poco, facciamolo! In che modo? Lo spiegherò tra breve.
Come sostengo da anni, l’invecchiamento è la somma di micro-invecchiamenti. Contrastare ciascun micro-invecchiamento può allontanare la vecchiaia persino di vari anni.
Questo libro vi fornirà due insegnamenti preziosi:
a) come invecchiare il più lentamente possibile
b) come ringiovanire!