La frutta fa bene?
Pubblicato
9 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Gli effetti della frutta sul nostro organismo
Le proprietà della frutta
Si sa che la frutta è un alimento importante per la nostra salute e che è salutare per il nostro organismo. Se ragioniamo in chiave occidentale, secondo la medicina ufficiale, la frutta è un alimento da consumare a volontà e ogni giorno, perché ricco di molte vitamine e nutrienti benefici per la nostra salute.
È vero: la frutta fa bene. Ma la domanda che ci poniamo è: la frutta fa bene a tutti?
Se ragioniamo secondo un’ottica di medicina energetica (sia essa tradizionale cinese, ayurvedica, tibetana o mediterranea) non potremo mai affermare che un alimento è benefico in generale per tutti.
Questo perché si parte dal presupposto che ogni persona possiede una determinata costituzione fisica che lo determina a livello fisico ed emotivo. Ogni costituzione ha le sue peculiarità e un’alimentazione uguale per tutti non ha molto senso e soprattutto non dà i benefici che una sana alimentazione deve dare.
La frutta rientra appieno in questo concetto: tutti noi siamo portati a pensare che la frutta faccia bene e vada consumata in grandi quantità.
A chi fa bene la frutta?
La frutta è un alimento ricco di vitamine e sali minerali e rientra fra i cibi crudi che mantengono inalterate le proprietà enzimatiche. Gli enzimi vivi all’interno dei cibi sono molto importanti perché nutrono i tessuti del corpo rigenerandoli.
Pensiamo alla frutta in chiave orientale, secondo un’ottica di alimentazione energetica.
La frutta ha una natura fredda o in altre parole una natura yin. Questo significa che è un alimento molto indicato per chi al contrario ha una natura calda.
Come fare a capire se una persona ha una natura calda? Questi sono i segnali:
- Mani e piedi spesso caldi, anche in inverno
- Tendenza a colorito roseo o rosso in viso
- Arrossamento o bruciore agli occhi
- Collo largo e non lungo
- Mani tozze e dita corte
Quando la frutta va consumata con moderazione
Se ci troviamo di fronte ad una persona con una costituzione fredda, la frutta non è un ottimo alimento e va consumato con estrema moderazione. La frutta oltre ad avere una natura prevalentemente fredda è anche molto zuccherina e incide sull’indice glicemico.
C’è frutta con un alto tasso di zuccheri e frutta con meno zuccheri, come la mela. Melone, anguria e pere sono tra i frutti più zuccherini.
Per chi ha costituzione fredda la frutta tende ad acutizzarne le caratteristiche, nonostante sia un cibo salutare di per sé. Non è particolarmente indicato per queste persone che dovrebbero consumare frutta massimo 3-4 volte a settimana nel periodo estivo e poco o nulla nel periodo invernale.
Le costituzioni fredde si riconoscono perché:
- hanno spesso piedi e mani freddi
- hanno un colore della pelle chiaro e sono pallidi in viso
- tendono ad avere segni sotto gli occhi
- sono facili alla ritenzione idrica e al gonfiore (più per le donne)
- soffrono di disturbi a livello intestinale (gonfiore, diarrea, coliche)