Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

L'origine di San Valentino e del Carnevale: quali erano le vere finalità?

Pubblicato 2 anni fa

Eccoti un paio di curiosità su queste ormai famosissime e antichissime tradizioni, che ci accompagnano e colorano il mese di febbraio

Chi non ha mai regalato o ricevuto un cuoricino di cioccolato o indossato un travestimento?

Tubi di baci, maschera di Zorro, rose rosse, carri allegorici, sfilate, chiacchiere e Cupido: come facilmente si può intuire sto facendo riferimento alle ben note occasioni di San Valentino e del carnevale.

Ma da dove originano queste feste? E che finalità avevano? Scopriamolo assieme.

Indice dei contenuti:

San Valentino

L'originale festività di San Valentino deve il suo nome dal santo cristiano Valentino e venne istituita intorno al 500 dopo Cristo. Come spesso è accaduto nella storia cristiana, questa si è andata a sostituire alla precedente festività pagana dei Lupercalia, presumibilmente proprio con lo scopo di cristianizzare la precedente occasione romana.

A Roma e nelle province, circa a metà febbraio, si era usi celebrare i Lupercalia, feste di radice arcaica e alquanto misteriosa, ma certamente legate al ciclo di morte e rinascita, alla sovversione delle regole e alla distruzione dell'ordine precedente, per generare una sorta di purificazione e conseguente rinascita in purezza per il Mondo intero e i suoi abitanti.

Questa tradizione allegorica e ritualistica, almeno in parte, è sopravvissuta fino a oggi, mediata dalla morale cristiana, nelle tradizioni del Carnevale.


La leggenda vuole che il futuro santo Valentino abbia donato a una ragazza povera la somma di denari necessaria a permetterle di celebrare il matrimonio con il suo amato. Tale dono fatto con amore e per amore pare che abbia contribuito a creare la tradizione di considerare questo Valentino come il protettore degli innamorati.


Queste feste erano accompagnate da rituali oggi occulti, feste mascherate e cortei, ma soprattutto erano giornate in cui i servi prendevano il posto dei padroni e viceversa.

Il Carnevale

Anche in India troviamo celebrazioni simili, come ad esempio la Holi Fest che è una delle celebrazioni più allegre e divertenti tra le tantissime presenti nel calendario indiano e cade durante la luna piena del mese di Phalgun che corrisponde al nostro mese di Marzo.

Questa festa, sebbene di origine completamente diversa, ha molti elementi che si possono assimilare al Carnevale.

É notizia attuale e simpatica che il governo indiano abbia proposto di sostituire la festa tutta occidentale e cristiana di san Valentino con la certamente più indiana giornata dell'abbraccio alla mucca. Pare che questa iniziativa non sia andata a buon fine.

Io, che al governo non sono, mi sento di proporre di abbracciare sia gli esseri umani che le mucche!

E pure tutti gli altri esseri viventi presenti sul pianeta Terra!

In conclusione quindi il carnevale e la festa di san Valentino sembrerebbero in un qualche modo coincidere.

Il mio augurio per queste feste

Io ti invito però non vivere l'amore e le relazioni umane come fossero una festa mascherata, anzi... Ti invito a togliere la, o le maschere e a giocare al gioco dell'amore, delle relazioni e della vita, a carte scoperte.


Presenta ogni giorno la versione migliore di te e godi ogni giorno dell'amore, nell'amore, con amore.


Fuori e dentro,

il viaggio continua

Namaste


Ultimi commenti su L'origine di San Valentino e del Carnevale: quali erano le vere finalità?

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 15/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/05/2025

Simpatico il nuovo modo di festeggiare in India dove le vacche son sacre e abbracciarle è anche un modo per connettersi a qualcosa di divino. Invece, quella di San Valentino la conoscevo già ma sono d'accordo sul fatto che bisognerebbe buttar giù le maschere quotidiane di ognuno di noi per vivere meglio. Grazie per questo bellissimo e simpatico articolo.

Gilia M.

Recensione del 15/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/05/2025

Quella di San Valentino la sapevo, ma a parte l'India, il carnevale come lo conosciamo noi ha sempre origini romane, poi cambiato anche lui con l'avvento del cattolicesimo. In generale, il mascherarsi per festeggiare è qualcosa di ancestrale, lo facevano in Mesopotamia, lo fanno tuttora in Africa, nelle isole pacifiche, nelle Americhe. Usare le maschere in vari modi e stili e per festeggiare divinità diverse o avverse è quasi atavico.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Sincronicità: nulla accade per caso?

Pubblicato 1 giorno fa. 42268 visualizzazioni. 0 commenti.

Numerologia ed eredità paterna

Pubblicato 15 giorni fa. 91 visualizzazioni. 1 commenti.

Legge di attrazione: cosa fare e non fare per ottenere ciò che vuoi

Pubblicato 1 mese fa. 313 visualizzazioni. 3 commenti.