L'arte degli Iincensi: tipi di impasti e le loro caratteristiche
Pubblicato
1 anno fa
Impariamo a riconoscere i prodotti di qualità, in base alle caratteristiche di colore e alle certificazioni
Gli incensi sono stati utilizzati per secoli in diverse culture del mondo. Dai templi dell’Antico Egitto l’incenso ha svolto un ruolo centrale in cerimonie religiose, pratiche di meditazione e purificazione degli ambienti. Ma quali sono i diversi tipi di impasti utilizzati per creare incensi aromatizzati, e quali sono le loro caratteristiche?
Bastoncini di incenso aromatizzati
Gli impasti detti “masala” possono essere realizzati utilizzando varie ricette. Alcune di esse sono molto complesse, altre molto semplici. Alcuni impasti sono costituiti al 100% da ingredienti naturali, altri all’ 80%, altri ancora al 50%, mentre alcuni è meglio non menzionarli nemmeno.
Tipi di impasti
La scelta degli ingredienti è importante, proprio come avviene per ciò che mangiamo, respiriamo o beviamo. Gli impasti degli incensi possono essere suddivisi in due categorie principali: secchi e gommosi. Non è detto che un impasto secco sia migliore o peggiore di uno morbido: l’elemento più importante sono gli ingredienti e il metodo di preparazione.
Impasti secchi economici
Gli incensi secchi neri, economici, sono generalmente composti da carbone polverizzato e un agglomerante, solitamente una resina quasi inodore che si scioglie con l’acqua. Mescolando questi due ingredienti, di solito di bassa qualità, si ottiene una pasta nera che viene arrotolata intorno a un bastoncino di bamboo, a mano o a macchina. L’asciugatura di questi incensi è molto veloce: dopo circa 2-3 giorni, il bastoncino nero e inodore è pronto per essere profumato. La sostanza liquida che profuma il bastoncino è composta da 9 parti di un olio estratto dal petrolio, inodore e incolore, e 1 parte di profumo chimico. Si prendono mazzetti di incensi secchi neri e si immergono nel preparato per qualche secondo. Una volta estratti, i bastoncini vengono lasciati asciugare per una notte. Il giorno successivo sono pronti per l’uso.
Impasti secchi di alta qualità
Gli incensi secchi di alta qualità utilizzano pochi ingredienti e un metodo di preparazione molto complesso. La scelta degli ingredienti è quasi maniacale, poiché l’aroma e il profumo derivano dagli ingredienti naturali. Il carbone migliore si ottiene dalle noci di cocco, lo stesso usato per filtrare l’acqua. Le resine di primissima scelta, provenienti dai deserti indiani e africani, vengono trasformate in polvere, così come i legni pregiati come il sandalo, il palo santo e il cedro del Libano.
La preparazione dell’impasto è meticolosa e lunga. Una volta ottenuto un impasto omogeneo, viene arrotolato a mano su un bastoncino di bamboo. L’asciugatura dura circa una settimana, e ogni giorno le operatrici devono far girare ogni bastoncino affinché l’asciugatura sia completa. Gli incensi di alta qualità si riconoscono perché, sebbene tendano al colore scuro, ogni fragranza ha una tonalità diversa, a seconda della resina gommosa o del legno pregiato usato nella sua produzione.
Impasti gommosi
Gli impasti gommosi richiedono una preparazione ancora più complessa, ma possono produrre incensi di altissima qualità o incensi di bassa qualità. I migliori masala sono fatti con miele, resine gommose, oli essenziali, legni pregiati ed erbe aromatiche. Nei migliori masala, gli ingredienti non vengono cotti, e il procedimento, proprio perché è a freddo, è anche molto lungo. Questo tipo di impasto può essere arrotolato sui bastoncini di bamboo solo a mano, e l’asciugatura dura circa 15 giorni, a seconda delle condizioni atmosferiche.
L’umidità è il nemico di tutti i masala di prima scelta: se gli incensi non sono asciutti al 100%, la muffa può attecchire facilmente. I migliori impasti sono certificati da enti autorizzati dal Ministero, quindi non contengono antimuffa, sostanze chimiche e petrolchimiche, si possono riconoscere da un bollino che riporta il nome dell’ente certificatore, un numero che contraddistingue il masala e la lista degli ingredienti. Gli incensi aromatizzati sono un dono che ci arriva dal passato, ma è essenziale fare scelte consapevoli.