Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Kintsugi dei Sogni: come riparare il futuro con l'oro dei sogni

Pubblicato 1 anno fa

In che modo il sonno e i sogni possono influenzare e aumentare la creatività e aiutarci a realizzare i nostri progetti

I sogni possono influenzare il nostro processo creativo e persino la nostra esperienza di vita. Ciò l’ho scoperto molti anni fa.  È stata l’immagine di un treno in sogno che ha praticamente cambiato i miei progetti e mi ha fatto cambiare direzione, tanto da farmi svegliare con una nuova consapevolezza. Sapevo che la vita avrebbe operato su di me con una tale prodigalità che mi avrebbe di sicuro sbalordito. Sono passati trent’anni da allora e così è stato.

C’è qualcuno – nel mondo onirico – che conosce ogni cosa, perché gli eventi che nello stato di veglia appartengono al futuro, sono già accaduti. 

Nello shintoismo giapponese i sogni sono tenuti in alta considerazione, come ho appreso nei miei viaggi e come mi ha riferito lo sciamano yamabushi Noburo Okuda Dō. Egli mi ha permesso di conoscere una pratica potente, il kake no kintsugi rei nei sogni. 

In quel luogo del mondo onirico, dove si proiettano i sogni sul futuro e dove puoi aggiustare le cose, esiste il dolore: l’inconsapevolezza te lo fa vivere sotto forma di incubi. Mentre la consapevolezza dei sogni fa sì che il dolore ti renda capace di amare le piccole cose. Se possiamo riparare un sogno, possiamo guarire le ferite della vita. Spiare i sogni per aggiustare il futuro con l’oro è un dono bellissimo. 

Nel libro Kintsugi espongo pratiche volte a pacificare sogni più o meno inconsciamente legati al passato, ma anche al futuro. In caso di un sogno angosciante, una formula psichica che consiglio di ripetere è la seguente: «Ti benedico, ti ringrazio, ti perdono, ti amo, ho fede in te!».

Indice dei contenuti:

Prendere coscienza dei sogni segreti

Per riparare le fratture dell’anima con la polvere d’oro è essenziale prendere coscienza dei tuoi sogni. Il kake no kintsugi rei è la tecnica di aggiustare con l’oro non solo gli oggetti rotti, ma anche quelli che hanno perduto una scheggia. Se ti sei perso un pezzo d’anima, una sua volontà o aspirazione profonda, devi fare quello che in linguaggio sciamanico viene definito il “recupero dell’anima”. Nel kintsugi ciò equivale a ricostruire con l’oro il frammento d’anima smarrito, il sogno perduto. Qui la polvere d’oro è molto d’aiuto, essa è l’emozione della dolce tristezza, della melanconia. 

Per prendere coscienza dei sogni segreti dell’anima quando un sogno della mente si infrange, dovresti lasciarti avvolgere e compenetrare dalla dolce tristezza che ti pervade e ti permea. Immagina la tua emozione come polvere d’oro e, mentre ti vedi avvolto e compenetrato da questa polvere, dirigi la tua mente lungo questo sentiero: «Voglio far emergere il desiderio dell’anima, voglio dargli forza ed esprimerlo. So che non lo conosco, ma so che lo conoscerò a mano a mano che si realizzerà. Sono pronto». 

Il sonno vigile

Un altro prezioso insegnamento che ho appreso in Giappone è la capacità di “essere presente nel sonno”. Si parla di inemuri, che indica il “sonno vigile”, ovvero quell’abilita di appisolarsi rimanendo tra il sonno e la veglia, in una condizione nella quale si rilasciano le tensioni, ci si rigenera abbondantemente, senza tuttavia entrare nel sonno profondo. I giapponesi sono famosi per la loro capacita di sonnecchiare in qualsiasi circostanza; se non hanno altro da fare si appisolano per rigenerare le energie, che poi servono loro per svolgere gli impegni quotidiani. 

Grazie a questi piccoli riposini ripetuti, riescono anche a ridurre le ore del sonno notturno per avere a disposizione un maggiore tempo produttivo. Ne parlo nel mio libro Wabi sabi. La Bellezza della Vita Imperfetta.

Il sonno vigile è uno stato altamente rigenerativo e creativo. Una condizione in cui vi sono simultaneamente diverse onde cerebrali caratterizzanti vari stati di coscienza. Inemuri non solo è benefico per intensificare la creatività, ma anche attività e stimoli vari. Riposare bene è fondamentale per creare quell’energia che ti permette di realizzare i tuoi progetti.

Se dormire, rilassarsi e sognare bene è fondamentale, lo è altrettanto il risveglio. Non svegliarsi di soprassalto è importante. Consiglio infatti di andare a riposare con l’intenzione di svegliarsi dolcemente e serenamente. Svegliarsi in modo lento e dolce ci consente di accedere a uno stato “ampliato”, che ci permette di essere più creativi.


Ultimi commenti su Kintsugi dei Sogni: come riparare il futuro con l'oro dei sogni

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 20/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/05/2025

Confermo pienamente quanto detto sulla creatività perché questo tipo di sogni mi hanno aiutata molto. E anche sul sono vigile, a volte ho cambiato sogni che non mi piacevano semplicemente volendolo mente dormivo. È una bella esperienza onirica. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 14/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/05/2025

E' un argomento molto interessante che potrebbe essere molto utile per chi ricorda i propri sogni. Di mio, che non li ricordo al risveglio e infatti dico sempre che non sogno, penso che possa aiutare se seguiti da uno specialista che sa come valutarli.

Lia M.

Recensione del 08/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/12/2024

Prendere coscienza dei propri sogni è importante, diventa una chiara finestra dalla quale possiamo affacciarci e vedere cosa davvero siamo e vogliamo. Un articolo che mi è piaciuto particolarmente

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Sincronicità: nulla accade per caso?

Pubblicato 1 giorno fa. 42268 visualizzazioni. 0 commenti.

Numerologia ed eredità paterna

Pubblicato 15 giorni fa. 91 visualizzazioni. 1 commenti.

Legge di attrazione: cosa fare e non fare per ottenere ciò che vuoi

Pubblicato 1 mese fa. 313 visualizzazioni. 3 commenti.