Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Iridologia: scopri chi sei

Pubblicato 8 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Quali informazioni abbiamo con la lettura dell’iride?

Indice dei contenuti:

Iridologia e storia

Le prime tracce dell’interesse per l’occhio, utilizzato per cogliere gli aspetti della personalità e della funzionalità organica, risalgono a circa 2000 anni prima di Cristo. Alcuni autori ipotizzano che lo studio dell’iride risale addirittura a 4000 anni prima di Cristo! Non abbiamo inventato nulla in realtà. La nostra è un’epoca di riscoperta di antiche tradizioni, praticate già per millenni dai popoli che ci hanno preceduto.

Ippocrate si riferiva all’occhio considerandolo uno specchio in cui leggere la salute del corpo, attraverso i segni e i colori che appaiono nelle iridi. E Paracelso, nel Cinquecento, scriveva: “Considerate l’occhio con quale arte è costruito e come il corpo ha impresso così meravigliosamente la sua anatomia nella sua immagine”.

Oggi, anche per chi non conosce e non pratica l’iridologia, rimane in uso la valutazione della luminosità dell’iride. È questo un segno di vivacità energetica profonda, facilmente osservabile e interpretabile, non solo dagli addetti ai lavori. Basta pensare agli occhi “spenti” dei pazienti che purtroppo soffrono di patologie fisiche o emotive gravi, per comprendere la valenza di questa informazione.

Le informazioni fornite dall’iride

Le conoscenze di fisiologia umana permettono di intuire perché l’iride è in grado di fornire informazioni sugli aspetti costituzionali fisici e psichici di un individuo. Le connessioni tra iride, sistema neurovegetativo e sistema limbico rappresentano la base neuro-anatomica dello studio delle emozioni che permeano il fisico di un soggetto, determinandone lo stato di salute o di malessere. Il sistema limbico rappresenta la struttura chiave di tutta l’iridologia psicoemotiva, essendo esso la fonte delle emozioni comportamentali, finalizzate alla vita. Negli esseri umani, questa struttura ha avuto un’evoluzione necessaria alla realizzazione del progetto uomo. Le pulsioni non sono quindi solo di tipo fisico ma diventano sottili, superiori.

Dall’iride possiamo comprendere le caratteristiche di base di ogni costituzione umana, sottolineando punti di forza e punti da salvaguardare. Certamente è utile perché è possibile conoscersi più a fondo e salvaguardare in maniera consapevole la propria salute. Non solo: attraverso la lettura dell’iride è possibile leggere lo stato emotivo, le ferite che hanno segnato la nostra vita e quali atteggiamenti possono aiutarci per migliorarla. 

Iridologia psicoemotiva: leggere nel profondo

Con lo studio dell’iride è possibile leggere molto nel profondo. Si possono cogliere segni di legami interpersonali, di vecchie ferite e di talenti innati sepolti.

I fattori ambientali che minacciano l’armonia dell’organismo sono molteplici e possono essere di origine esterna o interna, fisica e psicoemotiva. In ogni caso, questi eventi vengono considerati fattori di stress. Quello che l’iridologia psicoemotiva può fare, è leggere le tensioni psichiche profonde derivanti da fattori di stress non risolti, in grado di attivare la risposta ipotalamica di resistenza allo stress. Si attiva così l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene con conseguente aumento del cortisolo nel sangue. 


Non ci sono ancora commenti su Iridologia: scopri chi sei

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 18 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 609 visualizzazioni. 0 commenti.