Introduzione - L'Apicoltura: Manuale Pratico Illustrato - Libro di Henri Clément
Pubblicato
8 anni fa
Leggi un estratto dal libro di Henri Clément "L'Apicoltura: Manuale Pratico Illustrato"
Sensibilizzate dai media per la situazione preoccupante che subiscono oggigiorno le api e coscienti della posta che esse rappresentano per la produzione agricola come per la biodiversità, sempre più persone si appassionano a questo insetto, difendono la lotta degli apicoltori e, nelle città come nelle campagne, installano alveari.
A condizione di disporre di uno spazio sufficiente e di non essere allergici alle punture, mantenere qualche colonia d’api per produrre il proprio miele è alla portata di tutti e apporta infinita gioia. È un vero piacere, in effetti, osservare le api sul predellino adattarsi al corso delle stagioni.
Fin dalle prime belle giornate esse portano i primi pollini nell’alveare. Con il susseguirsi della primavera, le famiglie si sviluppano, appaiono i fuchi, i primi sciami si levano in volo e, con la profusione dei fiori, i melari si riempono di bei favi di miele biondo... È allora il tempo della raccolta e del piacere di degustare tra amici il miele del proprio apiario. In autunno, gli ultimi pollini sono trasportati nell’alveare e in inverno le api se ne restano isolate per affrontare i lunghi periodi della galaverna.
Contrariamente agli animali cosiddetti di compagnia, che necessitano di cure quotidiane, le api sono totalmente autonome e non hanno bisogno dell’uomo per vivere...
Ma di fronte alla varroa (vedi p. 30) e al degrado dell’ambiente, per essere in grado di produrre del miele, alcune visite e certe manipolazioni sono indispensabili e devono essere effettuate al momento giusto. A tale scopo, una formazione approfondita in una scuola apistica è indispensabile e permette di evitare insuccessi.
Questo manuale, perfettamente illustrato, presenta un metodo semplice di apicoltura. I fatti e le pratiche sono presentati in maniera didattica e devono permettere a un neofita di aver cura del proprio apiario con efficacia e rigore.
Ringrazio due amici, Félix Gils e Jean Lacube, per averci invitato a condividere il loro lavoro quotidiano.
Grazie ai consigli degli esperti in materia, le vostre colonie saranno belle e produrranno dei bei favi di miele.