Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Introduzione - I valori e le capacità del leader di successo - Libro di K. Inamori

Pubblicato 12 anni fa

Kazuo Inamori
Fondatore di Kyocera

Sono contento che I valori e le capacità del leader di successo sia tradotto in italiano.

Questo libro è una spiegazione del modo in cui le persone dovrebbero pensare e vivere in quanto esseri umani. Spero sinceramente che la filosofia espressa qui possa superare le barriere dell’etnicità, della lingua, della cultura e della religione e possa comunicare a livello universale.

Fin dalla sua pubblicazione nel 2004, l’edizione giapponese di I valori e le capacità del leader di successo è diventata un best seller in Giappone, con oltre 600.000 copie vendute.
Il libro è stato pubblicato anche in Cina, Taiwan e Corea, così come in Inghilterra e Stati Uniti, Russia e Lituania e verrà presto tradotto in spagnolo e portoghese.

Le lettere che le persone di altri Paesi mi mandano, in cui esprimono la loro solidarietà nei confronti della mia filosofia, sono una chiara indicazione che il punto di vista presentato in questo libro è attinente anche ad altre culture, non solo a quella giapponese.

Sono molto fortunato a essere stato in grado di fondare due società, Kyocera e KDDI, entrambe presenti nella lista di «Fortune 500». Durante le sette decadi della mia vita, mi sono fortemente convinto che la mente umana non sia solo in grado di cambiare la vita delle persone, ma possa anche avere un ampio e significativo impatto sulla società.

Credo che i problemi che sta affrontando attualmente la razza umana, inclusi la distruzione del territorio, il terrorismo e le lotte internazionali siano causate da pensieri cattivi che ogni individuo alberga nella propria mente. Quando dico “pensieri cattivi”, mi riferisco all’egoismo e alla sconfinata avidità che sono le forze dominanti di preoccupanti traiettorie della nostra attuale civiltà.

La civiltà moderna si è sviluppata rapidamente dopo l’inizio della Rivoluzione industriale circa duecentocinquant’anni fa. Sebbene sia nata in parte dalla curiosità umana e dalla ricerca della verità, è stata scatenata anche dall’insaziabile avidità e dall’egotismo: il desiderio umano di essere più ricchi. Guidata dal motore dell’avidità, l’umanità ha dominato la saggezza, è progredita nella tecnologia scientifica e ha sviluppato l’economia. Ora, comunque, stiamo affrontando le conseguenze del nostro desiderio per l’eccesso: la distruzione dell’ambiente, lo sperpero delle risorse energetiche, il terrorismo e i conflitti.

Nonostante le ricadute delle nostre azioni, le persone continuano a cercare ricchezze sempre più grandi e trascorrono la vita tentando disperatamente di esaudire ogni loro desiderio. Possiamo andare avanti in questo modo? Credo di no. Se la razza umana vuole sopravvivere, dobbiamo cambiare la mente umana, la forza motrice della civiltà, e adottare una diversa attitudine che stia alla base del nostro modo di vivere.

La crisi finanziaria è nata negli Stati Uniti nel 2008, a causa del collasso dei mutui subprime, e si è diffusa in tutto il mondo. I mercati finanziari sono in uno stato di caos e ciò ha cominciato ad avere un serio impatto sulle economie mondiali. Sebbene la causa immediata fosse la pessima amministrazione dei prodotti finanziari derivati, la causa principale è stata la sfrenata spinta del capitalismo verso la massimizzazione dei profitti e la soddisfazione dell’avidità delle persone. In questo senso, l’attuale crisi finanziaria può essere vista come un avvertimento divino alla razza umana.

È tempo di esplorare come incentrare il nostro modo di vivere non sulla crescita economica guidata dal desiderio egoista, ma sulla considerazione, sull’amore, sull’affetto e sull’altruismo. La mia viva speranza è che questo libro, che si basa su questa filosofia, raggiunga i cuori di molti lettori italiani e li aiuti a vivere una vita più feconda, contribuendo alla creazione di un mondo migliore.

Da Kyoto, l’antica capitale del Giappone, in un giorno di aprile del 2009, durante una tempesta di petali di fiori di ciliegio.

KAZUO INAMORI
Presidente onorario, Kyocera


Non ci sono ancora commenti su Introduzione - I valori e le capacità del leader di successo - Libro di K. Inamori

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 17 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 608 visualizzazioni. 0 commenti.