Introduzione - Fiori di Bach Fatti in Casa - Libro di Cinzia Picchioni
Pubblicato
8 anni fa
“I Fiori non danno nulla che noi non abbiamo ma risvegliano qualità che sono sopite per vari motivi”.
D’altra parte Bach lo aveva detto: l’ideale sarebbe che ognuno avesse un piccolo giardino con dentro i Fiori, così quando ci sentiamo stanchi, andiamo a raccogliere il fiore dell’olivo (se è stagione di fioritura) e ce lo prendiamo. I Fiori di Bach devono essere semplici e possibilmente non dovremmo avere bisogno di intermediari.
Così io l’ho fatto, ho seguito il suo consiglio e mi sono lanciata nell’avventura.
Rimedi complementari, non alternativi
Come funzionano i Fiori di Bach: lui parlava di vibrazioni favorevoli che si instaurano fra particolari piante e determinati stati mentali. Oggi molti definiscono i rimedi "medicine degli stati energetici" e ritengono che, come l'omeopatia, agiscano sul piano energetico.
"Dietro a ogni malattia ci sono le nostre paure,le nostre ansie, i nostri desideri, le nostre preferenze e le nostre antipatie", scrive Bach ne I dodici guaritori (Macro Edizioni).
Il sistema dei Fiori di Bach non prevede la figura di colui che prescrive né quella del paziente. Come egli stesso annunciava nel titolo di uno dei suoi libri, Guarire se stessi (Macro Edizioni), i Fiori rappresentano un metodo di autocura. Il primo dovere del medico è quello di "aiutare il paziente a conoscere se stesso". La somministrazione dei rimedi è solo la sua funzione secondaria. Per aiutare gli altri con la floriterapia è utile piuttosto immaginare di assumere il ruolo di insegnante.
che cosa ho imparato
Secondo Edward Bach l'uomo dovrebbe avere le dodici qualità dei dodici guaritori, cioè dovrebbe essere:
- non pauroso, coraggioso (Mimulus)
- paziente (Impatiens)
- cosciente del presente (Clematis)
- disponibile alla lotta (Agrimony)
- altruista (Chicory)
- collegato con Dio (Vervain)
- forte nella volontà (Centaury)
- intuitivo (Cerato)
- deciso (Scleranthus)
- solidale (Water Violet)
- fiducioso in se stesso (Gentian)
- eroicamente coraggioso (Rock Rose)
Ecco quindi il compito dei dodici Fiori che Bach chiama "guaritori"
- Mimulus risveglia il coraggio
- Impatiens risveglia la pazienza
- Clematis risveglia la coscienza del presente (presenza mentale)
- Agrimony risveglia la disponibilità alla lotta (senza aver paura del conflitto)
- Chicory risveglia l'altruismo
- Vervain risveglia la reale capacità di entusiasmo (moderazione)
- Centaury risveglia la volontà
- Cerato risveglia l'intuizione
- Scleranthus risveglia la forza decisionale
- Water Violet risveglia la solidarietà
- Gentian risveglia la fiducia costante in sé (indipendentemente da…)
- Rock Rose risveglia il coraggio (eroismo)
E, per parlare dell'"essere tutti collegati", ecco le virtù di un nativo americano, secondo i loro "Comandamenti": coraggio, pazienza, altruismo, forza d'animo, generosità, tolleranza, umiltà, saggezza.
Emozione non in armonia | 12 Fiori-tipo (guaritori) | Virtu' da sviluppare |
Ansia, tormento | Agrimony | Pace |
Debolezza | Centaury | Fermezza |
Possessività | Chicory | Amore incondizionato |
Ignoranza | Cerato | Saggezza |
Indifferenza | Clematis | Senso della realtà |
Dubbio pessimista | Gentian | Ottimismo |
Impazienza | Impatiens | Indulgenza, pazienza |
Timore | Mimulus | Forza d'animo |
Terrore | Rock Rose | Coraggio |
Indecisione | Scleranthus | Stabilità |
Fanatismo | Vervain | Tolleranza |
Distacco | Water Violet | Condivisione |
Le basi di Bach
Gorse, Oak, Heather, Rock Water: su questi quattro Fiori Bach poggia tutti gli altri. Si crea una sorta di quadrato su cui poter costruire il proprio essere, accettando la luce e il buio, il "bello" e il "brutto" tempo delle quattro stagioni collegate ai Fiori (e viceversa).
L'anno è completo se ci sono tutt'e quattro le stagioni. Noi siamo completi vivendo e accettando tutti i nostri aspetti, luci... e ombre.
- Gorse (giallo, primavera)
- Oak (arancione, estate)
- Heather (violetto, autunno)
- Rock Water (celeste, inverno)
![]() |
Fiori di Bach Fatti in Casa Con i Fiori di Bach ognuno può curare se stesso! E con questo libro l'autogestione della propria salute compie addirittura un balzo in avanti! L'autrice, floriterapeuta ed esperta di discipline naturali, ci insegna come autoprodurre in casa tali rimedi, conservarli e utilizzarli. Ci indica inoltre come riconoscere i fiori, gli alberi che li producono, dove trovarli e come raccoglierli nella giusta stagione. Una guida che va direttamente incontro alle intenzioni dell'ideatore di questi rimedi, pensati per la libertà e indipendenza dell'essere umano da qualsiasi sistema terapeutico centralizzato. Acquista ora |