Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Intervista a Luca Avoledo sul libro "No Vegan"

Pubblicato 8 anni fa

Salve Luca,

prima di entrare in merito al libro, vorrei partire da una citazione presente nel primo capitolo del tuo libro: "Essere o diventare vegani è inevitabile. Il mondo sta andando in questa direzione e la nostra verrà ricordata come l’epoca nella quale è iniziato tutto. L’alba del veganesimo." (Fausto Brizzi, Ho sposato una vegana).

Siamo davvero entrati in questa nuova era, dopo quella dell’Acquario?

Non direi. Ho citato la frase di Brizzi perché rappresenta bene quello che tanti credono (e qualcuno vorrebbe), ovvero che l'intera popolazione stia diventando vegana. In realtà, i vegani nel mondo sono fermi ancora a percentuali minime, dell'1-3%, nonostante dalla nascita del movimento vegan siano passati più di 70 anni.

La novità è che oggi si parla tanto di alimentazione vegana, ma a ben guardare è molta, molta di più l'attenzione al fenomeno che l'adesione allo stesso.

Aldilà di ogni scherzo, secondo te, si tratta di una moda, di un cambiamento di mentalità? Cosa l'ha innescata?

Le cause sono molteplici. Che il fenomeno sia di moda non si può negare, ma ci sono ragioni più complesse, e di varia natura, che per giunta si intersecano spesso tra loro.

Una crescente attenzione ai temi della salute e della nutrizione, in primo luogo, ma anche motivazioni etiche e di tipo ecologico, nonché altre minoritarie, che spingono verso un'alimentazione che viene comunicata da chi la promuove come adatta a dare risposta a questi bisogni.

Un conto però è quello che viene lasciato credere, altro ciò che è.

NO VEGAN è un titolo duro, che ha il suono di un monito. Eppure il tono del libro non è questo. Puoi raccontare di più ai nostri lettori?

NO VEGAN nasce un po' come slogan che ricorda, in antitesi, GO VEGAN, il “grido di battaglia” dei vegani, ma tutta la contrapposizione finisce qui.

Non è infatti un libro antivegano, non critica chi segue l'alimentazione senza derivati animali: per cultura e scelta, ritengo che ognuno debba decidere di fare della propria vita ciò che preferisce e naturalmente questo vale anche a tavola.

Il libro critica invece la disinformazione che ruota attorno all'alimentazione vegana, i toni “miracolistici” che accompagnano certa cattiva comunicazione sulla dieta senza derivati animali, le affermazioni prive di fondamento sulla sua superiorità nutrizionale.

NO VEGAN è un libro interamente basato su studi e ricerche scientifiche, benché scritto in modo chiaro, di facile comprensione e non senza ironia. Non ha l'obiettivo di convertire i vegani, ma è destinato a chi desidera capire come stanno realmente le cose, al di là di quello che può sentire in giro o leggere in internet, separando i fatti dalle opinioni.

Due buone ragioni per essere #novegan, le prime in ordine di importanza.

Nel senso appena chiarito, essere #novegan significa non fermarsi davanti alle apparenze, imparare a distinguere la propaganda dall'educazione alimentare, evitare di fare scelte per la propria salute credendo che siano di carattere medico-nutrizionale quando invece sono di natura ideologica. Ogni decisione è legittima, ma se è consapevole è meglio.

Tu sei un professionista, un nutrizionista affermato: qual è il luogo comune contro il quale devi lottare a proposito di alimentazione con le persone che si rivolgono a te?

Negli ultimi tempi, in assoluto quello della carne che fa male. Una delle affermazioni più ascientifiche in circolazione, ma che riesce comunque a far presa su un numero enorme di persone, anche tutt'altro che vegetariane o vegane, che hanno eliminato o estremamente ridotto la carne dalla propria alimentazione, senza preoccuparsi a sufficienza delle conseguenze o di come sostituirla.

Possiamo concludere dicendo che un'alimentazione che comprenda sia cibi vegetali che animali è la migliore: ma cosa salvi dalle abitudini dei vegani da introdurre in un’alimentazione corretta ed equilibrata?

La dieta vegana prevede di solito generose porzioni di verdura e frutta fresche, semi, legumi, cereali integrali, tutti alimenti ricchi di pregi nutrizionali e che non sempre sono ben rappresentati nel carrello della spesa degli italiani. Questo però è vero solo quando l'alimentazione veg è condotta in modo attento.

Vegano non equivale certo automaticamente a sano: Coca cola e patatine fritte sono perfettamente vegane.

In ogni caso, un conto è mangiare tanta verdura, altro è diventare vegani. Io stesso, che vegano come si sarà intuito non sono, promuovo un'alimentazione che prevede prodotti animali, ma accanto a una quota, molto maggiore, di vegetali. E' questa l'alimentazione ritenuta più adatta all'uomo dall'intero mondo scientifico. Non esiste una sola ragione salutistica che renda necessario diventare vegani.


Ultimi commenti su Intervista a Luca Avoledo sul libro "No Vegan"

Recensioni dei clienti

Cliente Macrolibrarsi X.

Recensione del 15/08/2023

Valutazione: 1 / 5

Data di acquisto: 15/08/2023

Ho avuto modo di leggere il libro del dott Avoledo su consiglio di colleghi a dimostrazione di come si possa fare cattivissima informazione alla gente comune con pochissimi dati veramente scientifici. Lessico scarso, riferimenti di letteratura presi a caso e riportati senza logica, bibliografia non completa. Quando si vuole scrivere un libro di divulgazione scientifica sarebbe bene riportare anche i dati delle controparti altrimenti si finisce per dimostrare che l’intento è unicamente di natura economica e pubblicitaria. Inoltre, per norma comunitaria ogni saggio/articolo scientifico/pubblicazione prima di essere pubblicato passa attraverso la revisione di esperti del settore. In questo caso non mi pare sia avvenuto altrimenti non sarebbe stato mandato in stampa.

Massimiliano G.

Recensione del 27/09/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/09/2022

Ormai è chiaro dove ci vogliono spingere, e il dr Avoledo lo spiega bene: ad ammalarci. La dieta vegana è quanto di più innaturale e insano ci sia per l'essere umano. L'uomo NON È FRUGIVORO! È lipivoro, e questo ormai è finalmente riconosciuto e pubblicato in tantissime ricerche scientifiche accessibili a tutti. Sempre più persone vegane perdono la loro salute a causa di un'ideologia estrema, un sacrificio inutile che mette davanti l'etica, ma si perde poi nelle intricate maglie della malattia, soprattutto a livello intestinale, da dover poi curare con farmaci e che presenta il conto di una malnutrizione, carenza di nutrienti, malassorbimento intestinale e altre problematiche anche più gravi. Una soluzione c'è, ed è l'agricoltura rigenerativa e gli allevamenti etici, che non sfruttano l'animale e non lo maltrattano. Ormai mangiare carne è considerato "fuori moda" grazie al mainstream che manipola le menti attraverso i programmi e la riprogrammazione mentale. Ma l'Uomo si è evoluto con i grassi, non i semi!

Melanie S.

Recensione del 13/11/2017

Valutazione: 1 / 5

Data di acquisto: 13/11/2017

L'uomo è frugivoro (mangiatore i FRUTTA). Questo ce lo dicono tutti i testi (e musei) antropologici. Questo dovrebbe bastare. Non siamo per niente una specie onnivora. E lo stato generale della salute umana mondiale ed anche italiana ne da una prova amara. Dr. Caldwell Esselstyn, Dr. Dean Ornish, Dr. Colin Campbell, Dr. Neil Barnard, Dr. Michael Greger (LEGGETE IL SUO LIBRO "COME NON MORIRE" - und New York Times Bestseller) sono Medici e SCIENZIATI che spiegano e citano migliaia di studi scientifici effettuati nelle università e nelle cliniche di tutto il mondo da decenni........che provano chiaramente che la dieta vegana è l'unica che preserva la salute e che la fa anche ritornare, una volta persa. Qui qualcuno vuole semplicemente far cassa sulla cosiddetta "moda" del vegan. Ma non si tratta di moda. Si tratta di un ritorno alla ragione....e si tratta dell'alimentazione del futuro.

Giovanni V.

Recensione del 31/05/2017

Valutazione: 1 / 5

Data di acquisto: 31/05/2017

Il dott. Avoledo nel suo libro dichiara che "Non esiste una sola ragione salutistica che renda necessario diventare vegani". Peccato Che il n.1 dell'American College of Cardiology la consigli a tutti i malati di cuore: "Dr. Kim Williams, president of the American College of Cardiology and chief of cardiology at Rush University, advocates a plant-based diet for heart disease prevention." Per non parlare delle ultime review di decenni di pubblicazioni scientifiche che dimostrano eloquentemente come la posizione dell'autore del libro "No Vegan" non abbia nulla a che vedere con quella della comunità scientifica tanto sbandierata. “”CONCLUSIONS: This comprehensive meta-analysis reports a significant protective effect of a vegetarian diet versus the incidence and/or mortality from ischemic heart disease (-25%) and incidence from total cancer (-8%). %). Vegan diet conferred a significant reduced risk (-15%) of incidence from total cancer.””

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 3 settimane fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 609 visualizzazioni. 0 commenti.