Infuso di biancospino
Pubblicato
8 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Perchè fa bene al cuore
Il cuore: il nostro centro
Il cuore è l’organo più importante del nostro corpo perché rappresenta il re, il sire che governa e coordina il lavoro di tutti gli altri. Non solo per noi occidentali il cuore rappresenta il fulcro vitale dell’organismo ma anche per la medicina tradizionale cinese e per le medicine orientali il cuore è il mastro, colui che va sempre preservato e l’ultimo che dovrebbe essere intaccato da squilibri fisici ed emotivi. Il nostro cuore è un organo importante, perché svolge molte funzioni, sia a livello fisico che emotivo. È colui che governa il nostro apparato fisico ma è anche la sede delle nostre emozioni. È attraverso il cuore che passano le emozioni che ogni giorno viviamo e generiamo, attraverso il cuore passa ogni sentire e ogni esperienza. Il cuore è meccanicamente una pompa, che invia ad ogni cellula dell’organismo il nutrimento necessario per funzionare bene. Allo stesso modo, il cuore filtra ciò che arriva e lo manda come messaggio a tutto il nostro organismo, emozioni e pensieri inclusi. La natura ci supporta in tutto e ci dona strumenti capaci di aiutarci e sostenerci. Se il cuore è il nostro mastro, certamente la natura avrà in serbo per lui molti doni.
Biancospino: un dono del cuore
Il biancospino è una pianta che può essere definita come un dono che la natura fa al cuore perché lo sostiene e lo regola sotto molti aspetti. Nello specifico, il biancospino svolge queste funzioni:
- protegge il cuore: utile in caso di ipertensione, diminuisce la pressione arteriosa
- calma e lenisce: agisce sul sistema nervoso, calma e rilassa ed è efficace in caso di agitazione e nervosismo
- riduce la formazione di colesterolo: riduce l’accumulo di colesterolo nei vasi sanguigni che si deposita dopo essersi ossidato
I peggiori nemici del cuore sono i depositi che vanno formandosi col tempo nelle vene e nelle arterie e riducono il passaggio del sangue nei canali sanguigni. Più un’arteria o una vena è ispessita, maggiori sono le problematiche si possono riscontrare a carico del cuore. Una sana e buona abitudine è l’infuso di biancospino che aiuta la funzionalità cardiaca ad ampio raggio ed è benefico sulla salute di corpo e mente. Per chi soffre di ipertensione, l’utilizzo dell’infuso di biancospino è molto consigliato, soprattutto se abbinato ad un’alimentazione priva di alimenti raffinati, latticini ed eccitanti come il caffè. La sinergia di una sana alimentazione unita alle proprietà del biancospino, aiutano la regolarizzazione della pressione cardiaca.
Infuso di biancospino: quando assumerlo?
I momenti migliori per beneficiare al massimo dell’infuso di biancospino è il pomeriggio e la sera, momenti in cui la giornata volge al termine e possiamo concederci da lì a poco momenti di relax e raccoglimento. È sempre consigliato utilizzare l’infuso di biancospino accompagnato da un momento di aromaterapia, magari con olio essenziale di arancio.