Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il ruolo della donna nello sciamanesimo: il potere femminile

Pubblicato 6 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Il ruolo della donna nelle culture native ci lascia molte domande sul ruolo della donna nella comunità sociale odierna: cosa è cambiato? O meglio, cosa abbiamo dimenticato?

Indice dei contenuti:

Femminile e maschile: i due poli complementari

Nello sciamanesimo si parla spesso di energia maschile ed energia femminile. Non sono contrapposte, ma complementari ed entrambe necessarie e presenti in ogni manifestazione vivente.

Ogni pianta, animale e anche ogni essere umano ha al suo interno un’energia maschile e una femminile che lo completa.

Una donna al suo interno possiede anche un’energia maschile e viceversa per l’uomo. Cosa significa? Si parla di energie, ovvero di influenze che ci permettono di manifestarci nel mondo, in un modo o nell’altro.

L’energia maschile è rappresentata dall’azione, dal fare, dal manifestarsi, dall’agire con determinazione, dalla razionalità. L’energia femminile rappresenta l’accoglienza, l’accudimento, l’ascolto, l’introspezione.

Se in equilibrio fra loro, donano serenità mentale, calma e capacità di affrontare con gioia la vita di tutti i giorni.

La donna nello sciamanesimo: che ruolo ha?

Abbiamo vissuto gli ultimi millenni in cui il ruolo della donna è sempre stato marginale, rispetto a quello dell’uomo, remissivo, arrendevole che poco aveva da offrire alla società e al mondo. Le grandi cariche sono sempre state appannaggio degli uomini.

Nello sciamanesimo questo binomio è ribaltato: la donna e il suo sacro potere sono il fulcro della vita, ogni donna è prima di tutto grande maestra per se stessa e poi per gli altri. L’energia femminile rappresenta la creazione, la nascita della vita.

Dalla donna parte la conoscenza, l’antica conoscenza della vita e dei suoi segreti che con amore e accudimento, viene trasmessa agli altri. Ogni uomo si eleva grazie all’aiuto e alla forza del potere femminile.

Nello sciamanesimo la donna è al centro della comunità: se in connessione con se stessa e con il suo spirito femminile, ella è in grado di cambiare i cuori delle persone. È quindi guida, maestra e grande spirito che porta, attraverso la dolcezza e l’accoglimento, a nuove consapevolezze.

È una donna che ha imparato a riconoscere il suo valore, a utilizzarlo e metterlo al servizio del prossimo.

Donne e sciamanesimo: il senso dell’unione

Nella nostra società, la tendenza comune è quella del confronto, dell’adeguamento a un modello di perfezione imposto. Nella cultura dei popoli nativi, abbracciata dallo sciamanesimo, il potere della donna risiede soprattutto nella condivisione e nell’unione tra energie femminili.

Le donne più adulte guidano le più giovani, in un continuo ciclo di servizio, per il bene dell’altro e della comunità stessa.

Sentimenti di invidia, di inadeguatezza, di inferiorità non sono di questa cultura: ogni donna ha le sue forme, la sua bellezza e la sua unicità. Il riconoscimento di questo concetto è alla base del potere femminile.

Riconoscere il proprio corpo come sacro, perché in grado di creare la vita, è il fulcro della forza della donna sciamana. Il suo ruolo nella comunità è quello di unire, elevare, addolcire gli animi, attraverso la sua consapevolezza, la sua conoscenza e il suo sentire, che è sottile ed estremamente sensibile.

Sembra una figura fantastica? In realtà è la natura femminile.

I ritmi accelerati, la società e le credenze limitanti che abbiamo sul corpo e sulla femminilità, pregiudicano questo naturale sentire e agire che è proprio di ogni donna.


Ultimi commenti su Il ruolo della donna nello sciamanesimo: il potere femminile

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 10/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/06/2025

Per quanto anche lo sciamanesimo abbia le sue divergenze è sicuramente sempre stato lungimirante sul ruolo della donna che non è inferiore come visto in molte altre culture, ma complementare, perché non esiste uno senza l'altro.

Baristo T.

Recensione del 17/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/09/2024

Indubbiamente il retaggio storico fa. Quello che è successo nei secoli passati in Europa non si può confrontare con una cultura locale di pochi elementi ma, al contrario, oggi si può imparare a essere migliori grazie alla conoscenza e a una maggiore apertura mentale. Grazie per questo articolo bello e delicato da approfondire sicuramente con i libri di Lumira.

Alessandra B.

Recensione del 06/07/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/07/2019

Bellissimo e sopratutto veritiero!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Sincronicità: nulla accade per caso?

Pubblicato 2 giorni fa. 42268 visualizzazioni. 0 commenti.

Numerologia ed eredità paterna

Pubblicato 16 giorni fa. 91 visualizzazioni. 1 commenti.

Legge di attrazione: cosa fare e non fare per ottenere ciò che vuoi

Pubblicato 1 mese fa. 313 visualizzazioni. 3 commenti.