Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Percarbonato, questo utilissimo ma sconosciuto prodotto

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 6 anni fa

Chiedete a una casalinga “doc” cosa usa per sbiancare e igienizzare bucato, stoviglie e ogni genere di accessorio per la casa... vi elencherà una serie di prodotti che si acquistano in un normale supermercato: dalla comune candeggina, allo smacchiatore visto in pubblicità, che promette di far sparire le macchie in un solo colpo (e che rende il bucato più bianco che non si può), al noto additivo disinfettante il cui nome infonde tanta sicurezza, ricordandone l’uso ospedaliero...

Provate ora a chiederle cos’è il Percarbonato e a cosa serve... non vi stupirà osservare sul suo volto un’espressione interrogativa.

La pubblicità ha nel tempo instillato nel nostro cervello l’assoluto terrore dei germi e batteri che possono nascondersi in casa e causare problemi di salute, specie se ci sono bambini, e che ogni cosa non è realmente pulita se non è di un bianco abbagliante. La realtà, invece, è che i tradizionali sbiancanti e igienizzanti possono avere un impatto notevole sugli ambienti acquatici e anche sulla nostra salute. Meglio, allora utilizzare prodotti completamente naturali e a basso impatto, proprio come il Percarbonato!

Indice dei contenuti:


Cos’è il Percarbonato di Sodio e per cosa si usa

Il Percarbonato di Sodio si presenta come una polvere bianca, che a contatto con acqua, a temperatura superiore ad i 40 °C, si scioglie, liberando ossigeno, la cui azione sbianca, smacchia e igienizza il bucato (e non solo). È da utilizzarsi insieme al detersivo nella vaschetta della lavatrice o da solo per il prelavaggio o per l’ammollo del bucato a mano.


Percarbonato di Sodio puro: quali problemi

Il Percarbonato di Sodio in formula pura, può, tuttavia comportare qualche problema: una volta che ha liberato l’ossigeno contenuto, lascia nell’acqua di lavaggio dei sali di Carbonato di Sodio, che si depositano nelle trame dei tessuti, indurendoli, rendendoli fragili e fastidiosi sulla pelle. Se ne accorgono bene le mamme che utilizzano pannolini lavabili che, utilizzando spesso il Percarbonato di Sodio puro per sbiancare e igienizzare, vedono “indurirsi” e rovinarsi sempre di più i pannolini.

Un altro problema tipico del Percarbonato di Sodio puro è dato dal fatto che è una molecola instabile e quindi, anche se non sciolto nell’acqua, cede lentamente e continuamente l’ossigeno, perdendo efficacia nel tempo.

 

ECCO I LIBRI CONSIGLIATI DALLA REDAZIONE PER PULIRE CASA IN MODO ECOLOGICO

 

Come scegliere la formula giusta

Per risolvere questi inconvenienti, è sempre preferibile scegliere un Percarbonato potenziato con sequestranti ecologici, che ne migliorano la stabilità, rallentando la perdita di ossigeno, e addolciscono l’acqua di lavaggio, migliorando l’efficacia del detersivo e permettendo l’uso di un quantitativo ridotto, a tutto vantaggio del risparmio casalingo!

Sarebbe sempre bene verificare in etichetta, che la formula non contenga sbiancanti ottici, potenziali allergizzanti in caso di pelli delicate e sensibili e scarsamente, o per nulla, biodegradabili.


Attenzione ai sequestranti!


Come abbiamo visto i sequestranti, aggiunti alla formula del Percarbonato sono indispensabili ma attenzione! Alcuni noti sequestranti, come le zeoliti (che si trovano facilmente anche in alcuni detersivi ecologici e nei detersivi tradizionali per rendere l’acqua meno dura), sono insolubili e non solo intasano i tubi di scarico formando delle incrostazioni bianche e “gessose” ma si depositano sui fondali degli ambienti acquatici, impedendo la vita di flora e fauna!

È preferibile quindi scegliere formule con sequestranti ecologici, come i Silicati, che sono completamente solubili e a basso impatto ambientale.


Ricordiamo, quindi, che nel caso dei pannolini lavabili, per esempio, a contatto continuamente con la delicata pelle dei bambini, la formula potenziata è l’ideale! Occhio, quindi alla scelta del Percarbonato: se scegliete quello giusto, i capi risulteranno non solo più puliti, bianchi e senza macchie ma anche morbidi e gradevoli!


Ultimi commenti su Il Percarbonato, questo utilissimo ma sconosciuto prodotto

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 25/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/02/2025

È vero che sbianca e che non ha un grande impatto ecologico, ma bisogna fare attenzione agli altri additivi inseriti in INCI. Inoltre per essere attivo già a temperature basse come i 40°C gli hanno aggiunto gli enzimi altrimenti non si scioglie fino a oltre i 65°C. Anche a questo bisogna fare attenzione per saperlo usare. Non è il bicarbonato di sodio che un sale alimentare, o additivo alimentare, molto solubile in acqua. In genere è elencato come E500 e si usa come lievito o antiacido per lo stomaco, va bene in dentifrici o come deodorante naturale ma non lava, non è un detergente, non sbianca, non è un igienizzante infatti una soluzione satura arriva a poco meno di 8 di pH, non ammorbidisce e non toglie il calcare come erroneamente si legge sul web perché lui stesso alcalinizza l'acqua, non la fa diventare acida e per sciogliere il calcare che è basico ci va un acido, possibilmente non l’aceto che inquina, ma l’acido citrico che non ha nessun impatto ambientale.

Gilia M.

Recensione del 25/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/02/2025

Ottimi consigli soprattutto se si pensa all’ambiente e a evitare eventuali eritemi. Controllare cosa c’è esattamente nell’indice degli ingredienti è doveroso.

Ivo C.

Recensione del 21/01/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/01/2019

vorrei sapere la differenza tra il Percarbonato e il Bicarbonato molto usato nei casi più svarati.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 4 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 20 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 25 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.