Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Fornetto Versilia: torte e ciambelle sul gas

Pubblicato 11 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Si, hai letto bene il titolo: è possibile fare torte dolci e salate sul fornello a gas. E oltre ai dolci, puoi cuocere anche secondi e verdure. Ti basta un Fornetto Versilia, che puoi usare sul fornello del gas. 

Con il vantaggio di poterlo portare con te anche in vacanza o in case dove non c'è il forno. In poco tempo, usando il Fornetto Versilia, ti renderai conto che puoi risparmiare tempo e soldi sulla bolletta. 

E se pensi che si tratti di un prodotto nuovo, sbagli: questo tegame fa parte infatti della nostra sana tradizione culinaria! 

In questo articolo parliamo di...

Indice dei contenuti:

Il Fornetto Versilia: quando la qualità si sposa con il risparmio

Cucinare con il Fornetto Versilia conviene per tutta una serie di motivi:

  • Risparmio economico
    Tutti sappiamo che il forno elettrico consuma un sacco, e fa lievitare le bollette di casa. Il fornetto Versilia non consuma elettricità, ma solo una piccola fiammella di gas.
  • Risparmio di tempo
    Le modalità di preparazione dei piatti e i tempi di cottura sono uguali, sia nel forno tradizionale, sia con il Fornetto Versilia! Ma con quest'ultimo non abbiamo la necessità di riscaldare il forno, quindi è un doppio-risparmio: di tempo e di energia elettrica!
  • Maggiore qualità
    Sia il forno tradizionale sia il fornetto Versilia possono essere utilizzati per preparare piatti dolci e salati: pane, patate e altre verdure, carne e perfino pasta! L'unica accortezza è quella di mettere della carta da forno, o di ungere bene in modo che il materiale non si attacchi alle pareti.
    Con questo fornetto torte e ciambelloni vengono più alti e più soffici rispetto al forno elettrico, grazie all'umidità sprigionata dalla combustione del gas.
  • Versatile
    Il fornetto Versilia può essere comodamente portato in giro e utilizzato dovunque ci sia un fornello a gas: non solo nelle case senza forno, ma anche in campeggio, nella baita... La stessa cosa, purtroppo, non si può dire del forno tradizionale.

E poi... sta arrivando l'estate! Il fornetto Versilia permette di non accendere il forno (e quindi aiuta a mantenere la casa fresca) senza però rinunciare a colazioni e merende con torte fresche!

Che cos'è il fornetto Versilia?

I Fornetti Versilia non sono un'invenzione moderna: sono la riscoperta di uno dei tegami più apprezzati dalle nonne! Infatti veniva usato nelle case più umili, quelle senza forno, tanto che molti lo chiamano "fornetto di campagna".

Non si tratta altro che di una semplice pentola, con un "foro" al centro, che dà alle torte l'aspetto di ciambelloni. È accompagnata da un coperchio (anche questo con foro al centro) e da uno spargifiamma che permette di distribuire il calore del gas in modo uniforme.

Come si usa?

Prendi gli ingredienti e le dosi della tua torta preferita, e impasta tutto assieme.

Cospargi di olio tutte le pareti interne della pentola (incluse quelle del buco) e poi coprile con un pò di farina: in questo modo l'impasto non si attaccherà al fornetto. A chi ha fretta, consigliamo di utilizzare un pò di carta da forno: il risultato è ugualmente garantito.

Metti l'impasto nel fornetto, e coprilo con il coperchio.

A questo punto prendi lo spargifiamma (in dotazione con la pentola) e mettilo sul fornello medio. Accendi il gas al minimo, e metti la pentola sopra lo spargifiamma.

Rispetta i tempi di cottura della torta (per esempio 1 ora in forno elettrico = 1 ora su Fornetto Versilia) facendo attenzione a non sollevare il coperchio per i 3/4 del tempo. Puoi anche fare una prova cottura, bucando la torta con uno spiedino o uno stuzzicadenti: se il legno uscirà bagnato la torta non è ancora cotta.

Quando la torta sarà pronta spegni il fuoco e lasciala raffreddare.

A questo punto prendi la pentola e... rovesciala (sul coperchio o su un piatto, come sei più comoda/o). Se hai usato carta da forno, o hai infarinato tutto per bene, la torta verrà giù da sola.

In caso contrario, utilizza una spatola di silicone per staccare la torta dalle pareti.

Ricorda di non utilizzare coltelli o strumenti in metallo che potrebbero graffiare il fornetto.

La ricetta: il Ciambellone di Giulio

Ingredienti

  • 200 g di farina
  • 150 g di zucchero
  • 2 uova
  • 60 g di olio e.v.o.
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • La scorza di 1 limone
  • 1 bicchiere di latte

Preparazione

Sbatti uova e zucchero. Unisci olio, scorza di limone, farina e il lievito sciolto nel bicchiere di latte. Versa il composto nella pentola precedentemente imburrata e infarinata.

Metti lo spargifiamma sul fornello medio, e sopra la pentola con l'impasto.
Cuoci per 1 ora a fiamma bassa.

Il risultato finale? Un ciambellone alto e buonissimo!

Photo courtesy of Roberto_Ventre


Ultimi commenti su Il Fornetto Versilia: torte e ciambelle sul gas

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 08/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/08/2025

Mi piace molto quando si parla di queste pentole antiche che tornano in auge. Ne ho una che ha più di 60 anni e la usava già mia madre ai suoi tempi. Ottima per tutti gli utilizzi tipici di un fornetto da fuoco.

Baristo T.

Recensione del 25/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/07/2025

Uso il Fornetto Versilia da una ventina d'anni e mi son sempre trovata molto bene per fare vari tipi di ricette dolci e salate, ottima quella del "Ciambellone di Giulio". Grazie per tutte le spiegazioni.

Marianna G.

Recensione del 26/03/2014

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/03/2014

Fantastico, lo consiglio davvero a tutti, il pane fatto con il fornetto è favoloso, il ciambellone soffice e gustoso... compratelo subito non ve ne pentirete!!!! Erica

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Intervista al Dr.Romiti, autore del Libro "Come si Cancella il Pauravirus"

Pubblicato 3 anni fa. 499 visualizzazioni. 3 commenti.

Il mondo si sta scardinando... dov'è Dio?

Pubblicato 3 anni fa. 510 visualizzazioni. 4 commenti.

Cos'è e come funziona l'orgonite?

Pubblicato 4 anni fa. 73710 visualizzazioni. 4 commenti.