Il Fast Food più sano che c'è - Estratto da "A Passo Leggero" libro di Cristina Gabetti
Pubblicato
10 anni fa
Leggi un'anteprima del libro
Siamo a New York. Guardo fuori dal finestrino del taxi, mentre un raggio di luce fende l'orizzonte come una sciabola.
"Mamma, hai sentito?" esclama mia figlia in tono stupefatto. "Prescrivono frutta e verdura come fossero medicine!"
Mi distolgo dallo spettacolo vivace e sempre nuovo delle vie di Manhattan per concentrarmi sul monitor posto sullo schienale, dove scorre in loop una notizia inquietante e consolante: "Nel Bronx un bambino su cinque non mangia mai frutta e verdura, negli altri quartieri uno su dieci. Per contrastare il fenomeno, il comune ha deciso di emettere dei coupon per l'acquisto di frutta e verdura destinati alle famiglie meno abbienti: ogni bambino ha diritto al controvalore di un dollaro al giorno, fino a un massimo di trentacinque dollari settimanali per famiglia."
"Che idea fantastica!" esclama mia figlia. "Dovrebbero farlo anche in Italia!"
Registro il suo entusiasmo e mi chiedo perché quell'aggeggio elettronico abbia più successo di me: sono anni che cerco di rendere i vegetali interessanti ai suoi occhi, ma non ho mai avuto la soddisfazione di vederla così attenta.
Mi rassegno pensando che anche san Paolo si è convertito all'improvviso sulla via di Damasco, e che inevitabilmente un'emergenza mediatica fa più colpo della mamma. Grazie a questa notizia, forse anche lei riesce a immaginare bambini abbandonati a se stessi che si rimpinzano di patatine e bibite gassate, e riconosce che le regole sono necessarie per arginare le tentazioni.
Chissà se un giorno sulle confezioni leggeremo "crea dipendenza", se l'educazione alimentare verrà insegnata nelle scuole, se nei menu delle mense scolastiche gli ortaggi verranno proposti in combinazioni più appetitose e fantasiose, o magari anche in pinzimonio, crudi e ricchi di vitamine.
Se, alle mele lucide come quella di Biancaneve e trattate con pesticidi, si preferiranno quelle con le loro naturali imperfezioni, da mordere con la buccia.
Se si raccoglierà la frutta sugli alberi delle nostre città invece di lasciarla marcire: quanti cachi si spiaccicano sui marciapiedi e finiscono nei camion della nettezza urbana, quante nespole avvizziscono sui rami.
La frutta è il fast food per eccellenza - se non la mangi in fretta deperisce.
Sono tutte soluzioni a portata di mano, per chi vuole lasciarsi conquistare.