I rimedi naturali per le afte
Pubblicato
8 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Afte in bocca: come curarla!
Quanto sono fastidiose le afte? Come fare per liberarsene e prevenirne l’insorgenza? Le afte sono un messaggio che il nostro organismo ci invia. Qual è il segreto? Imparare a codificarlo. E conoscere i rimedi naturali che alleviano e prevengono l’insorgenza.
Che fastidio!
Le afte sono piccole piaghe o ulcere che si formano nella cavità boccale e creano non pochi fastidi. Ci accorgiamo subito della loro presenza perché diventa difficile svolgere le quotidiane azioni come masticare, deglutire, talvolta anche bere o muovere la lingua all’interno della bocca.
Le afte sono fastidiose, non c’è ombra di dubbio. Cosa le ha causate? Si possono prevenire? E come fare per eliminarle nel minor tempo possibile?
Le afte sono un messaggio, che ci piaccia o no. Chi soffre spesso di afte sta ricevendo un messaggio costante dal proprio organismo che continua ad affermare che qualcosa non va. Per chi ne soffre sporadicamente, il senso è diverso ma rimane comunque una conseguenza, un sintomo del quale è necessario ricercare la causa.
Qual è la causa?
L’afta è un sintomo che nasconde un problema interno. Non può essere causato solo da mancanza o scarsità di igiene orale anzi nella maggior parte dei casi non c’entrano nulla queste variabili. Per quanto la pulizia dei denti sia importante, non è questa la causa della loro insorgenza.
Le afte sono un’infiammazione della bocca, una specie di ulcera che richiama un’infiammazione a carico dello stomaco o dell’intestino. La causa principale che le scatena è lo stress emotivo, la stanchezza, il sovraccarico mentale e lavorativo, emozioni forti per lunghi periodi.
Così come l’ulcera dello stomaco o intestinale, così l’afta risente molto di un disequilibrio emotivo prolungato. Urge un cambiamento! Come? Prima di tutto fermarsi a pensare e capire cosa ci rende insoddisfatti e scontenti nella nostra vita, quale situazione ci toglie energie mentali in maniera eccessiva e come fare per porvi rimedio.
Anche un’alimentazione ricca di cibi grassi, di zuccheri, sostanze eccitanti e alcol incide e può accentuare i disturbi causati dalle afte.
Rimedi naturali
Le afte si possono prevenire e una volta insorte, si possono eliminare in via più rapida, utilizzando rimedi naturali. L’afta è un’infiammazione e pertanto servirà una sostanza che sfiamma e riduce la sensazione di calore presente.
Il rimedio d’eccellenza a livello topico per le afte è l’aloe. Il succo di aloe dona sollievo e sfiamma, creando sulla ferita un velo protettivo che attutisce e diminuisce la sensazione di fastidio: è indicato sia come trattamento topico che eziologico. Agisce a livello dello stomaco e dell’intestino, spegnendo le infiammazioni presenti.
Un altro rimedio efficace che agisce sull’eziologia del problema è il ficus carica, gemmoderivato. Ha un’azione antispastica sulle pareti dello stomaco e allo stesso tempo lavora a livello emotivo, riducendo i livelli di stress presenti.