Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

I benefici della ginnastica dolce

Pubblicato 8 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Scopri cos’è la ginnastica dolce e quando è consigliata

Indice dei contenuti:

Cos’è la ginnastica dolce

La ginnastica dolce è un tipo di attività consigliato a tutte quelle persone che da tempo non praticano attività fisica ma che hanno voglia di ricominciare ad occuparsi del proprio corpo. Gli esercizi consigliati e praticati durante la ginnastica dolce sono semplici e non esercitano un impatto elevato sul corpo e sulle articolazioni. Pur mantenendo le strutture e non creando eccessive sollecitazioni, la ginnastica dolce è in grado di attivare la muscolatura, di lavorare sulla circolazione sanguigna, di portare beneficio a ossa, legamenti, articolazioni.

Il grande vantaggio è che questo tipo di ginnastica può essere svolta da tutti, è semplice ed è facile approcciarsi, anche per chi non ha mai svolto attività fisica o lo ha fatto in maniera incostante.

Non servono attrezzature particolari o professionali e non richiede l’utilizzo di carichi artificiali. Può essere svolta in gruppo o a casa, in qualsiasi momento della giornata. È consigliato svolgere le prime sedute con un trainer esperto che possa indicare la corretta posizione e correggere eventuali errori nell’esecuzione della ginnastica dolce.

È una tipologia di ginnastica che integra le attività sportive più conosciute che solitamente hanno un impatto maggiore sul corpo. Lavora a livello muscolare profondo, senza creare tensioni o strappi. 

I benefici della ginnastica dolce

I benefici dati da una ginnastica dolce sono molteplici e il nome “dolce” trae in inganno. Si pensa che la ginnastica definita dolce non sia in realtà efficace e corrisponda ad un allenamento blando: questa credenza è assolutamente errata.

La ginnastica dolce trae il suo miglior beneficio dalla respirazione che il primo elemento su cui pone l’attenzione. In seconda battuta, la ginnastica dolce si concentra sulla contrazione e sul rilassamento muscolare. Se svolta come attività di gruppo, diventa un buon momento per condividere e ascoltarsi.

I benefici della ginnastica dolce sono molti:

  • maggiore tonicità
  • maggiore elasticità muscolare
  • ascolto del proprio corpo
  • valorizzazione del respiro
  • beneficio diffuso per corpo e mente

Perché la ginnastica dolce è efficace e porta buoni risultati? Perché non costringe il corpo a sforzi eccessivi ma allo stesso tempo tocca molte aree muscolari che abitualmente non usiamo. Da qui ne arriva il maggior beneficio: utilizzare in maniera completa le diverse aree muscolari del corpo, serve per contrastare l’invecchiamento e mantenere l’organismo in salute più a lungo. 

Per chi è consigliata la ginnastica dolce

La ginnastica dolce utilizza anche il metodo pilates che contribuisce a mantenere i muscoli allungati, la circolazione sanguigna attiva e agisce sui livelli di stress, abbassandoli.

Per chi è consigliata la ginnastica dolce? È ottima per tutti coloro che non sono abituati a svolgere attività fisica, per chi vive una vita sedentaria, per le persone più anziane che non desiderano svolgere eccessivi sforzi muscolari. Si tratta di una ginnastica eseguita in modo graduale con movimenti lenti, piegamenti e stretching. La ginnastica dolce può aiutare moltissimo chi ha problemi ortopedici.


Non ci sono ancora commenti su I benefici della ginnastica dolce

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 18 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 609 visualizzazioni. 0 commenti.